Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sofferenze

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
del danno ex legge Pinto alle persone giuridiche per le  sofferenze  patite dai componenti
danno biologico ed alle procedure di quantificazione delle  sofferenze  morali patite dal danneggiato.
alle persone giuridiche, ritiene opportuno riferirsi alle  sofferenze  patite dai membri. La decisione, nell'intento di adeguarsi
di legittimità volta a ritenere che in assenza di  sofferenze  coscientemente patite dal de cuius nel corso di un
la stessa integrità psichica del minore, cagionando quelle  sofferenze  che sono proprie del delitto di cui all'art. 572 c.p.
un danno non patrimoniale, che consiste non solo nelle  sofferenze  patite a causa della loro perdita, ma anche nel pregiudizio
farsi ascoltare ed ottenere forme di riparazione per le  sofferenze  subite, in un equilibrio tra giustizia punitiva e giustizia
nell'ambito degli interventi finalizzati al recupero di  sofferenze  o derivanti dalla conversione in azioni di nuova emissione
che riceve il ristoro, in termini patrimoniali delle  sofferenze  subite dalla vittima mentre era in vita.
competitivo, pagando oggi lo scotto di importanti, diffuse  sofferenze  economico-gestionali. Sono tuttavia potenzialmente in
con importanti implicazioni medico-legali a motivo delle  sofferenze  per il paziente, che possono essere fonte di contenziosi
nell'inflizione, da parte del datore di lavoro, di  sofferenze  morali e/o fisiche, verso la persona del dipendente, la
imprenditoriale che offrono una risposta sorprendente: le  sofferenze  della Grameen Bank, la banca fondata dal premio Nobel per
vi sono altre possibilità di intervento, se l'entità delle  sofferenze  è proporzionata al rischio e se l'intenzione di chi agisce
inteso in termini di danno morale soggettivo, là dove le  sofferenze  e i turbamenti psichici vengano avvertiti dalle "persone
a breve distanza di tempo dall'evento illecito, le sole  sofferenze  patite dalla vittima per la lucida attesa della propria
e non all'indifferenza rispetto all'autonomia e alle  sofferenze  di malati che non sono suscettibili o desiderosi di sole
del XXI secolo. E' una malattia che ha causato grandi  sofferenze  sia a chi ne è affetto sia ai familiari e a tutta la
sono stati ritenuti risarcibili "iure proprio" le  sofferenze  psichiche sopportate dai genitori a causa delle gravi
allungare di qualche mese la vita del malato al costo di  sofferenze  importanti. Nella pratica clinica in molti ospedali
di malattia nel corpo o nella mente (art. 571 c.p.) e  sofferenze  fisiche o morali alla vittima (art. 572 c.p.).
creato - nemmeno il superamento di tutte le malattie e  sofferenze  - può reggere al confronto del valore di ogni singola