Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simulato

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
creditori del  simulato  alienante possono far valere la simulazione che pregiudica
diritti, e, nel conflitto con i creditori chirografari del  simulato  acquirente, sono preferiti a questi, se il loro credito è
range". Attacco e difesa in ambiente  simulato 
legale e  simulato  acquisto di immobile destinato ad uso professionale
negozio  simulato 
contratto  simulato  non produce effetto tra le parti.
immobiliare con prezzo parzialmente  simulato  e mutuo dissenso condizionato
probatori nel giudizio di impugnazione dell'atto  simulato  stipulato dal dante causa del fallito
rispettivamente dell'art. 2721 (quando il negozio  simulato  è concluso oralmente), dall'art. 2722 (quando il negozio
è concluso oralmente), dall'art. 2722 (quando il negozio  simulato  è concluso per iscritto) e, infine, dall'art. 2725 (quando
iscritto) e, infine, dall'art. 2725 (quando per il negozio  simulato  è stabilita la forma scritta ad substantiam o ad
notevole di essi, ovvero se ha occultato passività o ha  simulato  passività inesistenti.
il quale abbia  simulato  un infortunio o abbia dolosamente aggravato le conseguenze
per influire sulla formazione delle maggioranze, abbia  simulato  crediti in tutto o in parte inesistenti.
parti contraenti, nè dagli aventi causa o dai creditori del  simulato  alienante, ai terzi che in buona fede hanno acquistato
del curatore fallimentare, quale terzo rispetto all'atto  simulato  o quale rappresentante del fallito o dei creditori, per
fattispecie non è omologabile a quella dei ereditari del  simulato  alienante o dei terzi ex art. 1417 c.c.
compravendita immobiliare da parte dei terzi creditori del  simulato  alienante pregiudicati nei loro diritti, non incontra
decenza, o che divulgano, anche in modo indiretto o  simulato  o sotto pretesto terapeutico o scientifico, i mezzi rivolti
all'esecuzione dell'opera, una volta escluso il carattere  simulato  del contratto, senza che l'oggetto del conferimento sia
basta l'esistenza di un negozio  simulato  su beni potenzialmente esposti a procedure di riscossione
c.p.) e quindi che abbia la consapevolezza: che l'atto sia  simulato  o sia fraudolento; che sussista un debito tributario a
familiare, senza motivare adeguatamente sul carattere  simulato  dell'atto stesso.
di divieto di abuso del diritto a quella di contratto  simulato  o nullo perché in frode alla legge. In base al divieto di