Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segnale

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un  segnale  luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale
segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un  segnale  gestuale; b) segnale di divieto: un segnale che vieta un
una comunicazione verbale o un segnale gestuale; b)  segnale  di divieto: un segnale che vieta un comportamento che
verbale o un segnale gestuale; b) segnale di divieto: un  segnale  che vieta un comportamento che potrebbe far correre o
che potrebbe far correre o causare un pericolo; c)  segnale  di avvertimento: un segnale che avverte di un rischio o
o causare un pericolo; c) segnale di avvertimento: un  segnale  che avverte di un rischio o pericolo; d) segnale di
un segnale che avverte di un rischio o pericolo; d)  segnale  di prescrizione: un segnale che prescrive un determinato
di un rischio o pericolo; d) segnale di prescrizione: un  segnale  che prescrive un determinato comportamento; e) segnale di
un segnale che prescrive un determinato comportamento; e)  segnale  di salvataggio o di soccorso: un segnale che fornisce
comportamento; e) segnale di salvataggio o di soccorso: un  segnale  che fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza
di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio; f)  segnale  di informazione: un segnale che fornisce indicazioni
soccorso o di salvataggio; f) segnale di informazione: un  segnale  che fornisce indicazioni diverse da quelle specificate alle
specificate alle lettere da b) ad e); g) cartello: un  segnale  che, mediante combinazione di una forma geometrica, di
impiegata su un cartello o su una superficie luminosa; m)  segnale  luminoso: un segnale emesso da un dispositivo costituito da
o su una superficie luminosa; m) segnale luminoso: un  segnale  emesso da un dispositivo costituito da materiale
da apparire esso stesso come una superficie luminosa; n)  segnale  acustico: un segnale sonoro in codice emesso e diffuso da
come una superficie luminosa; n) segnale acustico: un  segnale  sonoro in codice emesso e diffuso da un apposito
con impiego di voce umana o di sintesi vocale; p)  segnale  gestuale: un movimento o posizione delle braccia o delle
il veicolo per rispettare le prescrizioni semaforiche o il  segnale  di «fermarsi e dare precedenza» o il segnale di «passaggio
o il segnale di «fermarsi e dare precedenza» o il  segnale  di «passaggio a livello» ovvero un segnale manuale del
precedenza» o il segnale di «passaggio a livello» ovvero un  segnale  manuale del personale che espleta servizio di polizia
indebito di  segnale  di soccorso
bis in idem e cognizione della Corte di Cassazione: un  segnale  di apertura all'ammissibilità del ricorso
I veicoli di cui al comma 1 devono essere dotati di un  segnale  mobile di pericolo.
di pericolo. L'obbligo di porre sulle strade affluenti il  segnale  «strada con diritto di precedenza» fa carico agli enti
agli enti proprietari delle strade con precedenza. Il  segnale  «passaggio a livello» deve essere posto anche sulle strade
di velocità fa carico ai Comuni; quello di porre il  segnale  «arrestarsi al crocevia» fa carico agli enti proprietari
a meno che su una delle due strade non sia stato posto il  segnale  «arrestarsi al crocevia». I Comuni sono obbligati a porre
dei segnali che indicano posti ausiliari, escluso il  segnale  «posto di soccorso»; l'apposizione di tali segnali spetta
Qualora il veicolo non sia dotato dell'apposito  segnale  mobile di pericolo, il conducente deve provvedere in altro
È vietato apporre su un  segnale  di qualsiasi gruppo, nonché sul retro dello stesso e sul
di arrestare il veicolo, se necessario, per rispettare il  segnale  «dare precedenza».
compiti di polizia stradale devono fare uso di apposito  segnale  distintivo, conforme al modello stabilito nel regolamento.
del comandante, ammaina la bandiera o dà altrimenti il  segnale  di arrendersi o di cessare il fuoco, è punito con la morte
stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito  segnale  distintivo.
sopraggiungono da tergo, devono essere presegnalati con il  segnale  mobile di pericolo, di cui i veicoli devono essere dotati.
di pericolo, di cui i veicoli devono essere dotati. Il  segnale  deve essere collocato alla distanza prevista dal
per ciascuna categoria di veicoli, dal regolamento; b)  segnale  mobile di pericolo di cui all'articolo 162; c)
secondo le caratteristiche stabilite nel regolamento; d)  segnale  mobile plurifunzionale di soccorso, le cui caratteristiche
pilota, che non risponde al  segnale  di chiamata di una nave ovvero si rifiuta di prestare
c) la luce gialla dopo la verde vieta di oltrepassare il  segnale  a meno che i veicoli vi si trovino così prossimi, al
di sicurezza sufficienti prima di avere oltrepassato il  segnale  stesso; d) la luce gialla lampeggiante prescrive di usare
usi indebitamente il  segnale  di soccorso riservato alle navi od alle aeronavi in
Il  segnale  mobile di pericolo è di forma triangolare, rivestito di
usi indebitamente del  segnale  di soccorso riservato alle navi o alle aeronavi in pericolo
di un  segnale  lascia pensare che un prossimo (ennesimo) ampliamento del
segnalare il pericolo o l'intralcio agli utenti mediante il  segnale  di cui all'art. 162, o in mancanza con altri mezzi idonei,
del traffico e i loro ordini, anche a mezzo di apposito  segnale  distintivo.
La norma adottata senza modifiche è certamente un  segnale  positivo verso il rispetto obbligatorio della legislazione
segnalazione deve essere effettuata a mezzo di un  segnale  mobile di pericolo generico, di cui i veicoli devono essere
attuale della materia. Se ciò avvenisse, sarebbe un  segnale  di un cambiamento culturale e politico, prima che
 segnale  dato dal d.lg. 58/1998 in tema di funzionamento del
scarsità dei poteri loro attribuiti dal codice civile. Il  segnale  è stato prontamente raccolto dal Ministero della Giustizia,
in prossimità degli sbocchi sulla prima, appena udito il  segnale  acustico supplementare di allarme, ha l'obbligo di lasciare
fin qui riservati solo ad altri tipi di cooperativa. Un  segnale  di ripresa dell'utilizzo di una formula tipicamente
o ammaina la bandiera della nave, o, comunque, dà il  segnale  della resa, senza avere esaurito i mezzi estremi di difesa
ancora regolata dalle norme ante riforma del 2003, l'A.  segnale  che la permanenza di tale requisito non è invece necessario
rosse lampeggianti alternativamente, accompagnate da un  segnale  acustico, poste sulla destra della strada, possibilmente
il pannello di cui all'art. 164, comma 6, ovvero il  segnale  mobile di cui all'art. 162. Il veicolo trainante, ove ne
quindi un importante precedente nel Regno Unito e un  segnale  che il dialogo tra le corti nazionali e la Corte di
notturne ovvero di giorno, se ne ricorre la necessità, il  segnale  acustico può essere sostituito da segnali luminosi a breve
dall'arretramento dell'euro potrebbe registrare qualche  segnale  di miglioramento nel secondo semestre.
punti fermi in materia di responsabilità sanitaria - si  segnale  all'attenzione dell'interprete per la centralità attribuita
b) durante il tempo necessario a collocare e riprendere il  segnale  mobile di pericolo ove questo sia necessario; c) quando per
deformazioni vertebrali in rapporto alle alterazioni di  segnale  indotte dall'edema-microemorragia nella spongiosa
letteratura specialistica ha evidenziato alcuni patterns di  segnale  di tomografia a risonanza magnetica che risultano
meno, alla dimostrazione di alcune caratteristiche di  segnale  e di potenziamento più che suggestive per un'ipotesi di
e alla distanza di almeno 100 m dallo stesso, l'apposito  segnale  mobile. Lo stesso obbligo incombe al conducente durante la
nell'ambito dei rispettivi territori e l'apposito  segnale  stradale col quale deve essere indicato ogni impianto.