Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scritti

Numero di risultati: 158 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
di registrazione degli atti  scritti 
degli  scritti  anonimi)
"enunciazione" di contratti verbali e di atti  scritti 
di critiche o di  scritti  polemici).
in  scritti  e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie o
lavoro pubblico dieci anni dopo la privatizzazione:  scritti  e giurisprudenza
distribuzione o affissione abusiva di  scritti  o disegni)
i manici rompono le mannaie": gli  scritti  di Massimo Severo Giannini
richieste e i pareri del pubblico ministero sono sempre  scritti  e motivati.
atti notarili devono essere  scritti  in lingua italiana.
relative alle perizie sulle falsità in atti.  Scritti  dell'imputato)
nella cronaca dei giornali o di altri  scritti  periodici, nei disegni che ad essa si riferiscono, ovvero
primi  scritti  di Mario Bracci e la cultura della "generazione del
produrre debbono essere allegati al ricorso o ai relativi  scritti  difensivi.
degli atti amministrativi e legittimazione del potere negli  scritti  di Antonio Romano Tassone
sulla forma canonica del matrimonio in alcuni significativi  scritti  patristici
presupposti della responsabilità penale del blogger per gli  scritti  offensivi pubblicati su un blog da lui gestito
la motivazione ex lege per la correzione degli  scritti  di avvocato, ma (per ora) è solo un rinvio
"metodo" giuridico negli  scritti  di Antonio Romano Tassone: il diritto tra regole e
Ranelletti e Donati sull' "eclissi dello Stato". Sei  scritti  di inizio secolo XX
inoltre, vietato di pubblicare, nei giornali o in altri  scritti  periodici, ritratti dei suicidi o di persone che abbiano
mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con  scritti  o disegni, diretti all'inferiore.
di conferenziere e pubblicista. Sono indicati anche gli  scritti  inediti, rinvenibili tra le Carte, e i materiali raccolti
tra le Carte, e i materiali raccolti in vista di  scritti  futuri. Il contributo consiste essenzialmente di elenchi
(di convegni, conferenze, commissioni, onorificenze,  scritti  vari), commentati e arricchiti dalla citazione diretta di
mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con  scritti  o disegni, diretti alla persona offesa.
mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con  scritti  o disegni, diretti al superiore.
mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con  scritti  o disegni, diretti alla persona offesa.
affidati alla posta per la riscossione con lettere od altri  scritti  aventi carattere di corrispondenza epistolare.
contenute negli  scritti  o nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro
delle parti hanno illustrato le tesi già proposte negli  scritti  difensivi e insistito nelle già prese conclusioni.
 scritti  presentati e nei discorsi pronunciati davanti al giudice,
comunica all'assemblea i messaggi e le lettere; degli  scritti  anonimi o sconvenienti non si dà lettura.
agli esami e le materie che formano oggetto degli esami  scritti  ed orali.
 scritti  anonimi non possono essere uniti agli atti del
E' consentita l'acquisizione di  scritti  o di altri documenti che rappresentano fatti, persone o
mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con  scritti  o disegni, diretti alla persona offesa.
mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con  scritti  o disegni, diretti alla persona offesa.
occorre procedere all'esame di documenti che non sono  scritti  in lingua italiana, il giudice può nominare un traduttore,
stacca, lacera o rende comunque inservibili o illeggibili  scritti  o disegni, fatti affiggere dalle Autorità civili o da
tra morale, politica ed arte. Il filo conduttore dei suoi  scritti  è rappresentato dall'attenzione alla differenza come
affidati alla posta per la riscossione con lettere od altri  scritti  aventi carattere di corrispondenza epistolare, purché
durante lo stato di guerra, pubblica critiche o  scritti  polemici sulle operazioni militari o sull'andamento della
giornali o gli  scritti  periodici, con cui si contravviene alle disposizioni di
dell'articolo 53 sul modo in cui debbono essere  scritti  gli originali e fatte le variazioni, aggiunte o
l'erede non è tenuto a soddisfare i legati  scritti  in esso oltre il valore dell'eredità, o con pregiudizio
tali legati, si riducono proporzionalmente anche i legati  scritti  in altri testamenti. Se alcuni legatari sono stati già