Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riteniamo

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
quale da diversi anni abbiamo portato dei chiarimenti che  riteniamo  di ribadire, alla luce della persistenza di interrogativi
al traffico civile. Per la sua attualità ed importanza,  riteniamo  utile annotarla.
Europea (CGUE) e della Corte Costituzionale, sui quali  riteniamo  necessario intrattenerci con queste "brevi note".
antitrust in materia di pratiche unilaterali (art. 82).  Riteniamo  che, data la natura ambivalente di queste pratiche, una
sull'analisi economica e suffragata da elementi fattuali.  Riteniamo  che l'approccio tradizionale non differisca da quello
ci ha indotto al presente lavoro. A nostro avviso,  riteniamo  che l'imparzialità delle funzioni dell'organo di cui
dell'analogia. A nostro avviso, gli argomenti esposti li  riteniamo  utili al rapporto tra cittadino e Difensore civico oltre al
difformi in dottrina circa la portata della stessa.  Riteniamo  che nel fare propria una soluzione piuttosto che l'altra
quando si pone in essere il cosiddetto pedinamento. Noi  riteniamo  che vadano assunte le responsabilità su tutta la tematica,
processuale; il secondo di carattere sostanziale. In verità  riteniamo  non plausibile l'aver applicato ad una fattispecie
una disparità di trattamento per le imprese non quotate che  riteniamo  debba essere superata. In tal senso, la facoltà rimessa dal
un termine di cui si sente spesso parlare e sul quale  riteniamo  siano opportune alcune riflessioni, anche per
stia potenziando la tutela dei diritti degli utenti.  Riteniamo  anche che la risposta del sistema migliorerà ulteriormente
della volontà sociale, con le garanzie che ne conseguono,  riteniamo  che non possano venire ad esistenza delibere implicite del
è giunto ad approvazione nel corso della XIII legislatura,  riteniamo  che l'importanza del provvedimento sia tale che esista
risultato smentisce alcune opinioni comuni su ciò che  riteniamo  indizi di menzogna. Tale conclusione è in accordo con un
profondamente progressivo. Presentiamo così quelli che  riteniamo  possano essere tre elementi essenziali per promuovere un
siffatta (modesta e non specialistica) ricostruzione, che  riteniamo  possa giovare (quantomeno come provocazione culturale e
i diritti di credito nei casi contemplati dall'Editto,  riteniamo  che, almeno fino al tempo di Adriano, fosse possibile
i contratti a prestazioni corrispettive. In proposito  riteniamo  che la questione possa trovare la sua giustificazione ma