Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondono

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
società in accomandita semplice i soci accomandatari  rispondono  solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali,
per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti  rispondono  limitatamente alla quota conferita.
comproprietari dell'azione  rispondono  solidalmente delle obbligazioni da essa derivanti.
eredi  rispondono  in solido delle obbligazioni tributarie del soggetto.
esecutori testamentari, quando sono più,  rispondono  solidalmente per la gestione comune.
Giunta ed il suo Presidente  rispondono  del loro operato di fronte al Consiglio.
per la costituzione i comproprietari consenzienti  rispondono  solidamente.
l'accettante, il girante e l'avallante della cambiale  rispondono  in solido verso il portatore.
Presidente della Giunta e la Giunta  rispondono  del proprio operato di fronte al Consiglio.
le persone obbligate in virtù dell'assegno bancario  rispondono  in solido verso il portatore.
Presidente della Giunta e la Giunta  rispondono  del proprio operato al Consiglio regionale.
Esse prendono in considerazione soltanto le varianti che  rispondono  ai requisiti minimi da esse prescritti.
Giunta ed il suo Presidente  rispondono  del loro operato di fronte al Consiglio.
Presidente della Giunta e la Giunta  rispondono  del proprio operato di fronte al Consiglio.
Presidente della Giunta e la Giunta  rispondono  del proprio operato di fronte al Consiglio.
società in nome collettivo tutti i soci  rispondono  solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali.
iscritti nei registri predetti gli aeromobili che  rispondono  ai prescritti requisiti di individuazione e di nazionalità.
Presidente della Giunta e la Giunta regionale  rispondono  del proprio operato di fronte al Consiglio.
per le obbligazioni sociali i soci accomandanti  rispondono  limitatamente alla loro quota, salvo che abbiano
I soggetti di cui al comma 1  rispondono  in via amministrativa e contabile dei pareri espressi.
amministratori  rispondono  verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi
nelle matricole e nei registri predetti le navi che  rispondono  ai prescritti requisiti di individuazione e di nazionalità.
nuove operazioni. Contravvenendo a tale divieto, essi  rispondono  personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi.
sopra indicate, coloro che agiscono in nome della società  rispondono  illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali.
o di una fondazione non registrata, benchè riconosciuta,  rispondono  personalmente e solidalmente, insieme con la persona
della Regione in enti, società, associazioni o consorzi  rispondono  della loro attività al Consiglio.
per causa di forza maggiore, gli esercenti degli aeromobili  rispondono  solidalmente.
abbia ottenuto la personalità giuridica, i suoi componenti  rispondono  personalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte. I
società in accomandita per azioni i soci accomandatari  rispondono  solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali,
ricevitori ed i gerenti  rispondono  in via disciplinare ed amministrativa, anche dell'opera dei
indicate, dei reati commessi col mezzo della stampa  rispondono  tutti coloro che in qualsiasi modo divulgano gli stampati.
beni della comunione  rispondono  anche di tutte le obbligazioni del marito successive alla
da più vettori successivi con unico contratto, i vettori  rispondono  in solido per l'esecuzione del contratto dal luogo
se non adempiono tale obbligo nel termine stabilito,  rispondono  dei danni e incorrono in una pena pecuniaria estensibile
enti ai quali appartengono i responsabili delle violazioni  rispondono  del pagamento della sanzione e sono tenuti a esercitare il
I revisori dei conti  rispondono  della verità delle loro attestazioni e adempiono ai loro
prospettive di riforma del codice di procedura penale, che  rispondono  ad altrettante emergenze, riguardanti i reati di corruzione
i loro diritti sul fondo comune. Delle obbligazioni stesse  rispondono  anche personalmente e solidalmente le persone che hanno
comunione, salvo quanto disposto nell'articolo 189, non  rispondono  delle obbligazioni contratte da uno dei coniugi prima del
 Rispondono  ai requisiti di nazionalità richiesti per l'iscrizione
della società o ente estero ovvero da uno dei soggetti che  rispondono  delle obbligazioni della società o ente.
senza giusto motivo, delle indicazioni loro fatte o non  rispondono  all'invito entro il termine di dieci giorni, il creditore
famiglia colonica. I componenti della famiglia colonica non  rispondono  con i loro beni, se non hanno prestato espressa garanzia.
organi del consorzio per conto dei singoli consorziati  rispondono  questi ultimi solidalmente col fondo consortile. In caso
caso di liquidazione coatta amministrativa o di fallimento,  rispondono  in via sussidiaria i soci solidalmente e illimitatamente a
diritti sul patrimonio sociale. Per le obbligazioni sociali  rispondono  inoltre personalmente e solidalmente i soci che hanno agito
per il periodo della liquidazione e per quello anteriore  rispondono  in proprio del pagamento delle imposte stesse.
senza rivestire tale qualità, sono concorsi nel reato, ne  rispondono  se hanno avuto conoscenza della qualità personale inerente