Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondere

Numero di risultati: 432 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9
trattamento penitenziario deve  rispondere  ai particolari bisogni della personalità di ciascun
danno da ''rating'': se e come le agenzie sono tenute a  rispondere 
domande prima dell'assemblea e l'obbligo della società di  rispondere 
reti di pubblico interesse: quali strumenti manageriali per  rispondere  ai problemi attuativi?
Se la parte rifiuta di  rispondere  a una domanda, ne è fatta menzione nel verbale.
possono essere chiamati a  rispondere  delle opinioni e dei voti espressi nell'esercizio delle
non possono essere chiamati a  rispondere  delle opinioni e dei voti espressi nell'esercizio delle
possono essere chiamati a  rispondere  delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio
possono essere chiamati a  rispondere  per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle
non possono essere chiamati a  rispondere  delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio
non possono essere chiamati a  rispondere  per le opinioni espresse e per i voti dati nell'esercizio
che una interrogazione ha carattere di urgenza può  rispondere  subito o all'inizio della seduta successiva.
consiglieri regionali non possono essere chiamati a  rispondere  delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio
consiglieri regionali non possono essere chiamati a  rispondere  delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio
consiglieri non possono essere chiamati a  rispondere  per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle
Consiglieri non possono essere chiamati a  rispondere  per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle
termini tassativi entro i quali la Giunta è tenuta a  rispondere  alle interrogazioni e alle interpellanze.
del traino, la condotta e le cautele di guida debbono  rispondere  alle esigenze di sicurezza della circolazione.
leggi civili, la persona civilmente responsabile debba  rispondere  per l'imputato del danno cagionato dal reato.
debitore ha facoltà di  rispondere  e contestare a sua volta i crediti, e ha il dovere di
non ha effetto nei casi in cui il mandatario deve  rispondere  per dolo o per colpa grave.
penale, rimane impregiudicata la questione se egli debba  rispondere  del danno cagionato dal reato.
giustificata la mancata presentazione della parte per  rispondere  all'interrogatorio, dispone per l'assunzione di esso anche
alla assemblea, indicandone i motivi, di non poter  rispondere  o di dover differire la risposta ad altro giorno
essere chiamati a  rispondere  del proprio operato di fronte al Consiglio in qualunque
Regione. I Consiglieri non possono essere chiamati a  rispondere  per le opinioni espresse e per i voti dati nell'esercizio
senza vincolo di mandato e non possono essere chiamati a  rispondere  per le opinioni espresse e per i voti dati nell'esercizio
Il rifiuto ingiustificato di  rispondere  alla chiamata può costituire motivo di licenziamento e
la parte non si presenta o rifiuta di  rispondere  senza giustificato motivo, il collegio, valutato ogni altro
suo difensore, tranne durante l'interrogatorio o prima di  rispondere  a domande rivoltegli. L'esercizio di questa facoltà non può
senza vincolo di mandato e non possono essere chiamati a  rispondere  per le opinioni espresse e per i voti dati nell'esercizio
e la Giunta possono essere chiamati in qualunque momento a  rispondere  del proprio operato di fronte al Consiglio su richiesta
vincolo di mandato. Essi non possono essere chiamati a  rispondere  per le opinioni espresse e per i voti dati nell'esercizio
senza vincolo di mandato e non può essere chiamato a  rispondere  né perseguito per le opinioni espresse e per i voti dati
e le persone che, a norma delle leggi civili, debbono  rispondere  per il fatto di lui.
date dal medesimo per le esigenze processuali e di  rispondere  secondo verità alle domande che gli sono rivolte.
dopo la lettura predetta. Essi devono limitarsi a  rispondere  alle domande loro rivolte dal presidente o dal pretore con
Presidente e gli assessori hanno l'obbligo di  rispondere  alle interpellanze e interrogazioni entro quindici giorni
a quelle sulle sue funzioni, in modo tale da non poter  rispondere  alle une senza rispondere alle altre. Lo stesso vale per i
in modo tale da non poter rispondere alle une senza  rispondere  alle altre. Lo stesso vale per i singoli istituti di un
quanto disposto dall'articolo 66 comma 1, ha facoltà di non  rispondere  e che, se anche non risponde, il procedimento seguirà il
risponde immediatamente, eccetto che dichiari di non poter  rispondere  o di dover differire la risposta. In quest'ultimo caso
parte interrogata deve  rispondere  personalmente. Essa non può servirsi di scritti preparati,
eseguiti a cura delle amministrazioni dello Stato, devono  rispondere  alle norme tecniche vigenti in materia ed essere costituiti