Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimasto

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
alla disciplina CFC: un tentativo di semplificazione  rimasto  a metà del guado
bestiame  rimasto  è diviso fra le parti nella proporzione indicata nell'art.
175 comma 2 della responsabilità del contumace nell'essere  rimasto  all'oscuro del procedimento penale a suo carico
l'esecuzione si considera come conseguente al provvedimento  rimasto  in vigore.
che non ha nominato un difensore di fiducia o ne è  rimasto  privo è assistito da un difensore di ufficio.
profitto del reato è la società, la confisca del profitto  rimasto  presso le casse sociali deve precedere quella per
creditore in calce, in margine o a tergo di un documento  rimasto  in suo possesso fa prova, benchè non sottoscritta da lui,
rimane in ufficio soltanto quel tempo pel quale sarebbe  rimasto  il consigliere da lui surrogato.
procuratore legale, che è  rimasto  aggiudicatario per persona da nominare, deve dichiarare in
reali. È legittimo il sequestro preventivo del profitto  rimasto  nella disponibilità di una persona giuridica, derivante dal
non possono costituire motivo di doglianza per chi sia  rimasto  estraneo alle stesse.
è attribuito lo stipendio che avrebbe conseguito se fosse  rimasto  nella stessa.
ovvero se il fatto non è stato enunciato in un mandato  rimasto  senza effetto.
procuratore legale, che è  rimasto  aggiudicatario per persona da nominare, deve, nei tre
o degli altri componenti dell'equipaggio, purchè vi sia  rimasto  estraneo l'assicurato. Tuttavia, se l'assicurato è anche
ovvero se il fatto non è stato enunciato in un mandato  rimasto  senza effetto.
nell'ordine di cattura, di comparizione o d'accompagnamento  rimasto  senza effetto.
di cattura, di comparizione o d'accompagnamento,  rimasto  senza effetto.
ex art. 2495 c.c., per il pagamento di un credito  rimasto  insoddisfatto nel corso del procedimento di liquidazione.
che possa influire l'estensione degli effetti al coniuge  rimasto  estraneo.
e al deposito del nuovo contratto collettivo, ed è  rimasto  infruttuoso l'esperimento di conciliazione previsto
infatti, la privazione del veicolo per l'automobilista  rimasto  coinvolto in un sinistro stradale è fonte di danno di per
all'interno del fallimento dei crediti fiscali, ancorché  rimasto  formalmente immutato, non è risultato del tutto insensibile
a rispondere dei danni lamentati dal beneficiario che sia  rimasto  soccombente nel giudizio di impugnazione, conclusosi con la
al d.l. n. 203/2005, che ha previsto tale istituto,  rimasto  per troppo tempo inapplicato.
danno morale terminale invocato dagli eredi del soggetto  rimasto  vittima di un sinistro stradale, allineandosi alla
non inferiore ad un anno o quando il prestatore d'opera sia  rimasto  imbarcato per una durata non inferiore ad un anno con lo
della Lombardia. L'interessante spunto difensivo è, però,  rimasto  assorbito dal radicale difetto dei requisiti che, nella
e ridotte le aliquote dell'imposta sostitutiva ma è  rimasto  invariato l'impianto generale della disciplina già
un contrasto di giurisprudenza, stabilisce che il coniuge,  rimasto  estraneo al preliminare di vendita di un bene comune, è
(in specie il promissario acquirente di un immobile)  rimasto  estraneo al rapporto di mandato intercorso, invece, con il
abbia dedotto un impedimento a comparire, essendo  rimasto  assente anche l'imputato. L'A. analizza la soluzione
abbia effettivamente soddisfatto il giudicato ovvero sia  rimasto  inerte o riabbia adempiuto solo in parte, occorre esaminare
di un contratto preliminare di compravendita immobiliare,  rimasto  inadempiuto in quella che può ritenersi essere
un bene immobile rientrante nella comunione, il coniuge  rimasto  estraneo alla formazione dell'atto deve ritenersi
cui le spese devono seguire la soccombenza, principio  rimasto  per troppo tempo inattuato, nonostante le modifiche,
sia in considerazione dell'entità del credito residuo  rimasto  inadempiuto, sia in ragione dell'esistenza di un fermo di
nei c.d. monopoli naturali. Il nuovo meccanismo, di fatto  rimasto  indenne anche di fronte agli stravolgimenti operati
giudice istruttore o il pretore invita l'imputato che sia  rimasto  senza difensore a nominarne un altro. Se l'imputato non lo
fenomeno dell'abuso del diritto è  rimasto  nel corso degli anni privo di una definizione normativa,
un precedente accordo fiduciario orale tra coniugi e che è  rimasto  ineseguito - offre alla Suprema Corte un'importante
origini sulla famiglia naturale. Ormai l'unico divieto  rimasto  è soltanto quello relativo alla madre partoriente che ha
rispettivo patrimonio sociale (i.e., al patrimonio residuo  rimasto  in capo alla scisso e al patrimonio scisso assegnato alla
rivalsa nei confronti del soggetto proprietario del veicolo  rimasto  coinvolto in un sinistro. In particolare, la Corte
almeno in parte, e soprattutto che cosa di esso sia  rimasto  dopo tanti anni e tante riforme che hanno completamente
meramente formale, l'art. 55 del d.l. n. 112/2008 è  rimasto  inalterato con tutte le già evidenziate lacune circa
di Stato secondo cui in appello l'originario ricorrente,  rimasto  soccombente per motivi di merito, non possa eccepire il
in materia di responsabilità genitoriale il cui contenuto è  rimasto  apparentemente invariato, ma che, in ragione delle profonde
e l'inefficacia di suddetta cessione, rispetto al coerede  rimasto  estraneo all'atto traslativo, argomentando tale