Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riduca

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
procede alla elezione della nuova Giunta qualora essa si  riduca  alla metà dei propri membri.
procede alla elezione della nuova Giunta qualora essa si  riduca  a meno della metà dei propri membri.
pagamento dell'intero debito può esigere che il creditore  riduca  l'azione alla parte da lui dovuta.
si evidenzia come sia possibile attuare una strategia che  riduca  della metà o di due terzi l'evasione fiscale italiana,
abbiano subito o subiscano un'inabilità permanente che  riduca  l'attitudine al lavoro di almeno quattro quinti.
Viene evidenziato come la semplificazione amministrativa  riduca  il controllo e la vigilanza igienico-sanitaria sulle
fine di evitare che tutto si  riduca  - come sta avvenendo - a un sì o a un no all'art. 18 dello
della “copertura” al solo esercizio in corso si  riduca  in una vanificazione dell’obbligo stesso è di tutta
semplificazione probatoria, diffusa in giurisprudenza, che  riduca  surrettiziamente il dolo (anche eventuale) alla mera
possibilità di ravvisare il medesimo disegno criminoso si  riduca  fino ad annullarsi in proporzione inversa all'annullamento
la connotazione abusiva oppure elusiva dell'operazione si  riduca  a "canone interpretativo" direttamente desumibile dall'art.
reddituale, alle somme percepite in caso di infortunio che  riduca  "pro tempore" le capacità lavorative.
gestione dei flussi finanziari che  riduca  i costi verso il sistema bancario rappresenta uno dei
la recente ord. Cass., 2 marzo 2015, n. 4134) - non ne  riduca  le capacità operative e funzionali.
adottando un modello di azione rapido e razionale, che  riduca  al minimo i passaggi procedimentali e che azzeri i "tempi
di definire un sistema di standardizzazione flessibile che  riduca  i costi di redazione contrattuale senza impedire
chiede se veramente il permesso di costruire convenzionato  riduca  gli oneri a carico dei cittadini e se si ponga quale
tutto (lo auspichiamo da sempre) affinchè il diritto non si  riduca  al "vuoto" nichilistico, bensì che torni ad essere -