Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rendimento

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di provare non solo il dato oggettivo dello scarso  rendimento  del produttore assicurativo, ma anche la circostanza che
il "risultato" nelle obbligazioni di comportamento. Il  rendimento  carente e la legittimità del licenziamento. Validità ed
del licenziamento. Validità ed efficacia della clausola di  rendimento  minimo. Scarso rendimento: responsabilità ed oneri
 rendimento  dei conti.
nel  rendimento  del conto).
 rendimento  del conto finale.
del  rendimento  e prove d'esame
amministrazione e  rendimento  dei conti).
l'ACE aumenta il tasso di  rendimento  del capitale proprio
licenziamento per scarso  rendimento  e il giustificato motivo oggettivo
scarso  rendimento  tra giustificato motivo soggettivo e giustificato motivo
stima del tasso di  rendimento  privo di rischio nella valutazione d'azienda
sostiene che il licenziamento per scarso  rendimento  non sia da valutare in una prospettiva disciplinare ma che
considera il recesso del datore di lavoro per scarso  rendimento  del lavoratore legittimo per l'incongruenza della
in dottrina, della esigibilità di un predeterminato  rendimento  da parte di quest'ultimo e della relativa sanzionabilità in
sostengono le prove finalizzate alla valutazione del  rendimento  scolastico o allo svolgimento di esami anche universitari
riconoscimento della c.d. "natura anfibia" dello scarso  rendimento  (che può essere ricondotto sia ad ipotesi di licenziamento
dirette al miglioramento o all'uso più comodo o al maggior  rendimento  delle cose comuni.
precedente comma è considerato di persistente insufficiente  rendimento  l'impiegato che, previamente ammonito, riporti al termine
fiscale, in tema di utilizzo delle eccedenze del  rendimento  nozionale dell'agevolazione ACE, si ritiene, inoltre, che
sia stato approvato il conto o sia estinta l'azione per il  rendimento  del conto medesimo.
un incremento, per gli anni 2014 - 2016, del tasso di  rendimento  del capitale proprio, che per i primi tre anni (2011 -
(2011 - 2013) era stato fissato al 3%. Aumenta, quindi, il  rendimento  nozionale che le imprese potranno dedurre dal loro reddito
ai dipendenti, in modo da assicurare il più efficace  rendimento  del servizio.
per contenere i consumi di energia, entro i limiti di  rendimento  previsti dalla normativa vigente in materia.
licenziamento del dipendente per scarso  rendimento  sul posto di lavoro, quale violazione degli obblighi di
argomentata la riconducibilità del licenziamento per scarso  rendimento  al giustificato motivo oggettivo poiché la prestazione resa
titolo, che riguardano l'inventario, l'amministrazione e il  rendimento  di conti da parte dell'erede con beneficio d'inventario,
almeno biennale l'osservanza delle norme relative al  rendimento  di combustione, anche avvalendosi di organismi esterni
di materie prime introdotte, dei coefficienti di  rendimento  e di altri elementi, riscontri tecnici presso i depositi o
recante "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al  rendimento  energetico nell'edilizia", entrato in vigore nell'ottobre
che sia approvato il conto o sia estinta l'azione per il  rendimento  del conto medesimo, quantunque il testatore sia morto dopo
in buona sostanza, nell'esclusione dall'imposizione di un  rendimento  presunto calcolato su un aumento di capitale, che può
il legislatore italiano ha previsto la deducibilità del  rendimento  nozionale del capitale di rischio. Tale incentivo alla
manifesta mediante una deduzione dal reddito d'impresa del  rendimento  figurativo del capitale proprio. Il nuovo beneficio è
componente obbligazionaria, la quale consente di avere un  rendimento  certo e una componente assicurativa, seppur ridotta, che
collega la prestazione promessa all'assicurato al  rendimento  delle riserve tecniche, costituite in gestione separata,
 rendimento  delle istituzioni pubbliche italiane nell'ultimo decennio
del condominio, successivamente all'approvazione del  rendimento  annuale del conto da parte dell'assemblea, e senza la
("Tremonti-ter") e l'esclusione da imposizione di un  rendimento  figurativo sugli incrementi effettivi di patrimonio netto