Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: protocolli

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 protocolli  di legalità e il diritto europeo
 Protocolli  medici e colpa penale secondo il "Decreto Balduzzi"
organizzativa degli osservatori e dei  protocolli  d'udienza: una lettura comparata del fenomeno
ONU sulla criminalità organizzata transnazionale e dei suoi  protocolli  addizionali
 Protocolli  e percorsi condivisi per le prestazioni ambulatoriali e di
decesso in ospedale: aspetti medico-legali correlati o  protocolli  operativi
 Protocolli  di legalità o Patti di Integrità: la compatibilità con il
oscuro e problematico il valore delle linee guida e dei  protocolli  nell'accertamento della colpa medica. L'A. di questo
di certe attività. In questa categoria rientrano anche i  protocolli  e le linee guida, che nondimeno vanno distinti. I
e le linee guida, che nondimeno vanno distinti. I  protocolli  infatti consistono in procedure tecniche dettagliate e
medica non può prescindere dai contenuti preventivi dei  protocolli  e delle linee guida. Protocolli e linee guida sono infatti
contenuti preventivi dei protocolli e delle linee guida.  Protocolli  e linee guida sono infatti accreditate empiricamente e
non la esclude a priori. Resta il fatto che, quando i  protocolli  sono correttamente applicati e non vi è ragione di
l'ambito operativo. Il medico che, nell'esecuzione di  protocolli  accreditati a livello scientifico, incorre in colpa lieve
proprio ambito, possono stipulare, anche congiuntamente,  protocolli  di intesa con le fondazioni conferenti di cui alle
per garantire il perseguimento degli obiettivi dei  protocolli  di intesa.
data di entrata in vigore della presente legge, definisce i  protocolli  per la concessione dell'idoneità alla pratica sportiva
falsificabilità delle teorie proposte e alla presenza di  protocolli  tecnici affidabili. Ma il punto nodale è altrove: sta
sullo Stato italiano in forza della Convenzione e dei  Protocolli  delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato
anche rispetto a sequenziatori di ultima generazione, e dei  protocolli  di amplificazione adottati anche in funzione di una loro
sede presso le regioni e le province autonome. I modi e i  protocolli  della articolazione regionale sono definiti dall'Autorità
Tribunali di Bologna e di Genova nonché del contenuto dei  protocolli  adottati dagli osservatori di Roma e Verona, a fronte delle
un centralino telefonico basato su una rete "intranet" con  protocolli  IP. In particolare, la sentenza sarà analizzata anche alla
forensics compiute in maniera difforme dai migliori  protocolli  scientifici o in violazione dei principi fondamentali
Rio de Janeiro e Johannesburg, insieme ad una messe di  protocolli  applicativi e dichiarazioni ad hoc, tra cui spicca il
prescrizioni legislative in ordine alla consistenza dei  protocolli  organizzativi sul modello dell'art. 30 d.lgs. 81/2008.
In questo quadro, talvolta incerto, si inseriscono numerosi  protocolli  concordati nell'ambito di singoli Fori giudiziari, con lo
prospettive aperte dalla futura entrata in vigore di tali  Protocolli  e del suddetto Accordo di adesione.
A questo fine sono stati, inizialmente, enunciati i  protocolli  tecnici, sottolineando le specifiche differenze in rapporto
spunti che si ritengono utili alla predisposizione di  protocolli  che possano evitare la commistione di eventuali reati in
nell'ipotesi di procedure principali e secondarie, secondo  protocolli  simili a quelli suggeriti dalla Practice Guide on
Unite, hanno sviluppato per mezzo dell'elaborazione di vari  Protocolli  un sistema giuridico caratterizzato per la sua complessità
alcune fonti, quali le Convenzioni di Ginevra del 1949, i  Protocolli  aggiuntivi del 1972 e, soprattutto la Convenzione di New
di Genova ha ritenuto opportuno elaborare specifici  protocolli  operativi al riguardo, che vengono illustrati nel presente
metodologico finalizzato alla standardizzazione dei  protocolli  da adottare per il campionamento e l'analisi del bioaerosol
trasfusionali, dove pure spicca la tendenza ad adottare  protocolli  contenenti precise istruzioni di natura cautelare.
specifiche esigenze di cura che impongano di discostarsi da  protocolli  terapeutici astratti o ispirati a logiche meramente
in primo grado come negligente, non trova alcun avallo nei  protocolli  terapeutici, ponendosi piuttosto in patente contrasto con
dalla Convenzione di Roma del 1950 e dai rispettivi  Protocolli  aggiuntivi, né dalle massime sancite, sulla sua base, dalla
per l'Europa e alcuni atti connessi, con atto finale,  protocolli  e dichiarazioni, fatto a Roma il 29 ottobre 2004".
si sottolinea la necessità di definire a livello nazionale  protocolli  standard di riferimento sia per gli aspetti sanitari che
le caratteristiche formali e contenutistiche dei principali  protocolli  attualmente disponibili. L'auspicio è quello di poter
nazionale e sovranazionale, in linea con i più virtuosi  protocolli  operativi, contemperano le esigenze di tutela della fragile
singole questioni per verificare se, anche attraverso  protocolli  imprevisti, si stiano dispiegando strategie da assecondare
l'utilizzazione della tecnica PCR. Il disporre di  protocolli  di co-amplificazione di più sistemi STR può ovviare in
alla prassi esecutiva e all'espressione dei pareri sui vari  protocolli  di cui hanno esperienza i Comitati consultati, porta a
nel giudizio sul modello la regola cautelare corrisponde ai  protocolli  di gestione del rischio e il reato costituisce il risultato
sono numerose e diversificate: tuttavia, non esistono  protocolli  standard per il campionamento e l'analisi, né valori limite