Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proposizione

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
 Proposizione  del conflitto
di  proposizione  e contenuto della querela).
per la  proposizione  del ricorso in ottemperanza
La  proposizione  del ricorso sospende l'esecuzione del provvedimento.
professionale dell'avvocato per  proposizione  di un appello inammissibile
termine per la  proposizione  dell'opposizione tardiva del decreto ingiuntivo
 proposizione  dell'appello e responsabilità del professionista forense
tributario.  Proposizione  del ricorso e costituzione in giudizio dell'ente resistente
previdenziale,  proposizione  dell'azione giudiziaria e risarcimento del danno. Il
la dimidiazione dei termini per la  proposizione  dei motivi aggiunti
 Proposizione  dell'azione risarcitoria nei confronti di un solo
e ragionevolezza delle sanzioni previste per la sua tardiva  proposizione 
e tecniche di  proposizione  del "concordato di gruppo" dopo l'intervento della S.C.
di  proposizione  del reclamo cautelare nel nuovo processo societario
nuovi requisiti per la  proposizione  dell'appello nel rito del lavoro
 proposizione  dell'inpugnazione ordinaria non toglie alle altre parti la
nel rapporto di lavoro a tempo determinato e la  proposizione  della domanda giudiziale
gestio c.d. impropria:  proposizione  della domanda e superamento dei limiti del massimale
per la  proposizione  del ricorso incidentale nel rito speciale degli appalti
natura perentoria del termine per la  proposizione  del ricorso alle commissioni tributarie
di controllo del socio, tutela cautelare e termini per la  proposizione  del reclamo nel nuovo rito societario
dilemma della  proposizione  delle domande nuove nella fase successiva a quella di
del termine per la  proposizione  dell'azione di responsabilità per danni cagionati
 Proposizione  del ricorso a mezzo posta e decorrenza del termine per la
alla  proposizione  dell'appello principale da parte degli Uffici finanziari e
sospensione del processo esecutivo nella contemporanea  proposizione  della opposizione a precetto e della opposizione alla
indicate nei commi 4 e 5 sussistono al momento della  proposizione  della domanda.
questioni processuali che possono essere determinate dalla  proposizione  di un ricorso ex art. 2275 c.c.
del paziente: il giudizio valutativo evita un'improbabile  proposizione  statistica
mancata  proposizione  della ricusazione non preclude la facoltà di far valere, in
più favorevole all'imputato, anche se sopravvenuta dopo la  proposizione  del ricorso, qualora non siano necessari nuovi accertamenti
ricorso amministrativo ai sensi dell'articolo 16. La  proposizione  del ricorso, tuttavia, non comporta la sospensione degli
 proposizione  della revocazione sospende il termine per proporre il
tale appello si propone nella prima udienza successiva alla  proposizione  dell'impugnazione stessa.
può essere proposto direttamente ricorso per cassazione. La  proposizione  del ricorso rende inammissibile la richiesta di riesame.
L'ordinanza che concede la restituzione nel termine per la  proposizione  della impugnazione o della opposizione può essere impugnata
passivo del curatore precluda allo stesso creditore la  proposizione  dell'opposizione allo stato passivo.
quale giusta causa di rimessione in termini ai fini della  proposizione  del ricorso per cassazione
può essere dichiarato o considerato nullo se prima della  proposizione  della domanda o dell'eccezione di nullità, il segno che ne
con riguardo allo stato di fatto esistente al momento della  proposizione  della domanda, e non hanno rilevanza rispetto ad esse i
e gli interessi scaduti, le spese e i danni anteriori alla  proposizione  si sommano col capitale.
in ordine alla tesi, sostenuta in ordinanza, che la  proposizione  di domanda di accertamento della condotta lesiva possa
dichiarata la nullità del marchio se anteriormente alla  proposizione  della domanda principale o riconvenzionale di nullità, il
prima dell'impugnazione ordinaria, i termini per la  proposizione  di questa riprendono a decorrere dalla comunicazione della
questioni di economia processuale legate al momento di  proposizione  della domanda.
sui nuovi limiti temporali fissati al fallito per la  proposizione  dell'istanza di concordato, svolgendo un'analisi in chiave