Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: premio

Numero di risultati: 212 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
del contratto, avrebbe portato alla stipulazione di un  premio  minore, l'assicuratore, a decorrere dalla scadenza del
minore, l'assicuratore, a decorrere dalla scadenza del  premio  o della rata di premio successiva alla comunicazione
a decorrere dalla scadenza del premio o della rata di  premio  successiva alla comunicazione suddetta, non può esigere che
il periodo di tempo per il quale è stato anticipato il  premio  o contributo l'Istituto assicuratore accerta che
supera quello presunto in base al quale fu anticipato il  premio  o contributo, l'Istituto assicuratore medesimo può
può richiedere il versamento di un'ulteriore quota di  premio  o contributo.
del  premio 
il contraente non paga il  premio  relativo al primo anno, l'assicuratore può agire per
del contratto nel termine di sei mesi dal giorno in cui il  premio  è scaduto. La disposizione si applica anche se il premio è
il premio è scaduto. La disposizione si applica anche se il  premio  è ripartito in più rate, fermo restando il disposto dei
 Premio  per i ritrovamenti
destinazione, ma l'esercente deve pagare un supplemento di  premio  proporzionale al premio fissato nel contratto.
deve pagare un supplemento di premio proporzionale al  premio  fissato nel contratto.
il contraente non paga il  premio  o la prima rata di premio stabilita dal contratto,
il contraente non paga il premio o la prima rata di  premio  stabilita dal contratto, l'assicurazione resta sospesa fino
 premio  di produttività nel lavoro
clausola di regolazione del  premio  assicurativo
 premio  è investito a norma dell'art. 1000.
completamente nuova per la determinazione dell'equo  premio  dovuto al dipendente inventore. In forza di questa
dipendente inventore. In forza di questa metodologia l'equo  premio  viene calcolato sulla base dello stipendio dell'inventore
a  premio  a favore di lavoratori dipendenti
per l'accesso al  premio  di concentrazione
pagamento del  premio  o delle rate di premio, escluso il primo pagamento, che
sul lavoro e  premio  salariale in Italia
interpretativi sul  premio  di concentrazione per le PMI
"pretesa" onerosità della clausola di regolazione del  premio 
di regolazione del  premio  e buona fede oggettiva
del  premio  e risoluzione di diritto ex art. 1901
di assicurazione e clausola di regolazione del  premio 
di versamento per l'imposta sostitutiva sulle operazioni a  premio 
qualificazione reddituale dell'equo  premio  per le invenzioni dei collaboratori a progetto
pagare per la durata del prolungamento un supplemento di  premio  proporzionale al premio fissato nel contratto.
del prolungamento un supplemento di premio proporzionale al  premio  fissato nel contratto.
si focalizza sulle principali questioni che derivano dal  premio  di maggioranza, per come definito dalla legge n. 52/2015:
n. 52/2015: la soglia del 40% dei voti per beneficiare del  premio  e il secondo turno per il caso in cui essa non sia
meccanismo coalizionale e la conseguente assegnazione del  premio  al partito che ha vinto le elezioni; l'esistenza,
di azienda", con riferimento all'istituto dell'equo  premio  in questi casi previsto dall'art. 64 del codice della
di lavoro convenuto per l'accertamento del diritto all'equo  premio  di eccepire "incidenter tantum" la nullità del brevetto per
"incidenter tantum" la nullità del brevetto per cui il  premio  viene richiesto, la sentenza in commento è l'occasione per
sono tenuti a versare all'Istituto assicuratore, oltre il  premio  di assicurazione dovuto dall'inizio dei lavori, una somma
dall'inizio dei lavori, una somma pari alla quota di detto  premio  corrispondente al periodo di tempo intercorrente tra
per l'accertamento stesso, o effettuare la liquidazione del  premio  dovuto in base al doppio della retribuzione presunta
caso che da successivi accertamenti risultasse dovuto un  premio  superiore a quello già richiesto o riscosso.
del  premio  nella r.c. professionale: tra profili sostanziali ed
Cassazione si pronuncia sulle tariffe di  premio  INAIL per le lavorazioni complesse
clausole di regolazione del  premio  assicurativo tra riproduzione dell'art. 1901 c.c. e
verso corrispettivo di un prezzo, denominato premio. Il  premio  è normalmente una somma di denaro non collegata con il
di operare una compensazione - in tutto o in parte - fra  premio  dell'operazione e corrispettivo dell'ulteriore contratto.
nella specie, individua la rappresentazione in bilancio del  premio  nei vari casi, con particolare riferimento all'ipotesi in
l'assicuratore avrebbe consentito l'assicurazione per un  premio  più elevato, il pagamento della somma assicurata è ridotto
della somma assicurata è ridotto in proporzione del minor  premio  convenuto in confronto di quello che sarebbe stato
comunicazione degli elementi variabili del  premio  dell'assicuratore non comporta l'automatica sospensione
di necessità e clausola di regolazione del  premio  nell'assicurazione della responsabilità civile
IVA delle operazioni a  premio  per lo scambio di punti-fedeltà tra società ''partner''
contratta il  premio  di risultato? Un'analisi empirica degli effetti
indiretta, l'onere impositivo previsto per le operazioni a  premio  è costituito dall'indetraibilità dell'IVA relativa
diritto al pagamento delle rate di  premio  si prescrive in un anno dalle singole scadenze.
lavoro in ambito domestico non remunerato. Il pagamento del  premio  assicurativo, pari a 12,91 Euro, dà diritto a percepire una
85 del T.U., in caso di decesso. La scelta di far pagare un  premio  costante nel tempo e uguale in senso assoluto a tutti gli
impone che l'equilibrio della gestione sia garantito dal  Premio  Medio Generale. La verifica dell'equilibrio della gestione
2001-2040, ha condotto a ritenere ancora congruo il  premio  assicurativo attualmente in pagamento.
concesse dall'Istituto assicuratore al pagamento del  premio  dovuto o delle quote rateali o residue di esso o delle
del saggio legale in materia civile sull'ammontare del  premio  dovuto o delle quote o differenze predette, e una somma
premium: una nuova metodologia di calcolo dell'Equo  Premio  per l'invenzione del dipendente ex art. 64 C.p.i.
tale somma o prezzo eccede le diecimila lire, il  premio  per il sovrappiù è solo del ventesimo.