Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parrebbe

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
benché ampliante la difesa dell'aspirante avvocato,  parrebbe  tuttavia forzare il più asfittico tessuto legislativo
allo schema del contratto d'opera intellettuale,  parrebbe  caratterizzarsi per un particolare rilievo della persona
mediatore nell'esecuzione della prestazione. Questo rilievo  parrebbe  dovuto in special modo alla fiducia che deve intercorrere
di tali ipotesi, percorse inutilmente le vie d'impugnativa,  parrebbe  residuare soltanto il ricorso al sindacato penale. Da un
e giunge alla conclusione che l'intervento della Cassazione  parrebbe  essere andato oltre i limiti consentiti alla "creazione" di
cui uno dei coniugi proceda ad un mutamento di sesso) che  parrebbe  doversi ritenere riservata al legislatore, sia perché crea
riferimento agli atti compiuti dall'accusa, lo stesso non  parrebbe  valere per gli altri atti difensivi presentati a sorpresa,
mediante compensazione, non distinguendo, come  parrebbe  invece necessario, tra le diverse forme di compensazione.
del concetto di rinnovazione tacita della locazione, che  parrebbe  ridursi alla mera efficacia ulteriore, disposta dalla
di locazione da loro già stipulato. La rinnovazione tacita  parrebbe  esprimere in realtà il proprio opposto, non altro volendo
più recente, perché altra, altrettanto recente,  parrebbe  affermare il contrario, ovvero che sia possibile solo se
un atto di ultima volontà. L'A. critica il "dictum" perché  parrebbe  urtare contro lettera e "ratio" dell'art. 2645 ter c.c. ci
affermato anche dalla Consulta, poco condivisibile  parrebbe  l'opinione di chi, assegnando alla giurisprudenza casistica
dei diritti del contribuente. La Corte di cassazione  parrebbe  ancora aver deluso le aspettative di chi, all'esito della
per utile decorso dei termini di legge; tale conclusione  parrebbe  tuttavia presupporre un'interpretazione della norma
sul ex-monopolista pubblico, la realizzazione delle Ngn  parrebbe  richiedere un approccio diverso. In tal senso, parrebbe
Ngn parrebbe richiedere un approccio diverso. In tal senso,  parrebbe  opportuno sviluppare misure regolatorie di nuovo tipo,
articolate. In chiave duale, infatti, la soluzione adottata  parrebbe  teorizzare, dapprima, l'operatività di un vero e proprio
La novella attribuisce all'imposta una nuova fisionomia che  parrebbe  contraddire la giustificazione costituzionale del tributo
dell'"obiter dictum" contenuto nella motivazione, il quale  parrebbe  consentire al giudice di compiere un sindacato sulla
mediante rappresentante fiscale o identificazione diretta.  Parrebbe  conseguentemente profilarsi, in tale ipotesi, la
Corte di cassazione  parrebbe  modificate il suo precedente orientamento sulla forma del
se tale scopo sia stato raggiunto La Corte di cassazione  parrebbe  anche mutate il suo precedente orientamento sulla lesione
riferimento al momento di effettuazione dell'investimento,  parrebbe  non convincente la posizione dell'Agenzia delle entrate
tanto in caso di affidamento esclusivo. Conclusione che  parrebbe  contrastare con la netta residualità della scelta
la materia della responsabilità civile nella famiglia  parrebbe  il terreno fertile sulla quale meditare, de iure condendo,
non si trovino di fronte a sorprese inaspettate e, quindi,  parrebbe  opportuno meglio disciplinare alcune aree grigie, quali,
regionalista, che invero - si fa notare con esempi -  parrebbe  essere oggi non diffusa tra le stesse Regioni e della quale
alle sole coppie infertili. Infatti, il testo normativa  parrebbe  essere contraddittorio, da un lato, tutelando il diritto
sebbene sul versante della coerenza interna del sistema  parrebbe  più opportuno un ritorno ad una più netta definizione tra
da un eventuale comportamento negligente della banca, che  parrebbe  a priori essere escluso dall'agire colposo del correntista.
gestione, decisi o autorizzati dai medesimi, la cui portata  parrebbe  diversificarsi in funzione della ratio attribuibile alla
banca. In questi casi l'ipotesi della nullità, che pure  parrebbe  evidente, viene verificata alla luce di orientamenti
sostanziale. Venendo meno tali strumenti,  parrebbe  preclusa al privato la possibilità di ottenere, a titolo di
straordinarie. In base all'art. 5 del Decreto attuativo,  parrebbe  che le operazioni straordinarie nazionali, che comportino
ai soci anche durante la vita della società, come  parrebbe  più logico). Altre questioni riguardano le nuove regole
codice di attività. Tuttavia, la "ratio" della norma, che  parrebbe  considerare quasi un espediente elusivo il rimedio
derive della libertà di espressione, tuttavia, laddove  parrebbe  esigersi sempre il presupposto della pubblicizzazione dei
autonoma". In relazione ai beni oggetto di riallineamento,  parrebbe  che tale disciplina, annoverando la locuzione "attività",
ragionevole durata dei processi. In tal modo il legislatore  parrebbe  aver cercato di scongiurare possibili sanzioni derivanti
dal giudice. Tuttavia, l'art. 1 della stessa legge  parrebbe  ammettere la rettificazione anagrafica del sesso anche nel
sugli aiuti di Stato. L'applicabilità di tale disciplina  parrebbe  esclusa in ragione della natura non economica dell'attività
scelta attribuita alla competenza degli amministratori, ma  parrebbe  attribuire all'assemblea la competenza esclusiva ed
per chiarezza e univocità, tanto che, ad una prima lettura,  parrebbe  recepire la ricostruzione (propria della teoria
di non manifesta infondatezza dei motivi di ricorso, e  parrebbe  anche dei due regolamenti e delle revocazioni, in quanto
dei considerando e dell'incipit del terzo comma -  parrebbe  prospettare un'azione di nuovo conio, con ambito di
adesione). Per taluni aspetti, inoltre, la nuova disciplina  parrebbe  rafforzare la tesi della natura negoziale degli istituti in
e medie imprese] possono disporre; senza contare che  parrebbe  porsi in espresso contrasto con le indicazioni espresse sul
il quale, nel porre riferimento alle "perdite di beni",  parrebbe  generare una fattispecie di concorso di disposizioni
la componente cognitiva e di stimolo all'azione,  parrebbe  aprire la strada a una re-interpretazione del ruolo del
secondo il quale, viceversa, l'obbligo del referto  parrebbe  indefettibile ogni qual volta sussista anche la sola
di liceità degli sconti non predatori e non leganti, che  parrebbe  superabile soltanto mediante la specifica prova di