Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 380 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
è (una)  parola 
eterologa: la  parola  alla Consulta
"la  parola  contraria" è ritenuta penalmente irrilevante
e processo: la  parola  alle Sezioni Unite
 Parola  di lingua straniera e uso come marchio
casa regionale delle Marche: la  parola  ai comuni
anni di legimatica. Da una  parola  a una disciplina
giurisprudenziali del diritto all'ultima  parola  nel processo penale spagnolo
di forma e di colore: l'ultima  parola  sull'ovetto Kinder
risarcitoria e il provvedimento amministrativo, la  parola  all'Adunanza Plenaria
 parola  alle Sezioni Unite sui termini per emendare la
dei compensi degli amministratori: manca ancora la  parola  fine
del giudice d'appello e "translatio iudicii": la  parola  alle Sezioni unite
nei supermercati e sottrazione "sorvegliata": la  parola  (chiara) delle Sezioni unite
degli oneri per la sicurezza aziendale nei lavori: la  parola  all'A.P
della "compensatio lucri cum damno": l'ultima  parola  spetta alle Sezioni Unite
 parola  ... definitiva (?) sull'acquisto e detenzione di
e rilevanza della  parola  data: resulting trust e pactum fiduciae a confronto
diritto di relazionarsi: l'importanza della  parola  "orientamento" nel diritto comparato dell'orientamento
e sospensione "fissa" dei termini per impugnare: scritta la  parola  fine?
del contratto di appalto affidato senza bando: la  parola  alla Corte di giustizia
del pubblico ministero su segnalazione del giudice: la  parola  alle sezioni unite
per scorretta tenuta delle scritture contabili. La  parola  alle Sezioni Unite
Iniziata la votazione, non è più concessa la  parola  fino alla proclamazione del voto.
tra lettura costituzionale e tentazioni esistenziali: la  parola  alle Sezioni Unite
temporale" tra deposito e pubblicazione della sentenza: la  parola  alla Corte costituzionale
tutela risarcitoria del diritto alla vita: una  parola  nuova della Cassazione attesa da tempo
di formazione e lavoro, aiuti di Stato e prescrizione: la  parola  alla Corte costituzionale
(Osservazioni critiche preliminari sull'(ab)uso della  parola  "diritto")
e il criterio del COMI (centre of main interests): la  parola  alla Corte
diritto del legale dell'imputato a prendere "per ultimo" la  parola 
vittime di reato la  parola  passa alla Corte di giustizia che, forse, ha già deciso...
Quando un senatore domanda la  parola  per fatto personale deve indicarlo. Se il Presidente ne
Se il Presidente ne ravvisa la sussistenza, concede la  parola  al richiedente in fine di seduta. Colui che ha dato origine
 parola  alla vittima. Una voce in cerca di identità e di "ascolto
e i diritti di uso e abitazione del coniuge superstite: la  parola  alle sezioni unite
principale e incidentale in materia di appalti pubblici: la  parola  al giudice comunitario
Cassazione mette la  parola  fine alla querelle sugli effetti della cancellazione delle
e la bonifica a carico del proprietario incolpevole?  Parola  alla Corte di giustizia
Corte di Giustizia di nuovo sulle tariffe professionali: la  parola  torna al legislatore nazionale, ma cade l'alibi comunitario
di un sito inquinato non responsabile dell'inquinamento: la  parola  definitiva dell'Adunanza plenaria sull'interpretazione
prassi negoziale abruzzese basso medioevale, la  parola  "transactio" aveva quasi sempre un significato analogo a
Rare e sporadiche erano infatti le utilizzazioni della  parola  "transactio" nel senso metaforico di "conventio" e
accezione del termine scomparve quasi completamente, e la  parola  "transactio" finì col significare "non gratuita pactio de
e il difensore devono avere, a pena di nullità, la  parola  per ultimi se la domandano.
Il Presidente nel concedere la  parola  segue l'ordine delle domande, con facoltà di alternare gli