Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ospedalieri

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
della collaborazione dei servizi pubblici sanitari locali,  ospedalieri  ed extra ospedalieri, d'intesa con la regione e secondo gli
le prestazioni di diagnosi effettuate da enti  ospedalieri  non convenzionati
per la parte assistenziale sono considerati presìdi  ospedalieri  multizonali delle unità sanitarie locali nel cui territorio
programmazione sanitaria, i presidi e i servizi sanitari  ospedalieri  ed extra-ospedalieri che, per le finalità specifiche
stabilimenti  ospedalieri  sono strutture delle unità sanitarie locali, dotate dei
e complementari, a quello del collegamento tra servizi  ospedalieri  ed extra ospedalieri in rapporto alle esigenze di definiti
a quello del collegamento tra servizi ospedalieri ed extra  ospedalieri  in rapporto alle esigenze di definiti ambiti territoriali,
al fine di garantire la continuità terapeutica. I servizi  ospedalieri  di cui al presente comma sono dotati di posti letto nel
clinica: possibili riflessi sui regolamenti interni  ospedalieri 
care": il ruolo della farmacia e del farmacista  ospedalieri  nella continuità delle cure
pubbliche di assistenza e beneficienza e gli enti  ospedalieri  autonomi, di cui alla legge 12 febbraio 1968, n. 132, sono
pubbliche di assistenza e beneficenza e gli enti  ospedalieri  autonomi, di cui alla legge 12 febbraio 1968, n. 132.
pubbliche di assistenza e beneficenza e gli Enti  ospedalieri  autonomi, di cui alla legge 12 febbraio 1968, n. 132, sono
netti derivanti, per l'anno 1979, dal patrimonio degli enti  ospedalieri  e degli enti, casse, servizi e gestioni autonome in
a pediatri di base e 46 a pediatri ospedalieri. Ai pediatri  ospedalieri  sono state formulate due domande in più (4-bis e 4-ter)
da IVA le prestazioni di cura e diagnosi effettuate da enti  ospedalieri  non convenzionati, comportanti la degenza del malato nella
sostenibile ed alternativa allo smaltimento dei rifiuti  ospedalieri  allo stato liquido e si sostanzia nel recupero e
produrre energia utile al funzionamento di alcuni reparti  ospedalieri  specifici (Rianimazione - Neonatologia - Sale operatorie),
enti  ospedalieri  e le case di cura autorizzate sono tenuti in ogni caso ad
le funzioni che esse esercitano nei confronti dei presìdi  ospedalieri  delle unità sanitarie locali o delle case di cura private a
dicembre 1977, dalle associazioni rappresentanti gli enti  ospedalieri  di cui all'articolo 40 della legge 12 febbraio 1968, n.
un'organizzazione della gestione dei rifiuti e dei reflui  ospedalieri  finalizzata a perseguire, nel rispetto della normativa
comparto dei Servizi  ospedalieri  comprende ospedali, cliniche, case di cura, istituti e
da parte di organismi di diritto pubblico o di istituti  ospedalieri  debitamente riconosciuti, di servizi telefonici e dell'uso
di maggiore attualità per le aziende sanitarie e di presidi  ospedalieri  italiani. I modelli che possono costituire un riferimento
tra il pensiero degli accademici e le azioni degli  ospedalieri  tra fine '700 e primo '800, passando attraverso il
a carattere privato che abbiano un ordinamento dei servizi  ospedalieri  corrispondente a quello degli ospedali gestiti direttamente
l'analisi delle modalità di finanziamento dei ricoveri  ospedalieri  dell'ASl di Como, si propone di verificare l'attuazione del
non farà altro che rafforzare la diffusione, nei servizi  ospedalieri  e nelle strutture residenziali, di atmosfere manicomiali e
di applicazione, da quelle in cui si trovano i medici  ospedalieri  e che sembrano coinvolgere la Pratica Clinica nel suo
questo motivo abbiamo condotto questa indagine nei presidi  ospedalieri  dell'area Toscana Estav (Arezzo, Grosseto e Siena) al fine
dell'evento hanno dell'errore stesso. In alcuni contesti  ospedalieri  internazionali, per esempio, è emersa una maggiore
stato di necessità, i compiti assolti dai comitati etici  ospedalieri  (anche con riguardo alla responsabilità dei relativi
del "segreto professionale" e dei regolamenti interni  ospedalieri  scaturiti dall'applicazione di quanto previsto dall'art. 5