Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mercantili

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di comandanti di navi  mercantili  o aeromobili civili).
e capitani di navi  mercantili  o aeromobili civili. Persone imbarcate).
di sicurezza privata a bordo di  mercantili  italiani: problemi giuridici e operativi
l'impiego di guardie giurate private a bordo delle navi  mercantili  italiane
servizi radioelettrici sulle navi  mercantili  e sugli aeromobili civili sono regolati dalle disposizioni
tipo regolanti i rapporti tra le ditte armatrici delle navi  mercantili  italiane e le società concessionarie del servizio
navi  mercantili  nazionali devono obbedire all'intimazione di fermata delle
navi militari o aeromobili militari, per i capitani di navi  mercantili  e per i comandanti di aeromobili civili.
dove non sia un'autorità consolare, la polizia sulle navi  mercantili  nazionali è esercitata dalle navi da guerra italiane.
bordo giudicano altresì: 1° le persone imbarcate sopra navi  mercantili  in convoglio sotto scorta di navi militari, per i reati
giurisdizione militare; 2° le persone imbarcate sopra navi  mercantili  nazionali, che all'estero concorrono nella diserzione di
su navi militari; 3° i piloti e i capitani di navi  mercantili  nazionali, per i reati che, rispetto a essi, sono preveduti
motivi di ordine pubblico, il transito e la sosta di navi  mercantili  nel mare territoriale, determinando le zone alle quali il
l'esercizio di comunicazioni senza filo a bordo delle navi  mercantili  e degli aeromobili civili, registrati presso le Colonie ed
affrontare i nuclei militari di protezione delle navi  mercantili  e sulle cause di non punibilità che possono essere
radiotelegrafici o radiotelefonici a bordo delle navi  mercantili  spetta all'Amministrazione una quota per rimborso spese
ricevono dai commissari di marina o dai comandanti di navi  mercantili  ovvero dagli ufficiali designati a norma della legge di
militare si applica: 1° ai piloti e ai capitani di navi  mercantili  o aeromobili civili, per i reati che, rispetto a essi, sono
in tutto o in parte, anche temporaneamente, navi  mercantili  o aeromobili civili, comunque destinati ai trasporti o alle
delle navi da guerra possono richiedere alle navi  mercantili  informazioni di qualsiasi genere, nonchè procedere a visita
di impiego di "team" armati per la protezione delle navi  mercantili  in transito nelle aree ad alto rischio pirateria.
o di guardie private armate per la protezione delle navi  mercantili  battenti bandiera italiana in transito nelle aree a rischio
di igiene del lavoro relative al lavoro a bordo delle navi  mercantili  e degli aereomobili.
di sostenere la produzione e lo sviluppo dei traffici  mercantili  ha indotto il legislatore del 42 a favorire la stabilità
di ciascun anno o all'inizio dell'esercizio di navi  mercantili  nuovamente immatricolate o che si trovavano in disarmo al
abbiano obbedito a linee guida dettate da logiche "  mercantili  ". La sentenza ha quindi offerto lo spunto per esaminare il