Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massiccio

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
impegnativo, ma flessibile. Dall'altro lato, il suo  massiccio  impiego finirebbe con l'assoggettare ad un esteso e
flessibilità d'orario ed in negativo non aver fatto ricorso  massiccio  alla Cassa integrazione.
crescente e  massiccio  impiego dell'industria farmaceutica (ma non soltanto in
 massiccio  di persone provenienti dal Nord Africa, fra crisi economica
1989, n. 168, mentre la didattica si basa sull'utilizzo  massiccio  dell'innovazione tecnologica e dell'e-learning. Il
compiuta con questa sentenza rischi di introdurre un  massiccio  "ricorso diretto" alla Corte per contestare la legittimità
e della buona fede individualista, l'A. osserva che il  massiccio  utilizzo giudiziale della buona fede non necessariamente è
dei contratti di assicurazione, diventa poi foriero di un  massiccio  disequilibrio nei diritti e negli obblighi facenti capo ai
nell'appalto). La restrizione della nozione di progetto, il  massiccio  uso delle presunzioni legali, l'innalzamento delle aliquote
 massiccio  fenomeno immigratorio, che in questi ultimi anni ha
scorso, dopo che la prima decisione era stata oggetto di  massiccio  dissenso in dottrina e nella giurisprudenza di merito.
conflitto. Lo scritto spiega perché il ricorso  massiccio  alla mediazione aggiudicativa/valutativa non valga a
personale alla nostra epoca digitalizzata, con il suo uso  massiccio  dei "social network", è necessario aggiungere al relativo
di importanza, le tradizionali forme di ricchezza, il  massiccio  ricorso ai diritti di proprietà intellettuale
la nascita del moderno diritto del lavoro, legati a un  massiccio  sfruttamento della forza-lavoro giovanile e minorile che,
uomini nello sfruttamento delle sue risorse. Un saccheggio  massiccio  compromette seriamente gli ecosistemi, che stentano a
una normativa che forse non era pronta per un utilizzo così  massiccio  da parte degli operatori del settore. L'A. ne coglie gli
il cosiddetto contenuto atipico del testamento. Un impiego  massiccio  di tale contratto si riscontra sulla sorte del proprio