Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interroga

Numero di risultati: 276 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
scambio, tutele e sostenibilità. Su cosa il TTIP  interroga  il (nuovo) diritto del lavoro
bioetica che  interroga  la letteratura nel "locus" antropologico: l'ermeneutica di
Veneto tenta la via del federalismo in concreto e lo Stato  interroga  la Corte costituzionale
dopo aver introdotto il concetto di imputabilità, si  interroga  sul rapporto tra imputabilità e gravità del reato, anche
responsabilità e imputazione dell'attività di impresa, si  interroga  sui limiti dell'interpretazione estensiva dell'art. 69 l.
Cassazione si  interroga  sulla sorte dei contributi economici tra persone conviventi
si  interroga  sull'elemento della causa del contratto di rete, tenendo
si  interroga  sulle dinamiche giuridiche che esistono tra decentramento
giudice  interroga  le persone comparse sulle circostanze che ritiene
e le modalità di determinazione dell'assegno divorzile. Si  interroga  in modo particolare sul parametro di determinazione
presidente  interroga  l'imputato sulle sue generalità e gli contesta il reato che
si  interroga  criticamente sui persistenti problemi di legittimazione
giudice istruttore  interroga  il testimone sui fatti intorno ai quali è chiamato a
giudice  interroga  le persone comparse sulle circostanze che ritiene
giudice  interroga  di regola le parti a norma dell'articolo 117 e chiede alle
della pronuncia di cui all'art. 96, comma 3, c.p.c. e si  interroga  sui possibili criteri per la quantificazione secondo equità
scritto l'Autore si  interroga  sulla sorte delle tre categorie dogmatiche della nullità,
di prevedere forme di "derogabilità assistita"; si  interroga  quindi sull'interpretazione del d.lgs. n. 276/2003 ed
e di coordinamento nell'ambito dei gruppi di imprese, si  interroga  sulla natura della responsabilità della capogruppo e sulle
a pena di nullità; quindi gli chiede le generalità e lo  interroga  intorno a qualsiasi vincolo di parentela o d'interessi o ad
si  interroga  sul fenomeno del c.d. bullismo, con particolare riferimento
prospettico: la causa in concreto. In particolare ci si  interroga  se il ricorso alla causa in concreto, oltre che corretto,
le due pronunce della S.C. prese in esame, l'A. si  interroga  sul tema dell'inadempimento contrattuale e dei danni
si  interroga  se l'introduzione in statuto di una clausola che fissi un
presente saggio l'A. si  interroga  sulle prospettive della democrazia di fronte ai processi,
questa relazione ci si  interroga  sulla possibilità di applicazione parziale della legge di
traendo spunto dall'ordinanza in commento, si  interroga  sulla figura del coadiutore del curatore alla luce del
europea nell'ambito delle procedure concorsuali, l'A. si  interroga  sulla loro applicabilità anche a fattispecie diverse come
un'iniziativa da lui curata oltre quarant'anni fa, l'A. si  interroga  sui modi dell'insegnamento universitario del diritto
Tribunale di Milano si  interroga  se l'art. 139 C.d.A. debba applicarsi ai soli casi di
artt. 14-14-quinquies della l. 7.08.1990 e ss.mm.ii., si  interroga  sulla effettività delle funzioni di coordinamento e
finanziario da due investitori in titoli Cerruti, si  interroga  sull'esistenza e sulla quantificazione del lamentato
alcune digressioni in relazione all'art. 578 c.p.p. e si  interroga  sulla possibilità che alcuni doveri genitoriali nei
saggio si  interroga  sul modo in cui i regolamenti parlamentari, le leggi
che si annota  interroga  le Sezioni unite sull'attuale tenuta dell'orientamento
Tribunale di Catanzaro si  interroga  sulla possibile estensione ai contratti di negoziazione per
influenze prodotte dalla giurisprudenza della Corte EDU. Si  interroga  infine sulla possibile interazione tra diritto
giuridico, di tale categoria. In particolare, l'A. si  interroga  sulla possibilità che valga anche per i beni immateriali il
l'introduzione del nuovo art. 182bis l. fall., l'A. si  interroga  su quali tutele possano ricevere l'esperimento della
a favore di una impresa svolta in forma societaria; l'A. si  interroga  sul se sia possibile, tuttavia, individuare i termini di
il contratto avrà effetti meramente obbligatori. Ci si  interroga  sull'esistenza di soluzioni alternative a quella proposta
a quanto statuito dalle Sezioni Unite n. 577 del 2008, e si  interroga  su quale sia il contenuto dell'allegazione cui è tenuto il
secondo l'art. 1417 c.c. e del suo significato, si  interroga  sulla posizione del curatore fallimentare, quale terzo