Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: energetica

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di allegare la certificazione  energetica 
europea imprime un'accelerazione in tema di efficienza  energetica 
certificazione  energetica  dopo il d.l. n. 112/2008
 energetica  degli edifici (legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 30)
certificazione  energetica  degli edifici. Normativa nazionale e delle regioni Piemonte
sicurezza  energetica  nel sistema italiano
detrazione del 55 % per la riqualificazione  energetica  degli immobili delle imprese
per la detrazione delle spese di riqualificazione  energetica 
politica  energetica  nazionale tra la riforma del Titolo V e gli obiettivi
L'attestato relativo alla certificazione  energetica  ha una validità temporale di cinque anni a partire dal
convenienti la riqualificazione  energetica  degli edifici e l'acquisto di mobili ed elettrodomestici
 energetica  degli edifici. Il comma 2-ter dell'art. 6 del D.Lgs. 19
analizza la disciplina in materia di certificazione  energetica  degli edifici anche con riferimento alla normativa delle
coloro che si interrogano sull'evolversi della questione  energetica  in seguito alla sempre minore disponibilità di risorse e al
sarà principalmente focalizzata sulla programmazione  energetica  e sulle procedure amministrative per la costruzione e
ad ostacolare il raggiungimento degli obiettivi di politica  energetica  che riguardano le rinnovabili.
di locazione il certificato di collaudo e la certificazione  energetica  devono essere portati a conoscenza dell'acquirente o del
e illustra il nuovo quadro di riferimento per la strategia  energetica  comunitaria.
politica  energetica  europea, che doveva trovare un equilibrio tra sicurezza
dalla normativa urbanistica, in materia di certificazione  energetica  e conformità impianto, oltre che alle clausole per
che la nuova normativa in tema di certificazione  energetica  dettata dal D.Lgs. n. 19 agosto 2005, n. 192 ha
di allegazione agli atti traslativi della certificazione  energetica  si rende necessaria una riconsiderazione dell'incidenza
al comune ove è ubicato l'edificio la certificazione  energetica  dell'intero immobile o della singola unità immobiliare. Le
forzata e attestato di prestazione  energetica  (alla luce delle recenti modifiche al D.Lgs. 192/2005 di
dalla normativa urbanistica, in materia di certificazione  energetica  e conformità impianto, oltre che alle clausole per
55 per cento relativa alle spese per la riqualificazione  energetica  degli edifici. Si tratta di semplificazioni ed innovazioni
pubblici e l'ENEA, sono emanate norme per la certificazione  energetica  degli edifici. Tale decreto individua tra l'altro i
il Piano di efficienza  energetica  2011 la Commissione europea ha delineato la strategia che
e la documentazione in ordine alla certificazione  energetica  degli edifici". La ripartizione di competenza legislativa
riassumere come segue: - la consegna della certificazione  energetica  dovrà aver luogo, evidentemente, solo qualora vi sia
 energetica  è un obiettivo primario della politica dell'Unione europea
della normativa volta ad incentivare la riqualificazione  energetica  degli edifici esistenti.
attualità se valutato alla luce dell'ultima emergenza  energetica  che ha investito il nostro paese con riferimento alle
del tessuto edificato ed all'insegna dell'efficienza  energetica  con l'impiego di fonti rinnovabili. Con un tocco di
che su di esso si svolgono, con attenzione per la partita  energetica  che si sta già iniziando a giocare. L'obiettivo di
in relazione alle spese per interventi di riqualificazione  energetica  realizzati sugli immobili strumentali o ad utilizzo
ed in tema di ristrutturazioni edilizie e riqualificazione  energetica  degli edifici.
pronunce della Corte di Giustizia, specialmente in materia  energetica  - mette in evidenza l'importanza fondamentale di una forma
gas a livello non solo regionale e sulla diversificazione  energetica  del Paese, anche alla luce delle iniziative promosse da
cercando al contempo di soddisfare la crescente domanda  energetica  interna e mantenere un livello adeguato di autonomia nella
relative alla regolamentazione di questa fonte  energetica  nel contesto cinese è ulteriormente esacerbato da una
della qualità architettonica e dell'efficienza  energetica  del patrimonio edilizio capace di consentire il ricambio
sostenute relative agli interventi di riqualificazione  energetica  degli immobili di cui all'art. 1, commi 344-347, della