Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettorali

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
sentenza "a doppio registro" sulle leggi  elettorali  delle Camere
degli uffici  elettorali  e conseguenze processuali
340 c.p. in un caso di avvenuta turbativa delle operazioni  elettorali 
circoscrizioni  elettorali  sono determinate in corrispondenza delle attuali provincie.
atti relativi alla revisione annuale delle liste  elettorali  sono sempre ostensibili a chiunque.
nuove leggi  elettorali  regionali: molte occasioni mancate, alcune novità positive
ripartizione dei comuni in sezioni  elettorali  e della compilazione delle liste di sezione.
costituzionali italiano e tedesco in materia di sistemi  elettorali  e diritto al voto. Fino a poco tempo fa, le divergenze più
del voto e la possibilità di sottoporre le leggi  elettorali  allo scrutinio di legittimità costituzionale. In anni
accesso del consigliere, con particolare riguardo agli atti  elettorali 
elettori del Consiglio regionale gli iscritti nelle liste  elettorali  dei Comuni della Regione.
I comizi  elettorali  vengono indetti entro sessanta giorni dalla data di
può copiare, stampare o mettere in vendita le liste  elettorali  del comune.
giudizio di costituzionalità delle leggi  elettorali  come "tramite" per il pieno ripristino del diritto di voto
al Consiglio regionale chi è iscritto nelle liste  elettorali  della Regione.
al referendum tutti i cittadini iscritti nelle liste  elettorali  dei Comuni della Regione.
al referendum tutti i cittadini iscritti nelle liste  elettorali  dei Comuni della Regione.
abrogativo tutti i cittadini iscritti nelle liste  elettorali  dei Comuni della Regione.
nella logica di funzionamento dei due sistemi  elettorali  che hanno caratterizzato questo periodo.
al referendum tutti i cittadini iscritti nelle liste  elettorali  dei Comuni della Regione.
al referendum tutti i cittadini iscritti nelle liste  elettorali  dei Comuni della Regione.
al referendum tutti i cittadini iscritti nelle liste  elettorali  dei Comuni della Regione.
entra in vigore con la prima convocazione dei comizi  elettorali  successiva alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
alle province, in quanto compatibili, comprese quelle  elettorali  fino alla emanazione di nuove norme.
chi ne esercita le funzioni, i componenti delle Commissioni  elettorali  ed i rispettivi segretari sono personalmente responsabili
e nei sei mesi successivi alla convocazione dei comizi  elettorali  per l'elezione del Consiglio regionale.
provinciali, uno o più Consigli comunali nelle cui liste  elettorali  siano iscritti non meno di 50.000 elettori.
circoscrizioni dei collegi  elettorali  sono, però, determinate in numero di nove, in
sul referendum tutti i cittadini iscritti nelle liste  elettorali  dei comuni della Regione per le elezioni regionali.
volti a correggere tali scelte con l'ammissione di simboli  elettorali  in precedenza esclusi. Ciò ha determinato incertezze e
spettando ogni questione concernente le operazioni  elettorali  in via esclusiva al giudizio delle Camere.
(il "modello di Goodman") per stimare l'entità dei flussi  elettorali  fra le elezioni regionali del 2008 e del 2012. Tale analisi
del 2008 e del 2012. Tale analisi prova che i risultati  elettorali  sono il prodotto di flussi elettorali complessi: in
prova che i risultati elettorali sono il prodotto di flussi  elettorali  complessi: in particolare, i flussi più importanti sono
Commissioni  elettorali  mandamentali e le Sottocommissioni costituite a termini del
spese per la tenuta e la revisione annuale delle liste  elettorali  sono a carico dei comuni, ad eccezione di quelle per la
iscritti d'ufficio nelle liste  elettorali  i cittadini che, possedendo i requisiti per essere elettori
ai sensi degli articoli 18 e 19, le nuove Commissioni  elettorali  mandamentali ed eventuali Sottocommissioni per il periodo
liste  elettorali  sono permanenti. Salvo il disposto dell'art. 25, le liste