Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ebbrezza

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
in stato di  ebbrezza  e lavori di pubblica utilità "ante iudicatum"
È vietato guidare in stato di  ebbrezza  in conseguenza dell'uso di bevande alcooliche.
di prevenzione e intervento della guida in stato di  ebbrezza 
dello stato di  ebbrezza  tra vecchie e nuove incertezze interpretative
366 c.p.p. agli accertamenti della guida in stato di  ebbrezza 
non può essere confiscata, nel caso di guida in stato di  ebbrezza 
della confisca del veicolo per la guida in stato di  ebbrezza  dopo la l. n. 120/2010
e lesioni colpose commessi da chi guida in stato di  ebbrezza  o di stupefazione
È vietato guidare in stato di  ebbrezza  in conseguenza dell'uso di sostanze stupefacenti o
riforma del reato di guida in stato di  ebbrezza  e successione di leggi (penali e non) nel tempo
34 d. lg. n. 274 del 2000 al reato di guida in stato di  ebbrezza 
dal regolamento, l'interessato è considerato in stato di  ebbrezza  ai fini della applicazione delle sanzioni di cui al comma
è confiscabile la vettura condotta in stato di  ebbrezza  dall'autore del reato, utilizzatore del veicolo in
che il reato di guida in stato di  ebbrezza  è assai frequente nelle aule giudiziarie, l'A. tenta di
guida in stato di  ebbrezza  rappresenta un fenomeno dagli altissimi costi sociali.
volte alla riduzione dei comportamenti di guida in stato di  ebbrezza  si rivelino efficaci, devono comprendere interventi a più
artt. 589-bis e 590-bis c.p. fosse alla guida in stato di  ebbrezza  o, di alterazione da stupefacenti. L'intervento normativo
autenticamente affidabile per accertare lo stato di  ebbrezza  o di alterazione da stupefacenti.
che il conducente del veicolo si trovi in uno stato di  ebbrezza  derivante dall'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope,
1990, n. 309, per gli accertamenti del caso. Lo stato di  ebbrezza  sarà accertato con le modalità stabilite con decreto del
prevista per le contravvenzioni di guida in stato di  ebbrezza  e di rifiuto dell'accertamento del tasso alcolemico, ma con
una ricostruzione del reato di guida in stato di  ebbrezza  alla luce della recente novella (d.l. n. 117 del 2007,
Chiunque guida in stato di  ebbrezza  è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato, con
Questi gli argomenti delle decisioni: guida in stato di  ebbrezza  commessa prima della novella del 2003 e giudice competente;
giudice chiamato ad accertare il reato di guida in stato di  ebbrezza  dal momento che solo attraverso il promuovimento
l'art. 131 bis c.p. al reato di guida in stato di  ebbrezza  di cui all'art. 186, 2 comma, lett. b), c. str.,
più lieve della contravvenzione della guida in stato di  ebbrezza  ed innalzando il minimo edittale della sanzione detentiva
l'art. 186 c.d.s. relativamente alla guida in stato di  ebbrezza  da alcool. Tra le principali innovazioni spicca quella
di contrasto della "guida in stato di  ebbrezza  alcolica" si fonda sul prevalente impiego di uno strumento
l'evoluzione legislativa in materia di guida in stato di  ebbrezza  alcoolica, anche alla luce delle recenti proposte normative
modalità di lesione, come per i reati di guida in stato di  ebbrezza  e di immigrazione clandestina.
a incidenti stradali cagionati da persone in stato di  ebbrezza  alcolica o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti;
di pericolo presunto consistenti nella guida in stato di  ebbrezza  e nel rifiuto di sottoporsi agli accertamenti
di pubblica utilità dal condannato per guida in stato di  ebbrezza  o sotto l'effetto di droghe. Un'interpretazione letterale
a incidenti stradali cagionati da persone in stato di  ebbrezza  alcolica o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti;
per la sicurezza della circolazione. C) Lo stato di  ebbrezza  del conducente del veicolo può essere provato con qualsiasi