Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: duplicazione

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Duplicazione  dei buoni
 Duplicazione  a scopo di profitto del software e attività professionale
society e diritto penale: la  duplicazione  abusiva del software
della  duplicazione  di prodotti fonografici finalizzata alla radiodiffusione
Il supporto informatico è restituito alla parte dopo la  duplicazione  di cui al comma 2.
evasione e obbligazione d'imposta: unicità dell'oggetto e  duplicazione  del prelievo
soltanto in caso di errore materiale, omissione, falsità o  duplicazione  di partite.
della tutela penale del diritto d'autore e il divieto di  duplicazione  di "software" in azienda: il recente intervento della Corte
nella quale ha il domicilio fiscale per errore materiale,  duplicazione  o inesistenza totale o parziale dell'obbligazione
avvertiva il bisogno, in quanto costituente un'obiettiva  duplicazione  dell'art. 640 bis c.p.
L'A. evidenzia i recenti casi concernenti l'illecita  duplicazione  del software e sottolinea il nuovo quadro legislativo
dell'azione amministrativa e dichiarando illegittima la  duplicazione  di provvedimenti, per motivi meramente formalistici,
dell'avviso d'accertamento; b) per errore materiale o per  duplicazione  della iscrizione; c) per inesistenza totale o parziale
dell'imposta di successione, e con il tema della  duplicazione  delle imposte assolte o da assolvere nello Stato italiano
fatte salve le norme fiscali in vigore per il rilascio e la  duplicazione  dei titoli stessi.
furto informatico può consistere in una  duplicazione  o in un mero accesso a elementi digitali aventi consistenza
pubblico o privato. Il tema relativo alla punibilità della  duplicazione  a fine di profitto di dati aventi valore economico deve
e depositata in data 15 febbraio 2012, si è occupata di  duplicazione  abusiva, per fini di profitto, di nove programmi per
di una dilatazione, che non competa all'interprete o di una  duplicazione  risarcitoria.
l'applicazione di tale istituto si configurerebbe come  duplicazione  della risposta sanzionatoria rispetto al medesimo fatto, in
differenziale, giacché tale risarcimento costituirebbe una  duplicazione  del ristoro dovuto in relazione al danno patito. Il
possono essere computati dal primo versamento in quanto la  duplicazione  dell'obbligazione tributaria si verifica solo in occasione
anni precedenti il fallimento operazioni artificiose e  duplicazione  di ricavi per consentire assorbimento di perdite, non
affermata dalla Cassazione nel 2003, al fine di evitare una  duplicazione  delle poste risarcitorie, la giurisprudenza di merito si
l'emittente radiofonica, indagata per la detenzione e la  duplicazione  di supporti fonografici privi del contrassegno Siae.
liberamente nello spazio territoriale comune, evitando la  duplicazione  dei giudizi per lo stesso fatto-reato.
Questa tesi, secondo l'A., consentirebbe di evitare una  duplicazione  delle voci di danno in favore del creditore. L'A. si
il figlio non è nato) ove accolto avrebbe dato vita ad una  duplicazione  risarcitoria.
sentenza in esame verte sull'annosa questione di una  duplicazione  del professionista in materia contabile che ha
difetto di notificazione, in quanto essa non determina la  duplicazione  del titolo esecutivo. L'affermazione appare tanto
finanziaria, che non dovrebbero, peraltro, comportare la  duplicazione  della tassazione ma solo l'applicazione, eventuale, delle
intervenuta la sanatoria, darebbe luogo ad un'inammissibile  duplicazione  sanzionatoria. A fornire questo principio è la Sezione
risulterebbe lo strumento più idoneo ad evitare la  duplicazione  d'imposta, mediante l'annullamento dell'avviso di
costituendo oramai tali competenze un'inutile e fuorviante  duplicazione  di attività di vigilanza in un intreccio di inerenti
dell'art. 649 c.p.p. lascia aperto il problema della  duplicazione  di giudizi per il medesimo fatto, da cui potrebbero
finisca per essere un mero ritorno al passato con una  duplicazione  di voci risarcitorie più volte stigmatizzate dalla dottrina
da un lato, a garantire il soggetto accusato da un'indebita  duplicazione  dei titoli cautelari per lo stesso fatto e sulla base degli
liberamente nello spazio territoriale comune, evitando la  duplicazione  di giudizi per lo stesso fatto-reato
è tornata sul divieto di doppia sanzione, ribadendo che la  duplicazione  dell'imputazione, del procedimento e della sanzione, non
37-bis del D.P.R. n. 600/1973, dimostrando l'assenza di  duplicazione  del beneficio.
ad esprimere il tasso di irreversibilità sotteso alla  duplicazione  elettronica.
di cui all'art. 174 ter, né le differenze tra la  duplicazione  a fine di profitto, e la detenzione a scopo commerciale o
dettata "ex lege" declini in una (asistematica)  duplicazione  del prelievo.
dei sistemi di giustizia penale accresce il rischio di  duplicazione  di processi e di condanne. Ma in che misura le persone
altra dottrina, come un appesantimento della figura ed una  duplicazione  degli strumenti di cui le P.M.I. [piccole e medie imprese]