Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: droghe

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
nuova disciplina dei precursori delle  droghe 
 Droghe  da stupro (DFSA): gestione clinica delle vittime e risvolti
nella produzione, fabbricazione e preparazione illecita di  droghe  d'abuso. Il provvedimento normativo dà attuazione alla
 droghe  ad uso ricreativo: aspetti neurologici, psichiatrici e
deterrenza speciale della norma che sanziona il consumo di  droghe  illegali. Una indagine esplorativa su un campione di
il tema della dannosità o pericolosità delle diverse  droghe  e si discute la compatibilità della normativa vigente con i
Successivamente, viene esaminato il rapporto tra consumo di  droghe  e diritto all'autodeterminazione, in rapporto alla gestione
che infrequente, tenuto conto della correlazione tra uso di  droghe  e condotta criminale - sia nell'ambito della criminalità
della corrispondenza tra condotte devianti ed assunzione di  droghe  nei soggetti in età evolutiva. Gli AA. descrivono un caso
ad altre più note come l'alcolismo, il tabagismo, le  droghe  in generale e che consiste in una "mania" incontrollabile
fenomeno crescente della somministrazione delle c.d.  droghe  da stupro, utilizzate al fine di commettere reati per lo
in particolare, sulla totale estraneità delle norme sulle  droghe  aggiunte in sede di conversione rispetto al decreto legge,
muta a seconda degli effetti sfavorevoli (in relazione alle  droghe  c.d. pesanti) o favorevoli. A loro volta gli effetti
muta a seconda degli effetti sfavorevoli (in relazione alle  droghe  c.d. pesanti) o favorevoli. A loro volta gli effetti
in particolare, l'irragionevole equiparazione tra  droghe  leggere e pesanti determina una palese violazione del
costituzionalmente illegittima la parificazione tra  droghe  "leggere" e "pesanti" compiuta dalla legge
applicata con sentenza di patteggiamento in relazione alle  droghe  "leggere", pure se il trattamento sanzionatorio rientri
costituzionalmente illegittima la parificazione tra  droghe  "leggere" e "pesanti" compiuta dalla legge
nei giudicati di condanna per reati aventi ad oggetto  droghe  c.d. leggere, a seguito della declaratoria di
e, mentre organizza la terza Conferenza nazionale sulle  droghe  (non a caso disertata da settori consistenti di operatori
aumento di consumo delle cosiddette "nuove droghe" o  droghe  sintetiche, ritenute da molti il "pericolo numero uno", i
è emersa la diffusione, di entità pressoché doppia, delle  droghe  d'abuso nel periodo considerato rispetto al precedente (976
contesto di accertamenti di routine per la ricerca delle  droghe  d'abuso, due soggetti positivi per morfina e codeina.
di coinvolgimento dei migranti africani nel mercato delle  droghe  illegali in Italia. In particolare, il lavoro si concentra
comunque un'indagine completa relative a tutte le  droghe  degli elenchi di legge. Sotto il profilo prettamente