Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disturbi

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 disturbi  dell'alimentazione e imputabilità
cura ai bambini che soffrono  disturbi  di attaccamento
 disturbi  gravi di personalità rientrano nel concetto di infermità
 Disturbi  arrecati da elettrodotti - Provvedimenti per eliminarli
dai  disturbi  alle radiocomunicazioni - Disposizioni penali
ed eliminazione dei  disturbi  alle radiotrasmissioni ed alle radioricezioni
 disturbi  somatoformi nella pratica clinica e nella valutazione
consenso informato e il trattamento dei  disturbi  della condotta alimentare
crisi delle relazioni familiari per  disturbi  della personalità nella legislazione e nella giurisprudenza
simulazione dei  disturbi  cognitivi in ambito medico-legale: tecniche di indagine e
di vista clinico) delle categorie che il DSM IV definisce  Disturbi  di personalità, Disturbi psicosessuali, Disturbi del
categorie che il DSM IV definisce Disturbi di personalità,  Disturbi  psicosessuali, Disturbi del controllo degli impulsi. Spesso
definisce Disturbi di personalità, Disturbi psicosessuali,  Disturbi  del controllo degli impulsi. Spesso ciascun singolo
si tratta di soggetti francamente psicotici (categoria dei  Disturbi  schizofrenici). I casi più significativi dal punto di vista
 Disturbi  mentali ed intervento psichiatrico in carcere: esiste una
non conta: il valore psichiatrico forense dei  disturbi  ansioso-depressivi in un caso di osservazione personale
applicata e di giustizia penale in sede di valutazione di  disturbi  della personalità
con la legge di Monro-Kellie. La cefalea posizionale ed i  disturbi  neurologici che talvolta di osservano, in particolare la
casistica sull'insorgenza della cefalea post puntura e di  disturbi  neurologici in ambito anestesiologico ostetrico, e vengono
da cefalea post-partum refrattarie alla terapia e con  disturbi  neurologici devono essere studiate con tecniche di
dall'art. 23 del presente decreto, è vietato arrecare  disturbi  o causare interferenze alle telecomunicazioni ed alle opere
frequenze riservate, né diritto a protezione da eventuali  disturbi  o interferenze da parte di altri apparecchi autorizzati.
medico-legale, affrontano il difficile tema dei  disturbi  somatoformi. Pur nella consapevolezza del ruolo
specie, precisando le caratteristiche cliniche dei diversi  disturbi  in essa inseriti, secondo criteri di prevalenza statistica
dalle esigenze dei diversi settori applicativi nei quali i  disturbi  del sonno possono avere risalto invalidante ed essere
all'origine, fra le molte sequele psiocopatologiche dei  disturbi  dell'alimentazione, non stupisce il reperire la cleptomania
ha l'obiettivo di illustrare il modello alternativo dei  disturbi  di personalità del "DSM-5", evidenziando una serie di
viene discusso in che modo il modello alternativo dei  disturbi  di personalità potrebbe influire sull'esercizio della
stabilite per la prevenzione e per la eliminazione dei  disturbi  alle radiotrasmissioni ed alle radioricezioni.
della disciplina normativa che considera gli effetti dei  disturbi  della personalità sia nei rapporti della coppia coniugale
alla vittima anziana, si sofferma sulla incidenza dei  disturbi  cognitivi e volitivi legati all'età nelle fattispecie
delle cautele atte a prevenire od eliminare agli utenti i  disturbi  delle radioaudizioni. Le norme disciplinanti le cautele di
rilevante ai fini dell'imputabilità né rientrare in quei  disturbi  di personalità per i quali la sentenza 25 gennaio 2005, n.
di personalità dell'imputato rientrassero nel novero dei  disturbi  aventi diretta e grave incidenza causale sui fatti di
"sex offenders". Attualmente, i percorsi terapeutici per i  disturbi  mentali in carcere, trascurano di occuparsi degli autori di
e tendenzialmente non riconosciuti come portatori di  disturbi  psichici. Sono avviati in circuiti carcerari
opera in un contesto carcerario, in quanto affetti da veri  disturbi  nell'ambito dello spettro ossessivo o della paranoia, che
l'interesse per la definizione e la classificazione dei  disturbi  della personalità è aumentato enormemente. Gli ultimi
esposizioni. Il caso affrontato riguarda una donna con  disturbi  psicologici legati alla presenza di un elettrodotto: la
e dai medici di Base. Infatti, la maggior parte dei  disturbi  psichiatrici c.d. "comuni", rappresentati essenzialmente da
psichiatrici c.d. "comuni", rappresentati essenzialmente da  disturbi  di tipo depressivo o ansioso o somatoforme, viene osservata
la protezione dai  disturbi  radioelettrici degli impianti trasmittenti e riceventi
correlazioni tra personalità della vittima e i suoi  disturbi  psichici e gli elementi di realtà correlati alla situazione
un nesso di causa tra azioni vessatorie e possibili  disturbi  clinici successivi alle medesime; sia di valutare "se" e
della gelosia, fornendo una descrizione dei diversi  disturbi  psichici in cui più comunemente si manifesta, di come
il malato di mente risulti affetto da sintomi che delineano  disturbi  diversamente classificabili dal punto di vista nosografico
precedentemente sani, dimostrano la natura reattiva dei  disturbi  psichici dovuta ai gravi traumi di guerra, alle esperienze
reazioni croniche e acute allo stress, ansie, depressioni,  disturbi  del comportamento e le tipiche crisi d'identità del periodo
ben più gravi confusioni d'identità. La strutturazione dei  disturbi  di tipo nevrotico, il pensare e in alcuni casi tentare il
tra DPTS e traumi cranici e la comorbilità con altri  disturbi  di natura psichica. Da ultimo suggeriscono, sulla base
come, dopo un evento luttuoso, si possano manifestare  disturbi  psicopatologici invalidanti. Trasponendo tali nozioni in
of Mental Disorders - Manuale diagnostico e statistico dei  disturbi  mentali]. Di tale disturbo è valutata l'applicabilità in
potenziale effetto della cocaina nella psicopatogenesi di  disturbi  psicotici di tipo paranoide, in soggetti clinicamente
vizio di mente e rilevanza delle abnormità psichiche e dei  disturbi  della personalità; Cass. sez. un. pen. 22 giugno 2005 in
tra il servizio psichiatrico e soggetti portatori di alcuni  disturbi  di personalità, in particolare l'ASPD. Di questo disturbo
valutazione della personalità del minorenne affetto da  disturbi  di rilevanza psicopatologica, anche taluni aspetti
articolo le difficoltà storiche dell'inquadramento dei  Disturbi  di Personalità, con l'esempio della tortuosa vicenda
caviglia (instabilità articolare; rigidità articolare;  disturbi  soggettivi; tumefazione articolare; danno anatomico; esiti
sulla tendenza del periziando a simulare o amplificare  disturbi  della sfera intellettiva. Il lavoro illustra anche gli
depressione, abuso di alcool o stupefacenti,  disturbi  del comportamento, ipervigilanza, "sindrome
ricordando che nella suddetta sentenza si sostiene che i  disturbi  o anomalie della personalità possono acquisire rilevanza