Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direttrici

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
linee  direttrici  sugli accordi di cooperazione orizzontale: quid novi?
carenze della disciplina delle società pubbliche e le linee  direttrici  per un riordino
analizza il progetto di riforma relativo delle Linee  direttrici  sull'applicazione della normativa antitrust agli accordi di
in rassegna gli elementi di novità rispetto alle Linee  direttrici  tuttora in vigore. In tale prospettiva, viene posta enfasi
complicate  direttrici  della riforma del sistema penale sostanziale e processuale
dell'organizzazione del lavoro, l'A. evidenzia alcune linee  direttrici  per la riforma dello stato sociale, con particolare
edilizio, assentito tramite denuncia d'inizio attività. Le  direttrici  sono la giurisdizione del giudice amministrativo e
non mancando di tracciare - seppure in estrema sintesi - le  direttrici  da seguire per una corretta interpretazione dell'istituto
deludente: dagli interventi legislativi affrettati alle  direttrici  in controtendenza della Corte costituzionale, dalle prassi
non appare però di facile decifrazione rispetto alle  direttrici  di politica criminale, oscillanti tra un'irragionevole
riforma e, per il tramite di questa, prova a ricostruire le  direttrici  lungo le quali si muove la governance dell'università e
dalla quale, in questo lavoro, si traggono le linee  direttrici  delle soluzioni pratiche offerte dalla giurisprudenza alla
percorso argomentativo che si snoda attraverso quattro  direttrici  teoriche, e che segna il superamento degli indirizzi
ma proficuo percorso che si articola lungo precise  direttrici  - l'avviso, il preavviso, i motivi e l'arbitrarietà - solo
c.d. "legge sulla tutela del risparmio", quanto alle  direttrici  di criminalizzazione e alle scelte legislative in tema di
n. 67, in materia di imputato assente, soffermandosi sulle  direttrici  della riforma. In particolare, l'A. pone l'accento sul
la necessità e urgenza di una riforma. Le cui principali  direttrici  potrebbero essere anzitutto il riaccentramento della
era quello di anticipare per alcuni aspetti le  direttrici  che la Commissione per la riforma dell'ordinamento forense
4-bis, c.p.p. amplifica le criticità, imponendo esplicite  direttrici  interpretative. In proposito, recenti approdi esegetici
ed i primi mesi del 2012 appare caratterizzato da due linee  direttrici  seguite dalla giurisprudenza. Da un lato, infatti, vengono
coerenza del modello giuridico italiano con le principali  direttrici  sistematiche e tendenze evolutive finora espresse dal
sleale, regolazione e diritto antitrust, costituiscono le  direttrici  lungo le quali si snoda l'ordinanza in epigrafe. Il caso de
e dottrina, sul punto, si snodano alternativamente lungo  direttrici  internazionalistiche ovvero di avvenuta
promosso un'evoluzione del sistema penitenziario secondo le  direttrici  della Costituzione, contemporaneamente introducendo -
del terrorismo. Il sistema risulta, così, articolato su due  direttrici  fondamentali: quella che fa capo al sistema di prevenzione
della dialettica tra l'autorità e la libertà. Tre sono le  direttrici  su cui si snoda l'analisi. La prima è la combinazione tra
difensiva. In particolare, attraverso l'illustrazione delle  direttrici  principali che il legislatore dovrebbe seguire
prospettiva, lo studio, dopo aver illustrato le linee  direttrici  delle riforme dei controlli negli enti locali e nelle
una rifondazione della giurisdizione civile, secondo le  direttrici  del corretto utilizzo della mediazione e del riassetto
ecco alcuni dei capisaldi su cui si basano le linee  direttrici  di intervento del secondo "decreto liberalizzazioni" del
in: A - Statali, quando: a) costituiscono le grandi  direttrici  del traffico nazionale; b) congiungono la rete viabile
relativa alla tutela penale dell'ambiente. Due le  direttrici  fondamentali sulle quali si muove: l'introduzione nel
per il 1998), le relazioni esterne (secondo tre linee  direttrici  principali, relative all'allargamento dell'Unione, alle
punta per restare competitiva a livello globale. Le  direttrici  indicate sono: la razionalizzazione normativa e
per il 2000), le relazioni esterne (secondo tre linee  direttrici  principali, relative alla questione dell'allargamento, ai
elaborazione di modelli regolativi individuati secondo due  direttrici  di indagine: le Regioni sono selezionate, da un lato, in
e Siena) al fine di fornire agli organi competenti delle  direttrici  per il miglioramento della qualità della ristorazione
attuale del processo riformatore. Gli AA. individuano tre  direttrici  di riforma - l'apertura del sistema agli operatori privati,
tecniche dettagliate e vincolanti; le linee guida sono  direttrici  procedurali tendenziali e più elastiche, spesso attente
l'una all'altra, dal momento che entrambe si muovono lungo  direttrici  che convergono verso uno stesso scopo, ossia la