Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimissioni

Numero di risultati: 227 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
 dimissioni  del Presidente comportano le dimissioni della intera
dimissioni del Presidente comportano le  dimissioni  della intera Giunta.
 dimissioni  o la cessazione dalla carica, per qualsiasi causa, del
del Presidente della Giunta, comportano l'obbligo delle  dimissioni  dell'intera Giunta.
del Presidente della Giunta, seguono di diritto le  dimissioni  dell'intera Giunta.
che ha presentato le  dimissioni  deve proseguire nell'adempimento dei doveri d'ufficio
 dimissioni  o la decadenza del Presidente o della maggioranza degli
o della maggioranza degli Assessori comportano le  dimissioni  dell'intera Giunta.
Presidente della Giunta regionale conseguono, di diritto le  dimissioni  dell'intera Giunta.
in cui l'impiegato non sospeso cautelarmente presenta le  dimissioni  siano stati iniziati gli accertamenti disciplinari
entro trenta giorni dalla data di presentazione delle  dimissioni  ed in mancanza della contestazione entro tale termine le
ed in mancanza della contestazione entro tale termine le  dimissioni  debbono essere accettate.
 Dimissioni 
la nuova procedura telematica per la comunicazione delle  dimissioni  volontarie e della risoluzione consensuale del rapporto di
dichiarate dal legislatore, sono la lotta al fenomeno delle  dimissioni  in bianco, consistente nella pratica illegale di far
illegale di far firmare al lavoratore una lettera di  dimissioni  priva di data contestualmente alla sottoscrizione del
sottoscrizione del rapporto di lavoro; ricondurre sia le  dimissioni  che la risoluzione consensuale ad una "forma tipica", tale
ad una "forma tipica", tale da rendere inefficaci le  dimissioni  presentate con qualsiasi modalità diversa da quella
delle  dimissioni 
 dimissioni  del Presidente della Giunta sono indirizzate al Consiglio e
al Consiglio e presentate al Presidente del Consiglio. Le  dimissioni  dei singoli assessori sono trasmesse dal Presidente della
 Dimissioni  del Presidente
 Dimissioni  e relativo trattamento
 Dimissioni  o cessazione del Presidente
 Dimissioni  del Presidente e degli Assessori
 Dimissioni  o decadenza di componenti della Giunta
nuovi vincoli in materia di  dimissioni 
 dimissioni  del Giudice devono essere presentate alla Corte.
nuova legge che impone di redigere la lettera di  dimissioni  volontarie su modulo ufficiale a validità temporale
dichiaratamente di contrastare la pratica scorretta delle  dimissioni  non datate rilasciate dal lavoratore all'inizio del
poteva essere utile anche per contrastare la pratica delle  dimissioni  rilasciate dal lavoratore senza adeguata riflessione sotto
disciplinare. Essa peraltro non sembra applicabile alle  dimissioni  per giusta causa, a quelle date verbalmente o per fatti
 Dimissioni  di membri della Giunta
nuova "forma" delle  dimissioni 
problema clinico e medico-legale delle  dimissioni  ospedaliere
 Dimissioni  della lavoratrice madre e "presunzione di non spontaneità"
nuova procedura telematica per  dimissioni  e risoluzioni consensuali
 dimissioni  del Giudice devono essere presentate alla Corte.
 Dimissioni  del lavoratore ed involontarietà dello stato di
conferimento dell'incarico di revisione, la revoca e le  dimissioni 
 Dimissioni  in bianco e tutela d'urgenza. Il commento
 dimissioni  debbono essere presentate per iscritto.
 Dimissioni  della Giunta, del suo Presidente o di componenti la Giunta
 dimissioni  del sindaco effettivo dal collegio sindacale hanno effetto
effetti delle  dimissioni  dei sindaci e la loro decorrenza
 Dimissioni  dei sindaci e "prorogatio". Alla ricerca di un punto di
deliberazione con la quale la Corte accetta le  dimissioni  è depositata in Cancelleria.
del controllo contabile e momento di efficacia delle  dimissioni  del sindaco
del collegio sindacale nelle s.r.l., revoca e  dimissioni  del revisore
 Dimissioni  per "facta concludentia": quali i limiti dopo la riforma
del motivo delle  dimissioni  e sussistenza del diritto all'indennità sostitutiva del
della lavoratrice madre e profili economici delle  dimissioni  volontarie
prova delle  dimissioni  nella risoluzione del rapporto di lavoro
della presa d' atto da parte del Consiglio, le  dimissioni  possono sempre essere ritirate.
procedura per le  dimissioni  dalla l. n. 188/2007 alla l. n. 92/2012
 dimissioni  e la revoca del Presidente della Giunta comportano la
 dimissioni  dall'incarico di revisore legale e la risoluzione