Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differenziare

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
il giudice dia conto adeguatamente degli elementi idonei a  differenziare  le fattispecie nel caso concreto
preso in esame il filone giurisprudenziale che, al fine di  differenziare  il reato di estorsione da quello di esercizio arbitrario
 Differenziare  tra l'esame della posizione giuridica generale del cliente
dei principi previsti dal legislatore delegante di  differenziare  la società a responsabilità rispetto alle società per
non si sono sempre attenute le Corti di merito), incline a  differenziare  le diverse ipotesi.
punitiva. L'A., pur condividendo un'impostazione tesa a  differenziare  questa nuova forma di responsabilità da quella per lite
dai commi 460 e i successivi fino al 464, al fine di  differenziare  la fiscalità delle cooperative a mutualità prevalente da
è che le amministrazioni non siano state capaci di  differenziare  le diverse lauree (I e II livello) nei concorsi per
C-316/09). Nel delineare ulteriormente i requisiti atti a  differenziare  l'informazione dalla pubblicità, i giudici si sono
senza trascurare, dall'altra, le crescenti istanze di  differenziare  la tutela offerta al coniuge economicamente debole
dei controlli. Per quanto riguarda la contabilità, occorre  differenziare  davvero i comuni di piccole dimensioni dai grandi enti
del pluralismo etico e culturale che tende a dividere e  differenziare  culture e gruppi, oltre al problema dell'individualismo
stampa. Secondo il Tribunale non vi è, infatti, ragione di  differenziare  la tutela prevista dalle norme sulla stampa in relazione al
riforma Tremonti si era ritenuto opportuno, infatti, non  differenziare  il regime delle plusvalenze su partecipazioni detenute in
ovvero di suddividere i creditori in classi ove voglia  differenziare  l'offerta economica. L'A. affronta il tema del
unite, secondo la quale la nuova normativa ha inteso  differenziare  in modo netto il comportamento (più grave) di
ed alle teorie elaborate dalla dottrina allo scopo di  differenziare  i due istituti.
e costituzionale, oltre che sovranazionale, impone di  differenziare  l'analisi delle relative problematiche tra il caso delle
dal D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448, pur consentendo di  differenziare  qualitativamente il trattamento penale del minore rispetto
e causa onerosa. Discussi sono i criteri in base ai quali  differenziare  la donazione rimuneratoria rispetto agli istituti
normativi della causalità penale consentendo tra l'altro di  differenziare  i requisiti causali tra reato doloso, reato colposo e reato
non debba essere interpretata come un obbligo di  differenziare  integralmente le aliquote per ogni scaglione di reddito,
ma all'interno di un contesto pluralistico, che dovrebbe  differenziare  sensibilmente la forma di governo tunisina dal
di cellule staminali embrionali da coltivare, espandere e  differenziare  in vitro, fa appello a tre istanze biologiche: quella
di studi, ricerche ed esperienze". Ciò che ha portato a  differenziare  l'informatica amministrativa dall'informatica giuridica
rientrare tutte le altre fondamentali peculiarità idonee a  differenziare  i prodotti. Verificato che, secondo le regole europee,
una parziale soluzione al problema, consentendo non solo di  differenziare  le lesioni vitali da quelle post-mortali ma anche di
dalla legge Biagi (l. n. 30/2003 e decreti attuativi), di  differenziare  a livello concettuale, prima ancora che normativo, il
revisione di metodi ed indici utilizzati dai giudici per  differenziare  in concreto i due generi in presenza di modalità di
da soluzioni universalmente valide e suggerisce di  differenziare  le opzioni interpretative in base ai diversi contesti.