Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dequalificazione

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
prova del danno da demansionamento o da  dequalificazione 
da  dequalificazione  e onere della prova per le Sezioni Unite
patto di  dequalificazione  professionale e la ripartizione dell'onere della prova
in tema di  dequalificazione 
illecito" e risarcibilità del danno esistenziale da  dequalificazione  post 26972/08
dei lavoratori parasubordinati: un'altra ipotesi di  dequalificazione  professionale
datoriale di repechage: il punto della S.C. su  dequalificazione  e/o demansionamento
assumere diverse forme e modalità, dal demansionamento o  dequalificazione  del lavoratore, all'anomala ripetizione di provvedimenti
pubblici, specialmente in tema di crediti, trasferimento e  dequalificazione  del lavoratore. Si suggerisce, in particolare, che, una
in caso di lesione, dei danni derivanti dalla loro  dequalificazione  professionale: analogamente a quanto accade per i
si concreti in una ipotesi di mobbing, sia che cagioni una  dequalificazione  del lavoratore, può comportare per lo stesso un danno
della medesima Corte a Sezioni Unite in materia di danno da  dequalificazione  del lavoratore. Si deve escludere, tuttavia, che la materia
di infortuni e malattie professionali o all'esito di una  dequalificazione  professionale. L'ultima parte del contributo è dedicata al
in base al quale l'Agenzia delle entrate avrebbe operato la  dequalificazione  delle attività e ponendosi in contrasto con l'orientamento
l'area di tutela per il lavoratore. E) Repechage e patto di  dequalificazione  e/o demansionamento. Si registra un recente orientamento
Dal che discende che il patto di demansionamento e/o  dequalificazione  stipulato tra le parti, se anteriore e, comunque, coevo al
dignità del lavoratore. In questo contesto il patto di  dequalificazione  doveva considerarsi legittimo solo a fronte di casi
le recenti statuizioni di legittimità in tema di patto di  dequalificazione  e/o demansionamento. c) L'art. 30, 1° e 3° co. del c.d.