Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: democrazie

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
stato dell'opposizione nelle principali  democrazie  europee
finanziarie mondiali,  democrazie  nazionali e la dicotomia pubblico/privato. Qualche
condizioni di disuguaglianza che persistono nel mondo. Le  democrazie  più avanzate assumono i valori della libertà e
uno dei più gravi rischi che corrono oggi le nostre  democrazie  occidentali.
attraversano la dottrina. L'apertura fatta propria dalle  democrazie  occidentali, che sembrava irrevocabile, ha subito nel tempo
qualità della legislazione è una questione cruciale, nelle  democrazie  moderne, per la stessa qualità della vita democratica.
la valenza reale e le capacità effettive delle odierne  democrazie  costituzionali nel rispondere ai bisogni primari e concreti
più colpiti dall'emergenza terroristica che ha scosso le  democrazie  occidentali a partire dai tragici eventi dell'11 settembre
negli apparati amministrativi della maggior parte delle  democrazie  occidentali. Le interpretazioni teoriche sono distinte
fondato su una morale trascendente, ma sui valori che le  democrazie  mature hanno consegnato ai testi costituzionali. Dunque
e dell'incidenza politica del suo esercizio nelle  democrazie  costituzionali contemporanee deve accompagnarsi al rispetto
svolto dalle opposizioni nelle principali  democrazie  europee; riprendere il tema dell'opposizione, non più al
convergenti alla luce delle esperienze costituzionali delle  democrazie  contemporanee, realizzando un patrimonio costituzionale
moderne  democrazie  gli Stati non possiedono più il loro potere tradizione di
agendo in tal modo in difesa delle fragili  democrazie  dei Balcani occidentali.
 democrazie  e i diritti umani possono avere una certa rilevanza solo se
di morte in America sia stata mantenuta mentre nelle altre  democrazie  occidentali è stata abolita e sul significato della sua
diritto, rifacendosi a schemi argomentativi tipici delle  democrazie  protette. Occorre riflettere su tale orientamento
al modello "Foia", prevalente nella gran parte delle  democrazie  liberali, il rapporto di strumentalità tra pubblicazione e
impolitico. Il problema delle risorse di senso della  democrazie  pluraliste interpella in definitiva lo "statuto del
una vera e propria impresa, e le finzioni di talune  democrazie  contemporanee impediscono di conquistare adeguata
cercando di verificare se le scelte adottate dalle  democrazie  occidentali abbiano comportato, e in che misura, strappi
i principali modelli di seconda Camera presenti nelle  democrazie  occidentali organizzate secondo strutture federali, si
disciplina e alla prassi esistente in alcune delle maggiori  democrazie  contemporanee, ribalta l'orientamento tradizionale in
condizioni di vita e di lavoro è conforme ai principi delle  democrazie  occidentali ed ai Trattati europei, ove si prescrive
da molti anni una crisi di legittimità, diffusa in tutte le  democrazie  occidentali ma particolarmente acuta in Italia. Per
 democrazie  costituzionali moderne, caratterizzate da sistemi
totalitarismo, nel XX secolo, il pluralismo politico delle  democrazie  occidentali ha fatto sbiadire le ragioni di un impegno dei
anche alla luce degli apporti provenienti da alcune  democrazie  avanzate, la vigente disciplina in materia di
religiosi sia presunte neutralità morali delle  democrazie  liberali, l'A. afferma che il fatto religioso
rappresenta da sempre un problema complesso per tutte le  democrazie  occidentali. L'Italia, pur riconoscendo l'esigenza di
quel suo particolare modello di civiltà che combina  democrazie  e mercato.
interessato anche la stragrande maggioranza delle  democrazie  occidentali. Nell'ambito di tale processo riformista, un
Qual è la direzione nella quale si sono avviate le maggiori  democrazie  europee e questa è la strada che si deve percorrere se si
a pieno nell'esperienza storica dell'Italia e che nelle  democrazie  pluralistiche, attraversate da distinzioni e cleavages
negli anni ‘80, quando occorreva consolidare le neonate  democrazie  di Spagna, Portogallo e Grecia e lo ha ribadito al di là di