Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cose

Numero di risultati: 1165 in 24 pagine

  • Pagina 1 di 24
dei sigilli alle  cose  sequestrate. Cose deperibili
dei sigilli alle cose sequestrate.  Cose  deperibili
dei sigilli alle  cose  sequestrate; cose deperibili)
dei sigilli alle cose sequestrate;  cose  deperibili)
diritti derivanti dal contratto di trasporto di  cose  si prescrivono col decorso di sei mesi dalla riconsegna
cose, e, in caso di perdita totale, dal giorno in cui le  cose  avrebbero dovuto arrivare a destinazione o, nei trasporti
dovuto arrivare a destinazione o, nei trasporti di  cose  determinate, dal giorno indicato nell'articolo 456.
su cui non si possono apporre sigilli e  cose  deteriorabili).
di  cose  smarrite, del tesoro o di cose avute per errore o caso
di cose smarrite, del tesoro o di  cose  avute per errore o caso fortuito)
l'esecuzione forzata su  cose  mobili o immobili è competente il giudice del luogo in cui
o immobili è competente il giudice del luogo in cui le  cose  si trovano. Se le cose immobili soggette all'esecuzione non
il giudice del luogo in cui le cose si trovano. Se le  cose  immobili soggette all'esecuzione non sono interamente
il vettore accetta le  cose  da trasportare senza riserve, si presume che le cose stesse
le cose da trasportare senza riserve, si presume che le  cose  stesse non presentino vizi apparenti d'imballaggio.
genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di  cose  formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate,
di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle  cose  rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non
prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle  cose  medesime.
la consegna e il rilascio di  cose  e per l'espropriazione forzata di cose mobili e di crediti
e il rilascio di cose e per l'espropriazione forzata di  cose  mobili e di crediti è competente il pretore.
l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di  cose  determinate soltanto nel genere, il debitore deve prestare
determinate soltanto nel genere, il debitore deve prestare  cose  di qualità non inferiore alla media.
o che, a norma dell'articolo 502, riceve in consegna le  cose  ricuperate, provvede alla custodia delle cose medesime.
consegna le cose ricuperate, provvede alla custodia delle  cose  medesime.
possesso, la proprietà e gli altri diritti sulle  cose  mobili e immobili sono regolati dalla legge del luogo nel
e immobili sono regolati dalla legge del luogo nel quale le  cose  si trovano.
procedura di vendita di  cose  già costituenti pertinenze, si applicano le norme del
del codice di procedura civile relative alla vendita di  cose  mobili.
privilegiati sulle  cose  caricate: 1) le spese giudiziali dovute allo Stato o fatte
comune dei creditori per atti conservativi sulle  cose  o per il processo di esecuzione; 2) i diritti doganali
processo di esecuzione; 2) i diritti doganali dovuti sulle  cose  nel luogo di consegna; 3) le indennità ed i compensi per
di scaricazione ed il fitto dei magazzini nei quali le  cose  scaricate sono depositate.
privilegi sulla nave, sul nolo e sulle  cose  caricate e i privilegi sull'aeromobile, sul nolo e sulle
caricate e i privilegi sull'aeromobile, sul nolo e sulle  cose  caricate sono regolati dal codice della navigazione.
trasporto di  cose  può avere per oggetto un carico totale o parziale ovvero
può avere per oggetto un carico totale o parziale ovvero  cose  singole, e può effettuarsi su nave determinata ovvero su
 Cose  sequestrate.
Qualora nelle  cose  sottoposte a verifica non sia stato riscontrato l'interesse
non sia stato riscontrato l'interesse di cui al comma 2, le  cose  medesime sono escluse dall'applicazione delle disposizioni
2) uso pubblico: a) per trasporto di persone o di  cose  in servizio da piazza; b) per trasporto di persone o di
in servizio da piazza; b) per trasporto di persone o di  cose  in servizio di linea.
di  cose 
procedura di vendita di parti separate o di  cose  che costituivano pertinenze dell'aeromobile, si applicano
del codice di procedura civile relative alla vendita di  cose  mobili.
 Cose  che capitano
il contratto estimatorio una parte consegna una o più  cose  mobili all'altra e questa si obbliga a pagare il prezzo,
si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le  cose  nel termine stabilito.
debitore non può impugnare il pagamento eseguito con  cose  di cui non poteva disporre, salvo che offra di eseguire la
salvo che offra di eseguire la prestazione dovuta con  cose  di cui può disporre.
precedente, ancorchè, per determinati effetti, le  cose  debbano essere numerate, pesate o misurate.
cose, il contratto è valido per quelle persone o per quelle  cose  alle quali non si riferisce la dichiarazione inesatta o la
di trasmissione e di estinzione dei diritti sulle  cose  sono regolate dalla legge del luogo in cui le cose stesse
sulle cose sono regolate dalla legge del luogo in cui le  cose  stesse si trovano.
legato di  cose  da prendersi da certo luogo ha effetto soltanto se le cose
cose da prendersi da certo luogo ha effetto soltanto se le  cose  vi si trovano, e per la parte che vi si trova; ha tuttavia
effetto per l'intero quando, alla morte del testatore, le  cose  non vi si trovano, in tutto o in parte, perchè erano state
deve comprendere tutte le  cose  in rischio per l'assicuratore al momento del sinistro, che
luogo all'abbandono, ed i diritti che, relativamente alle  cose  stesse, spettano all'assicurato verso terzi.
delle  cose  depositate).
assicurazioni di  cose 
a  cose  ritrovate
di  cose  future).
Sono corpo del reato le  cose  sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso
o mediante le quali il reato è stato commesso nonché le  cose  che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo.
concerne: 1° sostanze alimentari o medicinali, ovvero  cose  od opere destinate alle comunicazioni per terra, per acqua
aria, o alle comunicazioni telegrafiche o telefoniche; 2°  cose  od opere destinate all'armamento o all'equipaggiamento
o all'equipaggiamento delle forze armate dello Stato; 3°  cose  od opere destinate ad ovviare a un comune pericolo o ad un
sulle  cose  caricate).
delle  cose  assicurate).
di  cose  sommerse).