Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coppie

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
diritti,  coppie  omosessuali
 Coppie  omosessuali, affidamenti e adozioni di minori
 Coppie  di fatto: un limite al ricongiungimento familiare?
preimpianto anche per le  coppie  fertili portatrici di malattie genetiche
familiare per le  coppie  di fatto: la pronuncia della Cassazione
assistita per assecondare l'istinto genitoriale delle  coppie  malate non sterili
trattamenti pensionistici delle  coppie  dello stesso sesso nell'Unione europea: il caso Römer
del diritto, le relazioni personali e i diritti delle  coppie  omosessuali
 Coppie  omosessuali e ricorso alla "surrogacy" in uno Stato estero:
assistita: "disco verde" giurisprudenziale alle  coppie  non sterili e non infertili
50% dell'IVA in edilizia e "bonus" mobili per le giovani  coppie 
la prevenzione della contaminazione sessuale Hiv-1 nelle  coppie  siero discordanti
Statuti regionali di Toscana, Emilia e Umbria in materia di  coppie  di fatto: significati e prospettive
nazionali e Corte EDU: a proposito del matrimonio di  coppie  omosessuali
costituzionali del riconoscimento giuridico delle  coppie  omosessuali alla luce di una pronuncia della Corte europea
dell'ordinamento e l'adozione congiunta da parte di  coppie  dello stesso sesso: la decisione della Corte costituzionale
curioso (e doloroso) caso delle  coppie  fertili portatrici di malattie ereditarie, che potevano
lo storico riconoscimento del diritto al matrimonio per le  coppie  "same-sex" negli Stati Uniti. Introduzione al Focus
di fecondazione assistita e diagnosi preimpianto per  coppie  fertili portatrici di malattia genetica
una normativa in vigore in Germania, che riconosceva alle  coppie  sposate una pensione di importo maggiore rispetto a quella
di importo maggiore rispetto a quella attribuita alle  coppie  dello stesso sesso che abbiano contratto un'unione
degli affidamenti e delle adozioni di minori da parte di  coppie  omosessuali nell'ordinamento italiano. In particolare,
l'A. - in virtù della necessità di non discriminare le  coppie  omosessuali e, soprattutto, i minori che vivano in contesti
sull'adozione e sull'affidamento dei minori] da parte di  coppie  omosessuali, ovvero l'adozione coparentale da parte del
e l'unione tra due persone dello stesso sesso, molte  coppie  negli anni passati hanno deciso di sposarsi all'estero. Più
di sposarsi all'estero. Più recentemente queste stesse  coppie  hanno deciso di chiedere la trascrizione del loro
sollevato a livello giuridico dalla richiesta delle  coppie  italiane di persone dello stesso sesso di trascrivere il
Italia negli ultimi anni sul tema del riconoscimento delle  coppie  di fatto, ivi comprese quelle omosessuali, hanno confermato
maggior parte uomini, è disponibile al riconoscimento delle  coppie  di fatto, sia eterosessuali che omosessuali e, più
l'estensione della possibilità di adottare anche alle  coppie  eterosessuali non sposate; ancora una minoranza sono quelli
che includerebbero tra gli aspiranti adottanti anche le  coppie  omosessuali. Se si escludono quei paesi che riconoscono
Se si escludono quei paesi che riconoscono anche alle  coppie  omosessuali la facoltà di contrarre matrimonio e di
d'età, quali la necessità del vincolo coniugale per le  coppie  adottanti. Diversamente l'interesse del minore, sul quale
che esclude la possibilità di adozione da parte di  coppie  conviventi, il cui legame sia stabile e duraturo, sia
nell'ambito delle procedure di affido di minori, figli di  coppie  separate.
e giurisprudenza nazionale ed europea. Dapprima le  coppie  di fatto e oggi le coppie omoaffettive presentano al
nazionale ed europea. Dapprima le coppie di fatto e oggi le  coppie  omoaffettive presentano al Legislatore istanze di
ritorna sul problema dell'accesso al matrimonio delle  coppie  del medesimo sesso, alla luce dei principi vigenti. La
di emanare apposita disciplina che consenta a tali  coppie  di mantenere in vita la loro unione sottoforma di
della negoziazione assistita esclusivamente per le  coppie  coniugate che intendano richiedere la separazione, il
l'istituto non può quindi essere utilizzato dalle  coppie  non unite in matrimonio per la regolamentazione della crisi
delle nuove infezioni da HIV si realizza oggi in  coppie  etero sessuali. In questi paesi, quasi la metà degli
e nel 12% dei rapporti nelle "esperienze di  coppie  tipiche". Nei confronti di diverse infezioni sessualmente
il tasso medio di siero conversione dopo rapporti nelle  coppie  siero discordanti è riportato pari al 4,3% (2,6% anno)
contaminatore, valutato dal suo carico virale (HIV-l-RNA in  coppie  /ml) nel plasma. La trasmissione sessuale dell'HIV non
adeguate indagini di cui al comma seguente e sceglie fra le  coppie  che hanno presentato domanda quella maggiormente in grado
privilegiato per un'"actio finium regundorum" tra più  coppie  di fattispecie: frode alla legge e frode ai creditori,
coppia e dell'estensione del concetto di "famiglia" a tali  coppie  effettuato dalla Cassazione, la sentenza in commento
unioni "same sex" un trattamento omogeneo a quello delle  coppie  eterosessuali coniugate, riconosce rilevanza al matrimonio
al legislatore intervenire al più presto, garantendo alle  coppie  omosessuali una protezione giuridica in "una forma
escluso, in capo agli Stati, l'obbligo di consentire alle  coppie  omosessuali di sposarsi.
che escludevano la possibilità di adozione congiunta per le  coppie  registrate dello stesso sesso, rendendola così possibile a
di estendere la facoltà di contrarre matrimonio anche alle  coppie  omosessuali, senza graduare in alcun modo trattamenti
senza graduare in alcun modo trattamenti differenziati fra  coppie  omosessuali e coppie eterosessuali, come invece potrà fare
modo trattamenti differenziati fra coppie omosessuali e  coppie  eterosessuali, come invece potrà fare il legislatore.
unioni civili, ossia sul riconoscimento giuridico delle  coppie  formate da soggetti dello stesso sesso, il Governo ancora
Nel presente lavoro si sosterrà l'applicabilità alle  coppie  omosessuali disciplinate dal DDL Cirinnà, quali "formazioni
distinto il diverso tema relativo al diritto o meno delle  coppie  omosessuali di accedere all'istituto matrimoniale.
sarebbe stata l'occasione per ritornare sul tema delle  coppie  "same-sex" dopo la nota decisione n. 138/2010. Si tratta di
italiano in tema di disciplina legislativa delle  coppie  omosessuali.
della diagnosi preimpianto e la sua estensione alle  coppie  fertili portatrici di malattie ereditarie, si è forse
alle aperture normative e giurisprudenziali verso le  coppie  omosessuali.
nega il diritto a realizzare, in Italia, la genitorialità a  coppie  affette da patologie più gravi, costringendole, se possono
l'analisi delle relative problematiche tra il caso delle  coppie  che possono accedere alle tecniche di procreazione
assistita, in quanto sterili o infertili, e quello delle  coppie  che, pur non potendo accedervi perché né sterili né
per un'ulteriore riflessione attorno a una delle  coppie  concettuali più dibattute e incerte della dogmatica
al Tribunale minorile della disciplina della crisi delle  coppie  di fatto, nell'interesse dei figli naturali, e suggerisce
secondo le ricorrenti l'accesso al matrimonio da parte di  coppie  omosessuali con diritti costituzionalmente garantiti, il
dell'Uomo si pronunci a favore del matrimonio per le  coppie  dello stesso sesso ai sensi dell'art. 12 della CEDU.
norme che riservano il matrimonio esclusivamente a  coppie  eterosessuali sono costituzionalmente legittime e trovano
inserisce il tema dell'affidamento eterofamiliare a  coppie  formate da persone dello stesso sesso in un discorso più
si sofferma sulla particolare vicenda riguardante le  coppie  di fatto quando il rapporto di convivenza viene meno e uno