Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagine

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
società a partecipazione pubblica: l'allargamento della  compagine  sociale
della  compagine  sociale nelle società
di prelazione in favore di terzo estraneo alla  compagine  sociale nella s.p.a
statutarie di tutela contro le variazioni della  compagine  di società partecipante
destinato ai soci, da parte di soggetto estraneo alla  compagine  sociale
inferiore a duecento. Qualora tale numero diminuisca, la  compagine  sociale deve essere reintegrata entro un anno; in caso
le loro conseguenze sotto il profilo patrimoniale e della  compagine  societaria.
inferiore a duecento. Qualora tale numero diminuisca, la  compagine  sociale deve essere reintegrata entro un anno; in caso
i confini del ruolo del socio privato all'interno di una  compagine  societaria mista, costituita per la gestione di servizi
scissione con funzione liquidatoria della società nella cui  compagine  fossero presenti società a cui favore il patrimonio sociale
di società di capitali a soggetti estranei alla relativa  compagine  gestoria ma - tuttavia - autori di atti di amministrazione.
socio che non vi abbia contribuito risulta estromesso dalla  compagine  sociale, perdendo definitivamente il suo status socii.
un'occasione per esaminare nel caso di società con una  compagine  societaria paritetica le conseguenze sulla vita societaria
al Registro delle Imprese di qualsiasi cambiamento della  compagine  sociale.
del principio maggioritario nel caso in cui la  compagine  sociale decida di apportare modifiche statutarie che
a deliberazioni strumentalizzate per estromettere dalla  compagine  societaria i soci di minoranza o ridimensionarne il ruolo.
del recesso, e interesse del socio ad abbandonare la  compagine  sociale. Proprio la "meritevolezza" di entrambi gli
bene o un servizio attingendoli all'interno della propria  compagine  organizzativa.
del diritto societario), sicchè la cancellazione della  compagine  sociale dal registro delle imprese ne determina
avere indicato le varie cause di modificazione della  compagine  dei soci nelle società commerciali, sia in quelle di
lo stesso termine comunicano ogni altra modificazione della  compagine  sociale, dell'organo amministrativo e dei patti sociali,
di compiti operativi al socio privato di una  compagine  societaria mista. Dopo l'analisi dell'assetto normativo
i finanziamenti effettuati da soggetti estranei alla  compagine  sociale e la cui erogazione non dipende in modo diretto
cd. società "trasparenti". Le società che figurano nella  compagine  sociale della partecipata che ha scelto la tassazione per
sociali maturati in epoca anteriore alla sua uscita dalla  compagine  sociale può esercitare l'azione di regresso nei confronti
statutaria di prelazione in favore di terzo estraneo alla  compagine  sociale; in particolare, le riflessioni si concentrano
nell’associazione e, dall’altro, la consistenza della  compagine  dell’organizzazione nella quale, peraltro, militavano anche
in luce le contrapposizioni esistenti nell'ambito della  compagine  sociale di una società produttrice di note caramelle,
dal creditore per il pagamento dell'intero debito della  compagine  condominiale, voglia avvalersi della limitazione di
utilizzati per garantire la sostanziale stabilità della  compagine  sociale anche in relazione ai soci della partecipante.
che, in quanto idonea ad assicurare l'omogeneità della  compagine  sociale, la coesione dei soci e l'equilibrio del rapporto
nasce dall'esigenza di assicurare che i componenti della  compagine  giuntale agiscano con unanimità di intenti, per cui al
problemi peculiari in ragione della composizione della  compagine  o dell'unipersonalità della società, ovvero per effetto
rispetto all'organizzazione ed ai rapporti esterni alla  compagine  sociale; d'altra parte, però, permangono ancora tratti che
considerato come terzo rispetto alla società e alla sua  compagine  sociale, ed è inoltre titolare del diritto di eseguire
dei provvedimenti assunti nella definizione di una nuova  compagine  statale segnata dal principio della Guida (Führertum).
di capitali, ed in particolare, di quelle a ristretta  compagine  sociale.
il potere di nomina degli arbitri a soggetto interno alla  compagine  sociale, in contrasto con il modello di cui all'art. 34,
un abuso volto a compromettere la stessa persistenza nella  compagine  sociale da parte di soci di minoranza.
della struttura azionaria e la composizione della  compagine  azionaria. Dalle evidenze empiriche si evincono precisi
di recesso "ex lege" che permette loro di uscire dalla  compagine  sociale indipendentemente dall'esistenza di qualunque altra
taluni presupposti riguardanti la struttura della  compagine  sociale, la natura degli investimenti, la politica di
di alcuni aspetti relativi alla composizione della  compagine  consortile che, ai fini dell'esenzione, deve essere
il potere di controllo del socio sulla composizione della  compagine  sociale. Le notazioni che seguono costituiscono un momento
produttivo di effetti depauperativi del patrimonio della  compagine  imprenditoriale ed, in prospettiva, pregiudizievoli per i
possibilità di attribuire determinati beni aziendali alla  compagine  sociale, previo pagamento, sull'eventuale plusvalenza, di
una società cooperativa la quale presenti, nella  compagine  sociale, due distinte categorie di soci (soci prestatori
incorporante ed ai soci dell'incorporata, ormai un'unica  compagine  sociale, sulla base al rapporto di cambio. L'aumento del