Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: codificate

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
nomina del difensore di fiducia tra libertà formali  codificate  e rigorismi giurisprudenziali
delle ipotesi di obiezione di coscienza già  codificate  per l'esistenza di ipotesi attuali di controversa
e analizza le fattispecie che, nelle singole epoche, furono  codificate  come tipi di frode fiscale, nell'ambito più generale dei
vigente, con riferimento alle forme di frode fiscale  codificate  dagli artt. 2 e 3, del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, anche
che tra i casi di esclusione rivelano anche le ipotesi non  codificate  di collegamento sostanziale che testimonino della
analogicamente assimilabili a situazioni diverse da quelle  codificate  dall'art. 2359 c.c., ammette tuttavia, l'esclusione
nonché all'applicabilità sul versante penale di presunzioni  codificate  in campo tributario, alla luce dei principi fissati dalla
che emergono dalle "best practices" internazionali  codificate  nelle varie "guidance" di organismi internazionali. Nel
obbligano a rispettare. Con il regolamento, invece, vengono  codificate  insieme delle regole che disciplinano l'attività
seconda della natura dei prodotti e che non possono essere  codificate  in via generale ed astratta. In alcuni casi l'elemento
inteso evitare che un'interpretazione letterale delle norme  codificate  in materia di prescrizione conducesse ad un risultato
responsabilità civile. Se le misure speciali familiari già  codificate  si pongono in una logica di gestione dell'interesse del
diffusione di regole implicite e non  codificate  in vista della produzione e dello scambio di alimenti segue
Germania, Belgio ed Olanda, oltre che dalle "best practice"  codificate  di Australia, Stati Uniti, Canada, nonché da ultimo Cina,
le caratteristiche essenziali di altre forme di ostensione  codificate  dalla legislazione settori aie degli enti locali e della
la pratica consistenza ed efficacia delle scriminanti  codificate  (in particolare ex art. 50 e 51 c.p.) nonché della esimente
riflessioni emerse dal Concilio Vaticano II e  codificate  nel "Codice di Diritto Canonico" [CIC] del 1983 e nel
di trasmissione a distanza dell'atto dissimili da quelle  codificate  sono possibili unicamente laddove garantiscano la medesima
delle imprese e la professione dei lavoratori sono state  codificate  secondo le classificazioni "standard" dell'Istat (ATEC091 e