Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiesa

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
dello stato libero per il Matrimonio tra i fedeli della  Chiesa  cattolica e della Chiesa Ortodossa Serba. Gli effetti
il Matrimonio tra i fedeli della Chiesa cattolica e della  Chiesa  Ortodossa Serba. Gli effetti processuali della nullità del
e il Divorzio, secondo il punto di vista giuridico della  Chiesa  cattolica e della Chiesa Ortodossa Serba. Si cerca di
il punto di vista giuridico della Chiesa cattolica e della  Chiesa  Ortodossa Serba. Si cerca di paragonare le due Normative
all'accertamento dello stato libero di un fedele della  Chiesa  Ortodossa Serba sotto tre aspetti. Il primo, più comune,
tre aspetti. Il primo, più comune, riguarda un fedele della  Chiesa  Ortodossa Serba, che in precedenza era sposato nella Chiesa
Chiesa Ortodossa Serba, che in precedenza era sposato nella  Chiesa  ortodossa con una parte ortodossa e, dopo aver ottenuto il
in un Tribunale ecclesiastico ortodosso, si presenta nella  Chiesa  cattolica con l'intenzione di celebrare un nuovo Matrimonio
di riconoscere alcune Decisioni dei Tribunali della  Chiesa  Ortodossa Serba, da parte dell'Autorità giudiziale della
Ortodossa Serba, da parte dell'Autorità giudiziale della  Chiesa  cattolica.
 Chiesa  rivendica a sé il diritto di poter usare tutti gli
della comunità ecclesiale. Diversi sono i modi in cui la  Chiesa  reagisce al peccato, da quelli pastorali, a quelli
penali, se la necessità di proteggere la disciplina della  Chiesa  e il bene del delinquente lo esigono. Così la Chiesa ha il
della Chiesa e il bene del delinquente lo esigono. Così la  Chiesa  ha il diritto, che deriva dalla sua stessa natura, di
l'A., viene svolto su due livelli: legislativo, dove la  Chiesa  gode della potestà di emanare leggi o precetti penali;
o precetti penali; quello applicativo, che permette alla  Chiesa  di determinare ciò che è delitto e irrogare o dichiarare le
canoni 1311 e 11 C. Iur. Can., i fedeli battezzati nella  Chiesa  cattolica o in essa accolti. L'A. si sofferma sulla nozione
ecclesiastica e  Chiesa  cattolica
documenti della  Chiesa  sulla questione ambientale
fiscale e dottrina sociale della  Chiesa 
e economia nella dottrina sociale della  Chiesa 
posizioni della  Chiesa  cattolica sulla pena di morte
famiglia come "soggetto" nel diritto della  Chiesa 
figura del canonista sta, forse, scomparendo: la  Chiesa  oggi ha bisogno di giuristi ecclesiali capaci di
ecclesiali capaci di congiungere la verità dell'essere  Chiesa  - qui, oggi - con le necessità di rapportarsi alle società
pratico ed un giurista a vasto spettro per assicurare alla  Chiesa  verità e identità per una missione efficace. Anche il modo
monastero esarchico di Grottaferrata e la  Chiesa  italo-albanese
 Chiesa  e Stato in Cina fra speranze e delusioni
Vaticano II: dall'aggiornamento al rinnovamento della  Chiesa  cattolica
e famiglia nella cura pastorale della  Chiesa 
(corresponsabilità) nella gestione dei beni temporali della  Chiesa 
responsabilità canonica degli amministratori dei beni della  Chiesa 
italiano e  Chiesa  cattolica: ordini distinti, giurisdizioni separate,
precetti della  Chiesa  sui sacramenti: obbligo personale e vincolo sociale
carità come dimensione costitutiva della missione della  Chiesa 
"cultura giuridica" della codificazione del diritto della  Chiesa 
nel corso degli anni si sia sviluppato l'interesse della  Chiesa  cattolica sulle tematiche ambientali, nel legame che esse
sviluppo. Il lavoro mette in luce il ruolo svolto dalla  Chiesa  cattolica nella formazione di una nuova coscienza ecologica
ed evidenzia come, storicamente, l'interesse della  Chiesa  nei confronti della complessa questione ambientale si sia
intende documentare lo sviluppo del pensiero della  Chiesa  e segnalare i principi trasmessi da tale insegnamento. Da
presi in considerazione i documenti del magistero della  Chiesa  che trattano la questione ambientale focalizzando
Stato e la  Chiesa  cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e
rapporti diplomatici tra  Chiesa  cattolica e Repubblica di Cina: un lungo percorso giunto
pena canonica come mezzo e difesa della comunicazione della  Chiesa  e dei diritti dei fedeli
giuridica canonica recente sui beni temporali della  Chiesa  secondo un ordine storico e sistematico.
dalla  Chiesa  e diritti fondamentali nell’ordinamento canonico: la tutela
tedesca entrato in vigore il 28.9.2012 circa l'uscita dalla  Chiesa  ("Kirchenaustritt")
gruppi di anglicani che domandano di essere ricevuti nella  Chiesa  cattolica
giuridica nell'amministrazione dei beni nella  Chiesa  e la corresponsabilità di tutti i battezzati nel-la sua
civile, abbia manifestato la volontà di uscire dalla  Chiesa  stessa.
sulla pena di morte, l'A. documenta come la dottrina della  Chiesa  cattolica a tale riguardo si sia progressivamente assestata
del pontificato di Giovanni Paolo II: il Catechismo della  Chiesa  cattolica, nella versione 1992; l'enciclica Evangelium
sua struttura relazionale per rimettere al centro della  Chiesa  la famiglia, come luogo di formazione e soggetto
gestione dei beni temporali della  Chiesa  costituisce uno dei campi in cui l'idea di "stewardship"
religioso appartenenti ad enti ed istituzioni della  Chiesa  cattolica o di altre confessioni religiose, il Ministero e,
il principio del "favor matrimonii", nell'ambito della  Chiesa  come comunione, nella quale il servizio alla giustizia è un
giuridica dei fedeli che si sono allontanati dalla  Chiesa  e la tutela dei loro diritti naturali all’interno
alla presenza del cattolicesimo e alla libertà della  Chiesa  in Cina. Muovendo, dunque, dall’enciclica Maximum illud del
alle persone consacrate ed ai fedeli laici della  Chiesa  cattolica nella Repubblica Popolare Cinese, del 27 maggio
in comunione con la Santa Sede numerosi vescovi della  Chiesa  ufficiale cinese, l'A. poteva chiudere il proprio scritto
è un'istituzione costitutiva di ogni società umana. Nella  Chiesa  la famiglia cristiana assume un ruolo centrale
contributo esamina la politica ecclesiastica concernente la  Chiesa  cattolica nei trent'anni trascorsi dalla firma dell'accordo
decisione di riformare, nel 1984, l'Accordo con la  Chiesa  cattolica del 1929, si è accompagnato alla stipulazione
alla "tenuta" della realtà e della verità alle quali la  Chiesa  ha sempre dato grande importanza; tre consapevolezze, però,
fenomeno associativo laicale nella  Chiesa  ha assunto sempre una maggiore importanza con l'apertura
Benché l'istituto dell'EECR non riguardi i soli enti della  Chiesa  Cattolica ma anche quelli degli altri culti che hanno
eretti o riconosciuti dall'autorità ecclesiastica della  Chiesa  Cattolica. La peculiarità che accomuna tutti gli EECR è il
che essere frutto di accordi bilaterali e, nel caso della  Chiesa  Cattolica, di veri accordi internazionali.
dualismo cristiano tra spirituale e temporale e quindi tra  Chiesa  e Stato, si focalizza il senso della ermeneuticità