Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cellule

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
a  cellule  giganti e morte improvvisa
e ombre nella ricerca con  cellule  staminali
 Cellule  staminali e terapia cellulare: aspetti biogiuridici
all'esenzione IVA per le banche private di  cellule  staminali
giudiziale all'impianto di  cellule  staminali in pazienti affetti da patologie degenerative
 Cellule  staminali embrionali e limiti alla brevettabilità delle
invenzioni e laicità europea. Sull'eterno girotondo delle  cellule  staminali embrionali
consenso e comunicazione nella raccolta di  cellule  staminali emopoietiche da sangue periferico
europeo di ricerca: la questione etico-giuridica delle  cellule  staminali
di ricerca della terapia con  cellule  staminali racchiude un notevole potenziale economico. Gli
a diverse centinaia di miliardi di Euro. La terapia con  cellule  staminali, dunque, non soltanto contribuisce al progresso
brevetti e opportunità di sfruttamento. Nel valutare se le  cellule  staminali o il loro sviluppo e produzione possano godere di
in tema di fecondazione artificiale, clonazione,  cellule  staminali, utero artificiale, trapianto di utero
liquidazione delle  cellule  destinate alla luce della riforma del diritto fallimentare
dei limiti e della stessa liceità del trattamento con  cellule  staminali trova risposte differenziate, a seconda che si
a seconda che si tratti di trattamento: 1) con  cellule  adulte autologhe, che sottostà ai requisiti e limiti, più
medica terapeutica e terapeuticosperimentale; 2) con  cellule  adulte eterologhe, che rispetto al ricevente sottostà ai
consenso informato, la gratuità della cessione; 3) con  cellule  adulte cordonali, sottostando il cordone ombelicale alla
sulla conservazione del sangue cordonale; 4) con  cellule  embrionali: poiché esso comporta la distruzione
comunitarie ed internazionali in materia di utilizzo di  cellule  staminali
etiche sui vaccini preparati a partire da  cellule  provenienti da feti umani abortiti
alla donazione di  cellule  staminali emopoietiche periferiche da figlio minorenne alla
paziente/donatore - medici nell'ambito della raccolta di  cellule  staminali emopoietiche da sangue periferico. Lo studio,
73 pazienti/donatori canditati per la raccolta aferetica di  cellule  staminali emopoietiche da sangue periferico e si è
finalità del trattamento stesso, alla conservazione delle  cellule  staminali, e alla riservatezza dei dati personali. Gli A.
aspetti etici e medico-legali correlati alla raccolta di  cellule  staminali emopoietiche da sangue periferico in caso di
quando ne è stato reso possibile l'isolamento, le  cellule  staminali umane costituiscono un argomento fortemente
sullo sfondo delle possibili applicazioni di queste  cellule  nella medicina rigenerativa, si pone il problema della
e distruzione di embrioni umani per il prelievo delle  cellule  staminali. Sul punto, il Comitato Nazionale per la Bioetica
comunitari ed internazionali in materia di utilizzo di  cellule  staminali secondo uno schema che considera le diverse
ombelicale. La valutazione positiva della ricerca sulle  cellule  staminali, in quanto finalizza ad uno scopo terapeutico,
e la rivelazione del consenso informato, il prelievo di  cellule  staminali da soggetto adulto e da cordone ombelicale.
delle  cellule  staminali embrionali alla luce della giurisprudenza della
maggiormente utilizzato per l'eliminazione delle  cellule  infiammatorie e si propone di verificare se la valutazione
propone di verificare se la valutazione dell'apoptosi delle  cellule  infiammatorie fornisca dati utili per la determinazione
morte. I risultato mostrano un inizio dell'apoptosi delle  cellule  infiammatorie già a due giorni dalla lesione e un picco
La sperimentazione trattata si riferisce alla ricerca sulle  cellule  staminali/progenitrici cardiache (CSCs/ CPCs), ed in
le potenzialità differenziative in cardiomiociti,  cellule  endoteliali e cellule muscolari lisce anche per diverse
differenziative in cardiomiociti, cellule endoteliali e  cellule  muscolari lisce anche per diverse generazioni. Nonché la
al tempo di sopravvivenza. Gli AA. hanno considerato tra le  cellule  infiammatorie i granulociti, i macrofagi, i linfociti T
macrofagi, i linfociti T attivati ed i linfociti B. Queste  cellule  sono state evidenziate con metodiche immunoistochimiche e
giuridico e culturale, circa l'impiego medico delle  cellule  staminali. Con il protocollo della "Stamina Foundation" ci
"Stamina Foundation" ci si riprometteva di trasformare  cellule  staminali mesenchimali in cellule neuronali, quelle il cui
di trasformare cellule staminali mesenchimali in  cellule  neuronali, quelle il cui funzionamento è compromesso, a
nel libro "When did I begin?". 1) Nel c.d. pre-embrione le  cellule  non sono totipotenti. (Ossia, non sono in grado di
questione della totipotenza del pre-embrione, delle sue  cellule  viene soltanto appena accennata). La possibilità che il
dell'espressione genica del DNA (schema di OEG-DNA). 2) Le  cellule  del pre-ambrione, inoltre, sono "identiche e
di OEG-DNA) il pre-embrione non è un semplice aggregato di  cellule  individuali, ma è una unità integrata e cioè un sistema
ma è una unità integrata e cioè un sistema individuale di  cellule  che possiede già una sua identità biologica, dunque
della classe di rischio - sia in relazione alle  cellule  che alla loro manipolazione e possibilità di
salute e le norme di buona prassi nella manipolazione delle  cellule  e nello smaltimento dei rifiuti ad essa correlati. E'
relativa al finanziamento comunitario della ricerca su  cellule  staminali embrionali. La particolarità della questione è
alla c.d. "dichiarazione etica" contraria all'uso di  cellule  staminali embrionali. [...]
utilizzano parti del corpo umano, come: sequenze di geni,  cellule  germinali, cellule staminali, embrioni umani. In questo
del corpo umano, come: sequenze di geni, cellule germinali,  cellule  staminali, embrioni umani. In questo contesto la Direttiva
AA. descrivono due casi di morte improvvisa da miocardite a  cellule  giganti (GCM) occorsa in giovani donne in apparente pieno
con diffusa infiltrazione flogistica interstiziale a  cellule  giganti plurinucleate. Il reperto macroscopico indicativo
microscopicamente il tessuto di granulazione, le  cellule  giganti ed i fenomeni di ricanalizzazione della trombosi
prelevato dai neonati per l'uso terapeutico delle  cellule  staminali è diretta esclusivamente a garantire la
è diretta esclusivamente a garantire la disponibilità di  cellule  staminali in vista, se del caso, di un futuro trattamento
compito di stabilire se in tale nozione rientrino anche le  cellule  embrionali di derivazione embrionale.
elementari attraverso un'indagine immunoistochimica sulle  cellule  basali epidermiche con esame morfometrico delle superfici
coltura cellulare: il risultato della crescita in vitro di  cellule  derivate da organismi pluricellulari.
sui tessuti. E' stata analizzata la positività delle  cellule  endoteliali arteriose all'i-NOS in casi autoptici di
della fecondazione artificiale, dell'uso commerciale delle  cellule  staminali, del recente utero artificiale e del trapianto
tale procedura per la produzione di embrioni umani e di  cellule  staminali (human Embryo Stem Cells, hESCs). I numerosi
di hESC, nonché la possibilità di donazione delle  cellule  uovo a fini sperimentali. E' evidente che il problema di
di brevettabilità delle invenzioni aventi ad oggetto le  cellule  staminali embrionali umane che aveva inaugurato nel 2011
insolvenza della società gemmante e dalla incapienza delle  cellule  gemmate. La riforma delle società ha lasciato aperti una
localizzazione dei mastociti in situ. Infatti i mastociti,  cellule  dei tessuti connettivi, partecipano ai processi sia di
le sorgenti e la manipolabilità di diversi tipi di  cellule  staminali ha aperto la prospettiva di un'estensione della
la via della clonazione umana per l'ottenimento di  cellule  staminali embrionali da coltivare, espandere e
presenza e, soprattutto, della degranulazione delle mast  cellule  a livello di preparati polmonari nei casi fatali). Del
anni la modificazione del materiale genetico del nucleo di  cellule  germinali è stata abbandonata, conformemente alla Direttiva
stata permessa, sarà consentita la clonazione per ottenere  cellule  staminali a fini di trapianto, ma non per produrre una
Il tema principale del lavoro riguarda il valore delle  cellule  staminali embrionali, dal punto di vista etico e le
o enzimi espressi a livello encefalico, dalle diverse  cellule  costituenti, durante le fasi (precoci e tardive)
stati usati gli elementi caratteristici dei vari tipi di  cellule  e di tessuti e l'architettura secondo la quale sono
genitori naturali e figlio minore (consenso all'espianto di  cellule  staminali emopoietiche dal minore per donarle alla madre),
aortica calcifica e diffusamente necrotica, infiltrata da  cellule  infiammatorie. L'ascesso polmonare, manifestatosi con
sulla clonazione terapeutica finalizzata all'ottenimento di  cellule  staminali si è focalizzato principalmente sui risultati che
sentenze che hanno autorizzato o negato l'impiego di  cellule  staminali come "cura compassionevole" secondo il cosiddetto
alle nuove possibilità offerte dalle terapie a base di  cellule  staminali mesenchimali hanno acceso il dibattito