Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bevande

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
vietata la vendita ambulante di  bevande  alcooliche di qualsiasi gradazione.
di  bevande  alcooliche a minori o a infermi di mente)
di  bevande  alcooliche in tempo di vendita non consentita)
di frequentare osterie e pubblici spacci di  bevande  alcooliche)
consumatore: qualità igienica e merceologica di alimenti e  bevande 
di  bevande  alcooliche a persona in stato di manifesta ubriachezza)
guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di  bevande  alcooliche.
a IVA la somministrazione di alimenti e  bevande  all'interno del circolo ricreativo
giudiziali all'accesso, somministrazione di alimenti e  bevande  e discutibili richiami normativi
guidare in stato di ebrezza in conseguenza dell'uso di  bevande  alcoliche o di sostanze stupefacenti.
corrispondere, in tutto o in parte, mercedi o salari in  bevande  alcooliche di qualsiasi specie.
somministra, in un luogo pubblico o aperto al pubblico,  bevande  alcooliche a un minore degli anni sedici, o a persona che
attività commerciali e di somministrazione di alimenti e  bevande 
divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di  bevande  alcooliche ha la durata minima di un anno.
l.r. Toscana n. 28/2005: la somministrazione di alimenti e  bevande 
norme per la vendita e somministrazione di  bevande  alcoliche. Un difficile equilibrio tra esigenze del mercato
dispone affinché sia vietato assumere e somministrare  bevande  alcoliche e superalcoliche ai lavoratori addetti ai lavori
somministra  bevande  alcooliche a una persona in stato di manifesta ubriachezza,
è considerato ubriaco abituale chi è dedito all'uso di  bevande  alcooliche e in stato frequente di ubriachezza.
del prefetto, la vendita nei pubblici esercizi delle  bevande  alcooliche che abbiano un contenuto in alcool superiore al
esercizi di vendita al minuto di  bevande  alcooliche non possono essere impiegati minori degli anni
sia nel caso di somministrazione diretta di alimenti e  bevande  in mense aziendali, sia nel caso di servizi sostitutivi
delle armi, degli strumenti atti ad offendere e delle  bevande  alcooliche, non può essere esercitato il mestiere ambulante
coloro che, per prodigalità o per abuso abituale di  bevande  alcooliche o di stupefacenti, espongono sè o la loro
acquista o consuma, in un esercizio pubblico,  bevande  alcooliche fuori del tempo in cui ne è permessa la vendita,
vendita delle  bevande  alcooliche aventi un contenuto di alcool superiore al 21 %
dalle leggi sanitarie, sono escluse da tale proibizione le  bevande  che, avendo un contenuto alcoolico inferiore al 21% del
si effettuava attività di somministrazione di alimenti e  bevande  senza autorizzazione).
al pubblico, cagiona la ubriachezza altrui, somministrando  bevande  alcooliche, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con
le ore di chiusura sopra indicate, è vietata la vendita di  bevande  alcooliche in ogni altro esercizio di caffè, bar,
per l'esercizio di vendita al minuto o il consumo di  bevande  alcooliche di qualsiasi gradazione, nè possono essere
per le cantine delle caserme, per gli spacci di cibi o  bevande  esistenti negli stabilimenti di qualsiasi specie,
numero degli esercizi di vendita o di consumo di  bevande  alcooliche che abbiano un contenuto in alcool superiore al
prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e  bevande  in pubblici esercizi e le spese di rappresentanza sono
l'aliquota al "10%" sulla somministrazione di alimenti e  bevande  mediante "distributori" automatici "ovunque installati".
3° il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di  bevande  alcooliche; 4° l'espulsione dello straniero dallo Stato.
o detiene per vendere, o vende droghe, liquori o altre  bevande  alcooliche, è punito con l'arresto fino a un anno o con
minime tra gli esercizi nei quali si vendono o si consumano  bevande  alcooliche di qualsiasi specie e tra tali esercizi e gli
gli esercizi di somministrazione di alimenti e  bevande  ed i tabaccai. Gli interessati dovranno attivarsi
il conducente, nel porsi al volante dopo l'assunzione di  bevande  alcoliche o di sostanze stupefacenti, sarebbe consapevole
che non sempre chi si mette al volante dopo avere assunto  bevande  alcoliche o sostanze stupefacenti pensa per ciò solo di
determinato, perché, indipendentemente dall'assunzione di  bevande  alcoliche o di sostanze stupefacenti, i fatti che possono
caratterizzata dall'assunzione da parte del conducente di  bevande  alcoliche o di sostanze stupefacenti.