Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assicuratrice

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dovuta alla difesa "pretestuosa" della Compagnia  assicuratrice  convenuta, segnalando altresì all'ISVAP la condotta
anche nell'intermediazione assicurativa, la compagnia  assicuratrice  è responsabile in via solidale per l'attività illecita
legittimazione ad agire anche nei confronti della compagnia  assicuratrice  del proprietario del veicolo responsabile del sinistro.
di assicurazione. Il contratto continua con l'impresa  assicuratrice  che risulta dalla fusione o che incorpora le imprese
di eventuali accordi transattivi tra INAIL e compagnia  assicuratrice  per la r.c. [responsabilità civile] auto. Si illustrerà,
tali polizze - trasferendo il rischio dall'impresa  assicuratrice  all'assicurato - possono essere equiparate a contratti
cui il danneggiato viene risarcito dalla propria compagnia  assicuratrice  che si sostituisce a quella del responsabile del sinistro,
entro il termine di tre mesi. Nel caso di specie l'impresa  assicuratrice  aveva liquidato un primo danno subito dall'assicurato,
e, soprattutto, di azionare le sue pretese contro l'impresa  assicuratrice  del responsabile civile ex art. 144 cod. ass. A questa
stragiudiziale rivolgere le proprie pretese alla compagnia  assicuratrice  del responsabile civile e che, ai fini della procedibilità
per l'introduzione del giudizio avverso la compagnia  assicuratrice  straniera. Nel 2015 la Cassazione, con una sentenza che non
necessariamente indirizzata nei soli confronti dell'impresa  assicuratrice  del danneggiato. Ciò senza che tale conclusione si ponga in
dipendente, quale, esemplificativamente, la società  assicuratrice  dei convenuti. Si esamina poi l'operatività del rito
diretta esperibile dal danneggiato avverso l'impresa  assicuratrice  nei casi di sinistri stradali intraeuropei. In particolare,
per l'introduzione del giudizio avverso la compagnia  assicuratrice  straniera. Sul versante della tutela risarcitoria la Corte,
di agire direttamente nei confronti della compagnia  assicuratrice  del danneggiante. d) Il diritto applicabile alle
hanno assoggettato la responsabilità dell'impresa  assicuratrice  alla c.d. "apparenza colposa", che richiede la colpa dello
di esperire l'azione diretta nei confronti della compagnia  assicuratrice  responsabile del danno. Resta da valutare come si configuri
soggetto a tassazione a norma dell'articolo 18 e l'impresa  assicuratrice  deve operare, sulla somma corrisposta al contribuente, una