Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2033

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
della promessa di matrimonio ed obbligazioni ex artt.  2033  e 81 c.c
regime dell’indebito previdenziale, derogatorio dell’art.  2033  del codice civile, ha subito nel tempo una complessa
critico sulle applicazioni della giurisprudenza dell'art.  2033  c.c., soffermandosi sugli aspetti che, anche alla luce
sulle concrete applicazioni giurisprudenziali dell'art.  2033  c.c., mettendo in luce, rispetto ai singoli gruppi di casi,
a tale ipotesi della disciplina di cui agli artt.  2033  c.c., optando per l'irrilevanza dello stato soggettivo
l’indebito previdenziale in modo difforme rispetto all’art.  2033  del codice civile, che legittima 1’azione di restituzione
tasse ed imposte indirette, la disposizione di cui all'art.  2033  c.c., che regolamenta, in via generale, l'indebito
della Corte di cassazione n.  2033  del 2014 è interessante perché consente di fare il punto
sia nel caso di azione di ripetizione di indebito ex art.  2033  Codice civile.
di quanto indebitamente corrisposto ai sensi dell'art.  2033  c.c.
il principio di ripetizione dell’indebito ex art.  2033  c.c. nella tutela dei trasferimenti patrimoniali senza
all'avanguardia tra gli ordinamenti europei. L'art.  2033  c.c. è oggi una norma di diritto comune, applicabile (anche
bancario può pretendere - secondo la regola generale (art.  2033  c.c.) - la restituzione degli interessi anatocistici che
della totale ripetibilità dell’indebito oggettivo (art.  2033  cod. civ.) deve riconoscersi un ambito di discrezionalità
bancario può pretendere - secondo la regola generale (art.  2033  c.c.) - la restituzione degli interessi anatocistici che
delle somme indebitamente percette ai sensi dell'art.  2033  c.c. Nel commento si sostiene la correttezza della