Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 2 di 200
La carica  di  consigliere nazionale è incompatibile con quella di
carica di consigliere nazionale è incompatibile con quella  di  consigliere dell'ordine e di componente del consiglio di
è incompatibile con quella di consigliere dell'ordine e  di  componente del consiglio di amministrazione e del comitato
di consigliere dell'ordine e di componente del consiglio  di  amministrazione e del comitato dei delegati della Cassa
e del comitato dei delegati della Cassa nazionale  di  previdenza e assistenza forense, nonché di membro di un
Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, nonché  di  membro di un consiglio distrettuale di disciplina.
di previdenza e assistenza forense, nonché di membro  di  un consiglio distrettuale di disciplina.
forense, nonché di membro di un consiglio distrettuale  di  disciplina.
È vietato ai conducenti  di  autotreni, di autoarticolati e di autosnodati il sorpasso
È vietato ai conducenti di autotreni,  di  autoarticolati e di autosnodati il sorpasso di autotreni,
È vietato ai conducenti di autotreni, di autoarticolati e  di  autosnodati il sorpasso di autotreni, di autoarticolati, di
autotreni, di autoarticolati e di autosnodati il sorpasso  di  autotreni, di autoarticolati, di autosnodati e di
autoarticolati e di autosnodati il sorpasso di autotreni,  di  autoarticolati, di autosnodati e di autocarri, oltre che
di autosnodati il sorpasso di autotreni, di autoarticolati,  di  autosnodati e di autocarri, oltre che nei casi
sorpasso di autotreni, di autoarticolati, di autosnodati e  di  autocarri, oltre che nei casi sopraprevisti, anche nelle
che nei casi sopraprevisti, anche nelle strade o tratti  di  esse in cui il divieto sia imposto dall'apposito segnale.
interazioni tra i procedimenti  di  interdizione e di inabilitazione e quello di nomina di
interazioni tra i procedimenti di interdizione e  di  inabilitazione e quello di nomina di amministratore di
i procedimenti di interdizione e di inabilitazione e quello  di  nomina di amministratore di sostegno
di interdizione e di inabilitazione e quello di nomina  di  amministratore di sostegno
e di inabilitazione e quello di nomina di amministratore  di  sostegno
I «lavori» comprendono le attività  di  costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione,
recupero, ristrutturazione, restauro, manutenzione,  di  opere. Per «opera» si intende il risultato di un insieme di
manutenzione, di opere. Per «opera» si intende il risultato  di  un insieme di lavori, che di per sè esplichi una funzione
di opere. Per «opera» si intende il risultato di un insieme  di  lavori, che di per sè esplichi una funzione economica o
si intende il risultato di un insieme di lavori, che  di  per sè esplichi una funzione economica o tecnica. Le opere
Le opere comprendono sia quelle che sono il risultato  di  un insieme di lavori edilizi o di genio civile di cui
comprendono sia quelle che sono il risultato di un insieme  di  lavori edilizi o di genio civile di cui all'allegato I, sia
che sono il risultato di un insieme di lavori edilizi o  di  genio civile di cui all'allegato I, sia quelle di presidio
risultato di un insieme di lavori edilizi o di genio civile  di  cui all'allegato I, sia quelle di presidio e difesa
edilizi o di genio civile di cui all'allegato I, sia quelle  di  presidio e difesa ambientale e di ingegneria naturalistica.
I, sia quelle di presidio e difesa ambientale e  di  ingegneria naturalistica.
È fatto divieto al venditore  di  esigere o ricevere dall'acquirente il versamento di somme
di esigere o ricevere dall'acquirente il versamento  di  somme di danaro a titolo di anticipo, di acconto o di
esigere o ricevere dall'acquirente il versamento di somme  di  danaro a titolo di anticipo, di acconto o di caparra, fino
dall'acquirente il versamento di somme di danaro a titolo  di  anticipo, di acconto o di caparra, fino alla scadenza dei
il versamento di somme di danaro a titolo di anticipo,  di  acconto o di caparra, fino alla scadenza dei termini
di somme di danaro a titolo di anticipo, di acconto o  di  caparra, fino alla scadenza dei termini concessi per
scadenza dei termini concessi per l'esercizio del diritto  di  recesso di cui all'articolo 73.
dei termini concessi per l'esercizio del diritto di recesso  di  cui all'articolo 73.
sistema  di  corporate governance ha a che fare con l'esercizio del
determinando in maniera rilevante i processi decisionale e  di  controllo di tipo strategico di un'impresa. Poiché il
in maniera rilevante i processi decisionale e di controllo  di  tipo strategico di un'impresa. Poiché il sistema di
i processi decisionale e di controllo di tipo strategico  di  un'impresa. Poiché il sistema di corporate governance può
di tipo strategico di un'impresa. Poiché il sistema  di  corporate governance può costituire uno strumento
governance può costituire uno strumento significativo  di  creazione (o di distruzione) di valore in una grande
può costituire uno strumento significativo di creazione (o  di  distruzione) di valore in una grande impresa, assume
uno strumento significativo di creazione (o di distruzione)  di  valore in una grande impresa, assume un'importanza
efficiente ed efficace. L'obiettivo del lavoro è  di  offrire qualche riflessione introduttiva sulle
qualche riflessione introduttiva sulle problematiche  di  valutazione del sistema di corporate governance. A tal fine
introduttiva sulle problematiche di valutazione del sistema  di  corporate governance. A tal fine si presentano alcuni
governance. A tal fine si presentano alcuni metodi  di  valutazione, sia di tipo finanziario sia di tipo
A tal fine si presentano alcuni metodi di valutazione, sia  di  tipo finanziario sia di tipo quali-quantitativo, del grado
alcuni metodi di valutazione, sia di tipo finanziario sia  di  tipo quali-quantitativo, del grado di efficienza del
tipo finanziario sia di tipo quali-quantitativo, del grado  di  efficienza del sistema di corporate governance di imprese
quali-quantitativo, del grado di efficienza del sistema  di  corporate governance di imprese medio-grandi,
del grado di efficienza del sistema di corporate governance  di  imprese medio-grandi, tendenzialmente quotate in borsa, la
la cui struttura proprietaria presenta un sensibile grado  di  concentrazione dell'azionariato. Di ogni metodo di
un sensibile grado di concentrazione dell'azionariato.  Di  ogni metodo di valutazione presentato si evidenziano sia i
grado di concentrazione dell'azionariato. Di ogni metodo  di  valutazione presentato si evidenziano sia i pregi sia gli
si evidenziano sia i pregi sia gli eventuali limiti  di  applicazione, sul piano metodologico e con riferimento al
Consiglio  di  Stato, pronunciandosi con riferimento ad una fattispecie di
di Stato, pronunciandosi con riferimento ad una fattispecie  di  illegittima aggiudicazione di un appalto di servizi per
ad una fattispecie di illegittima aggiudicazione  di  un appalto di servizi per violazione dei principi
una fattispecie di illegittima aggiudicazione di un appalto  di  servizi per violazione dei principi comunitari di parità di
appalto di servizi per violazione dei principi comunitari  di  parità di trattamento e di trasparenza, si sofferma sulla
di servizi per violazione dei principi comunitari di parità  di  trattamento e di trasparenza, si sofferma sulla definizione
dei principi comunitari di parità di trattamento e  di  trasparenza, si sofferma sulla definizione di principi
trattamento e di trasparenza, si sofferma sulla definizione  di  principi relativi al risarcimento del danno per perdita di
di principi relativi al risarcimento del danno per perdita  di  chance, avanzando un tentativo di ricostruzione complessiva
del danno per perdita di chance, avanzando un tentativo  di  ricostruzione complessiva e compatibile con i principi
costituzione può avvenire soltanto: a) a favore  di  amministrazioni estere o di enti pubblici o privati
avvenire soltanto: a) a favore di amministrazioni estere o  di  enti pubblici o privati stranieri esercenti un pubblico
pubblici o privati stranieri esercenti un pubblico servizio  di  telecomunicazioni e per l'espletamento di traffico di
pubblico servizio di telecomunicazioni e per l'espletamento  di  traffico di transito attraverso il territorio italiano; b)
di telecomunicazioni e per l'espletamento di traffico  di  transito attraverso il territorio italiano; b) a favore di
di transito attraverso il territorio italiano; b) a favore  di  società italiane concessionarie di servizi di
italiano; b) a favore di società italiane concessionarie  di  servizi di telecomunicazioni internazionali ad uso
b) a favore di società italiane concessionarie di servizi  di  telecomunicazioni internazionali ad uso pubblico, per
ad uso pubblico, per l'espletamento del traffico  di  loro competenza.
Il presente capo disciplina taluni aspetti dei contratti  di  vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. A
contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni  di  consumo. A tali fini ai contratti di vendita sono
concernenti i beni di consumo. A tali fini ai contratti  di  vendita sono equiparati i contratti di permuta e di
fini ai contratti di vendita sono equiparati i contratti  di  permuta e di somministrazione nonché quelli di appalto, di
di vendita sono equiparati i contratti di permuta e  di  somministrazione nonché quelli di appalto, di opera e tutti
i contratti di permuta e di somministrazione nonché quelli  di  appalto, di opera e tutti gli altri contratti comunque
di permuta e di somministrazione nonché quelli di appalto,  di  opera e tutti gli altri contratti comunque finalizzati alla
gli altri contratti comunque finalizzati alla fornitura  di  beni di consumo da fabbricare o produrre.
altri contratti comunque finalizzati alla fornitura di beni  di  consumo da fabbricare o produrre.
questione  di  nullità di contratto di cessione di quote sociali per
questione di nullità  di  contratto di cessione di quote sociali per violazione del
questione di nullità di contratto  di  cessione di quote sociali per violazione del divieto del
questione di nullità di contratto di cessione  di  quote sociali per violazione del divieto del patto
commissorio deve ritenersi rilevabile d'ufficio in presenza  di  domanda di annullamento di detto contratto, non
deve ritenersi rilevabile d'ufficio in presenza di domanda  di  annullamento di detto contratto, non diversamente dalle
rilevabile d'ufficio in presenza di domanda di annullamento  di  detto contratto, non diversamente dalle ipotesi di domanda
di detto contratto, non diversamente dalle ipotesi  di  domanda di adempimento o di risoluzione del contratto
detto contratto, non diversamente dalle ipotesi di domanda  di  adempimento o di risoluzione del contratto medesimo. Né
non diversamente dalle ipotesi di domanda di adempimento o  di  risoluzione del contratto medesimo. Né osta alla
Né osta alla qualificazione del contratto (di cessione  di  quote sociali), qualora se ne accerti l'illecita causa di
di quote sociali), qualora se ne accerti l'illecita causa  di  garanzia, come patto commissorio il fatto che la cessione
riforma ha consentito la partecipazione  di  società di capitali in società di persone, dando origine ad
riforma ha consentito la partecipazione di società  di  capitali in società di persone, dando origine ad una serie
la partecipazione di società di capitali in società  di  persone, dando origine ad una serie di questioni.
capitali in società di persone, dando origine ad una serie  di  questioni. Innanzitutto, la nullità della partecipazione di
di questioni. Innanzitutto, la nullità della partecipazione  di  società di capitali in società di persone, secondo la
Innanzitutto, la nullità della partecipazione di società  di  capitali in società di persone, secondo la previgente
della partecipazione di società di capitali in società  di  persone, secondo la previgente normativa, non esclude che
secondo la previgente normativa, non esclude che la società  di  capitali debba rispondere delle obbligazioni contratte
debba rispondere delle obbligazioni contratte dalla società  di  persone (anche di fatto) se il rapporto societario sia
obbligazioni contratte dalla società di persone (anche  di  fatto) se il rapporto societario sia proseguito dopo il 1
influenzare significativamente la disciplina delle società  di  persone partecipate da una società di capitali. Infine, le
delle società di persone partecipate da una società  di  capitali. Infine, le procedure di liquidazione della
da una società di capitali. Infine, le procedure  di  liquidazione della società, ed in particolare quelle
dei debiti sociali, si applicano anche nelle ipotesi  di  nullità del contratto di società di persone derivante
si applicano anche nelle ipotesi di nullità del contratto  di  società di persone derivante dall'essenziale partecipazione
anche nelle ipotesi di nullità del contratto di società  di  persone derivante dall'essenziale partecipazione di una
società di persone derivante dall'essenziale partecipazione  di  una società di capitali.
derivante dall'essenziale partecipazione di una società  di  capitali.
18 febbraio 2015, n. 7, emanato in risposta agli attentati  di  Parigi del gennaio scorso, esaspera le criticità tipiche
le criticità tipiche della nuova politica criminale  di  matrice securitaria. Attuando una fonte del tutto priva di
di matrice securitaria. Attuando una fonte del tutto priva  di  democraticità, qual è la Risoluzione del Consiglio di
priva di democraticità, qual è la Risoluzione del Consiglio  di  Sicurezza della Nazioni Unite, il legislatore italiano
Unite, il legislatore italiano introduce nuove ipotesi  di  reato in materia di terrorismo internazionale che,
italiano introduce nuove ipotesi di reato in materia  di  terrorismo internazionale che, attraverso formulazioni
internazionale che, attraverso formulazioni prive  di  precisione e di coerenza sistematica con il resto
che, attraverso formulazioni prive di precisione e  di  coerenza sistematica con il resto dell'ordinamento,
con il resto dell'ordinamento, realizzano forme inedite  di  anticipazione della tutela penale. Dal punto di vista
inedite di anticipazione della tutela penale. Dal punto  di  vista pratico, queste fattispecie riversano quasi
riversano quasi interamente sulla giurisprudenza il compito  di  individuare, entro limiti di ragionevolezza, i criteri di
giurisprudenza il compito di individuare, entro limiti  di  ragionevolezza, i criteri di "enforcement" di precetti
di individuare, entro limiti di ragionevolezza, i criteri  di  "enforcement" di precetti altamente indefiniti. Dal punto
entro limiti di ragionevolezza, i criteri di "enforcement"  di  precetti altamente indefiniti. Dal punto di vista astratto,
"enforcement" di precetti altamente indefiniti. Dal punto  di  vista astratto, invece, queste forme ormai palesi di
punto di vista astratto, invece, queste forme ormai palesi  di  giustizia preventiva pongono gravi interrogativi circa i
preventiva pongono gravi interrogativi circa i criteri  di  legittimazione dello strumento penale in un momento di
di legittimazione dello strumento penale in un momento  di  crisi manifesta dei concetti tradizionali di "bene
in un momento di crisi manifesta dei concetti tradizionali  di  "bene giuridico" e di "offensività".
manifesta dei concetti tradizionali di "bene giuridico" e  di  "offensività".
 di  sospensione o di trasformazione di misure di sicurezza)
di sospensione o  di  trasformazione di misure di sicurezza)
di sospensione o di trasformazione  di  misure di sicurezza)
di sospensione o di trasformazione di misure  di  sicurezza)
del rischio-reato e standard  di  adeguatezza delle cautele: i modelli di organizzazione e di
e standard di adeguatezza delle cautele: i modelli  di  organizzazione e di gestione di società farmaceutiche al
di adeguatezza delle cautele: i modelli di organizzazione e  di  gestione di società farmaceutiche al banco di prova di
delle cautele: i modelli di organizzazione e di gestione  di  società farmaceutiche al banco di prova di un'indagine
e di gestione di società farmaceutiche al banco  di  prova di un'indagine peritale
e di gestione di società farmaceutiche al banco di prova  di  un'indagine peritale
riparto  di  competenze in materia di procedure autorizzatorie e criteri
riparto di competenze in materia  di  procedure autorizzatorie e criteri di installazione di
competenze in materia di procedure autorizzatorie e criteri  di  installazione di impianti di telefonia cellulare
di procedure autorizzatorie e criteri di installazione  di  impianti di telefonia cellulare
autorizzatorie e criteri di installazione di impianti  di  telefonia cellulare
fatto divieto alle autorità consolari italiane  di  concedere il visto per l'ingresso nello Stato e agli uffici
concedere il visto per l'ingresso nello Stato e agli uffici  di  polizia di frontiera di consentire l'introduzione di
visto per l'ingresso nello Stato e agli uffici di polizia  di  frontiera di consentire l'introduzione di stranieri minori
nello Stato e agli uffici di polizia di frontiera  di  consentire l'introduzione di stranieri minori degli anni
uffici di polizia di frontiera di consentire l'introduzione  di  stranieri minori degli anni quattordici a scopo di
di stranieri minori degli anni quattordici a scopo  di  adozione, al di fuori delle ipotesi di cui all'articolo 31.
minori degli anni quattordici a scopo di adozione, al  di  fuori delle ipotesi di cui all'articolo 31.
quattordici a scopo di adozione, al di fuori delle ipotesi  di  cui all'articolo 31.
per venire incontro ad esigenze sociali o  di  sistemazione della regolamentazione di rapporti di lavoro,
esigenze sociali o di sistemazione della regolamentazione  di  rapporti di lavoro, il legislatore si trova nella necessità
o di sistemazione della regolamentazione di rapporti  di  lavoro, il legislatore si trova nella necessità di
rapporti di lavoro, il legislatore si trova nella necessità  di  predisporre schemi normativi, anche di carattere
nella necessità di predisporre schemi normativi, anche  di  carattere transitorio, la conseguenza è la nascita di
anche di carattere transitorio, la conseguenza è la nascita  di  problemi di sostituzione d'imposta di non sempre agevole
transitorio, la conseguenza è la nascita di problemi  di  sostituzione d'imposta di non sempre agevole soluzione.
è la nascita di problemi di sostituzione d'imposta  di  non sempre agevole soluzione.
esposti all'amianto è segnata da un'importante serie  di  diritti negati e di omissioni: di misure di protezione; di
è segnata da un'importante serie di diritti negati e  di  omissioni: di misure di protezione; di rilevazioni e di
da un'importante serie di diritti negati e di omissioni:  di  misure di protezione; di rilevazioni e di controlli; di
serie di diritti negati e di omissioni: di misure  di  protezione; di rilevazioni e di controlli; di adeguate
di diritti negati e di omissioni: di misure di protezione;  di  rilevazioni e di controlli; di adeguate previsioni nel
e di omissioni: di misure di protezione; di rilevazioni e  di  controlli; di adeguate previsioni nel sistema assicurativo
di misure di protezione; di rilevazioni e di controlli;  di  adeguate previsioni nel sistema assicurativo obbligatorio;
adeguate previsioni nel sistema assicurativo obbligatorio;  di  pagamenti di premi da parte dei datori di lavoro; di norme
nel sistema assicurativo obbligatorio; di pagamenti  di  premi da parte dei datori di lavoro; di norme e di
obbligatorio; di pagamenti di premi da parte dei datori  di  lavoro; di norme e di processi. Per avere idea dell'entità
di pagamenti di premi da parte dei datori di lavoro;  di  norme e di processi. Per avere idea dell'entità di queste
di premi da parte dei datori di lavoro; di norme e  di  processi. Per avere idea dell'entità di queste omissioni
lavoro; di norme e di processi. Per avere idea dell'entità  di  queste omissioni basta rilevare che il 22 luglio 1997 la
del Senato, concludendo le indagini sulla salute nei luoghi  di  lavoro, osservava: "benché sia noto che l'impiego di tale
luoghi di lavoro, osservava: "benché sia noto che l'impiego  di  tale sostanza sia all'origine dei tumori dell'apparato
secondo una stima approssimativa, circa 4000 casi  di  tumore di origine professionale all'anno, i riconoscimenti
secondo una stima approssimativa, circa 4000 casi di tumore  di  origine professionale all'anno, i riconoscimenti di tumore
tumore di origine professionale all'anno, i riconoscimenti  di  tumore come malattia professionale sono soltanto una decina
 di  "enforcement" e di "jurisdiction" in materia di traffico di
di "enforcement" e  di  "jurisdiction" in materia di traffico di migranti via mare:
di "enforcement" e di "jurisdiction" in materia  di  traffico di migranti via mare: aspetti operativi
di "enforcement" e di "jurisdiction" in materia di traffico  di  migranti via mare: aspetti operativi nell'attività di
di migranti via mare: aspetti operativi nell'attività  di  contrasto
dopo aver evidenziato alcune obbligazioni  di  risultato nell'attività dell'avvocato, si sofferma su
nell'attività dell'avvocato, si sofferma su alcune ipotesi  di  responsabilità, in particolare quelle derivanti
in particolare quelle derivanti dall'obbligo  di  informazione e sull'erronea interpretazione di una norma,
dall'obbligo di informazione e sull'erronea interpretazione  di  una norma, tentando, infine, di ricostruire la fattispecie
interpretazione di una norma, tentando, infine,  di  ricostruire la fattispecie di colpa lieve al di fuori delle
una norma, tentando, infine, di ricostruire la fattispecie  di  colpa lieve al di fuori delle ipotesi di negligenza,
infine, di ricostruire la fattispecie di colpa lieve al  di  fuori delle ipotesi di negligenza, imperizia e imprudenza.
la fattispecie di colpa lieve al di fuori delle ipotesi  di  negligenza, imperizia e imprudenza.
saggio analizza il sistema  di  recupero coattivo di un credito previdenziale,
saggio analizza il sistema di recupero coattivo  di  un credito previdenziale, soffermandosi sulle modalità di
di un credito previdenziale, soffermandosi sulle modalità  di  notifica della cartella di pagamento e sulla possibilità di
soffermandosi sulle modalità di notifica della cartella  di  pagamento e sulla possibilità di proporzione da parte
di notifica della cartella di pagamento e sulla possibilità  di  proporzione da parte dell'Inps di domanda riconvenzionale
e sulla possibilità di proporzione da parte dell'Inps  di  domanda riconvenzionale nel giudizio di opposizione alla
da parte dell'Inps di domanda riconvenzionale nel giudizio  di  opposizione alla cartella, così da vanificare il rispetto
alla cartella, così da vanificare il rispetto delle regole  di  formazione della cartella.
affronta il tema del tardivo adempimento dei crediti  di  lavoro. L'A. nel commentare la decisione si sofferma sui
seguenti aspetti: la rilevanza costituzionale dei crediti  di  lavoro di dipendenti pubblici e privati. Crediti di lavoro
aspetti: la rilevanza costituzionale dei crediti di lavoro  di  dipendenti pubblici e privati. Crediti di lavoro ed
crediti di lavoro di dipendenti pubblici e privati. Crediti  di  lavoro ed interesse all'inadempimento. Crediti di lavoro e
Crediti di lavoro ed interesse all'inadempimento. Crediti  di  lavoro e principio di legalità. Crediti di lavoro e
interesse all'inadempimento. Crediti di lavoro e principio  di  legalità. Crediti di lavoro e principio di imparzialità.
Crediti di lavoro e principio di legalità. Crediti  di  lavoro e principio di imparzialità. Crediti di lavoro e
e principio di legalità. Crediti di lavoro e principio  di  imparzialità. Crediti di lavoro e principio di buon
Crediti di lavoro e principio di imparzialità. Crediti  di  lavoro e principio di buon andamento.
e principio di imparzialità. Crediti di lavoro e principio  di  buon andamento.
soggetto è fornito  di  biancheria, di vestiario e di effetti di uso in quantità
soggetto è fornito di biancheria,  di  vestiario e di effetti di uso in quantità sufficiente, in
soggetto è fornito di biancheria, di vestiario e  di  effetti di uso in quantità sufficiente, in buono stato di
soggetto è fornito di biancheria, di vestiario e di effetti  di  uso in quantità sufficiente, in buono stato di
e di effetti di uso in quantità sufficiente, in buono stato  di  conservazione e di pulizia e tali da assicurare la
in quantità sufficiente, in buono stato di conservazione e  di  pulizia e tali da assicurare la soddisfazione delle normali
tali da assicurare la soddisfazione delle normali esigenze  di  vita.
disegno  di  Legge di stabilità 2016 introduce una norma volta ad
disegno di Legge  di  stabilità 2016 introduce una norma volta ad agevolare gli
in beni materiali strumentali nuovi per i titolari  di  reddito di impresa e di lavoro autonomo. Diversamente dai
beni materiali strumentali nuovi per i titolari di reddito  di  impresa e di lavoro autonomo. Diversamente dai precedenti
strumentali nuovi per i titolari di reddito di impresa e  di  lavoro autonomo. Diversamente dai precedenti interventi,
si è preferito operare su un incremento della quota  di  ammortamento (o del canone di "leasing''), a parità di
su un incremento della quota di ammortamento (o del canone  di  "leasing''), a parità di costo di acquisto. Al fine di non
di ammortamento (o del canone di "leasing''), a parità  di  costo di acquisto. Al fine di non penalizzare il settore
(o del canone di "leasing''), a parità di costo  di  acquisto. Al fine di non penalizzare il settore della
di "leasing''), a parità di costo di acquisto. Al fine  di  non penalizzare il settore della vendita di autovetture, si
Al fine di non penalizzare il settore della vendita  di  autovetture, si sono parallelamente incrementati i limiti
autovetture, si sono parallelamente incrementati i limiti  di  rilevanza fiscale di tali beni, con lo scopo di rendere
parallelamente incrementati i limiti di rilevanza fiscale  di  tali beni, con lo scopo di rendere interessanti anche tali
i limiti di rilevanza fiscale di tali beni, con lo scopo  di  rendere interessanti anche tali tipologie di investimento.
con lo scopo di rendere interessanti anche tali tipologie  di  investimento. Si tratta di un intervento che la Relazione
anche tali tipologie di investimento. Si tratta  di  un intervento che la Relazione Tecnica stima di importo
Si tratta di un intervento che la Relazione Tecnica stima  di  importo pari a 32 milioni di euro di deduzione
che la Relazione Tecnica stima di importo pari a 32 milioni  di  euro di deduzione extracontabile aggiuntiva, con il
Tecnica stima di importo pari a 32 milioni di euro  di  deduzione extracontabile aggiuntiva, con il connesso
diritto è assicurato attraverso l'impiego  di  strumenti di informazione e di comunicazione di massa e, in
diritto è assicurato attraverso l'impiego di strumenti  di  informazione e di comunicazione di massa e, in particolare,
attraverso l'impiego di strumenti di informazione e  di  comunicazione di massa e, in particolare, di quelli
l'impiego di strumenti di informazione e di comunicazione  di  massa e, in particolare, di quelli radiotelevisivi.
informazione e di comunicazione di massa e, in particolare,  di  quelli radiotelevisivi.
esercitano le attribuzioni spettanti all'autorità  di  pubblica sicurezza, previste dalle leggi vigenti, in
sicurezza, previste dalle leggi vigenti, in materia  di  industrie pericolose, di mestieri rumorosi e incomodi, di
dalle leggi vigenti, in materia di industrie pericolose,  di  mestieri rumorosi e incomodi, di spettacoli, esercizi
di industrie pericolose, di mestieri rumorosi e incomodi,  di  spettacoli, esercizi pubblici, agenzie, tipografie,
tipografie, mestieri girovaghi, operai e domestici,  di  malati di mente, intossicati e mendicanti, di minori di
mestieri girovaghi, operai e domestici, di malati  di  mente, intossicati e mendicanti, di minori di anni diciotto
e domestici, di malati di mente, intossicati e mendicanti,  di  minori di anni diciotto e di meretricio.
di malati di mente, intossicati e mendicanti, di minori  di  anni diciotto e di meretricio.
intossicati e mendicanti, di minori di anni diciotto e  di  meretricio.
Corte Suprema  di  Cassazione, Prima Sezione Penale, annulla senza rinvio la
annulla senza rinvio la sentenza impugnata nei confronti  di  T. V., M. G. e S. A. in ordine ai reati loro
perché estinti per prescrizione nonché nei confronti  di  N. G. limitatamente ai reati di corruzione e di abuso di
nonché nei confronti di N. G. limitatamente ai reati  di  corruzione e di abuso di ufficio e nei confronti di C. A.
confronti di N. G. limitatamente ai reati di corruzione e  di  abuso di ufficio e nei confronti di C. A. limitatamente al
di N. G. limitatamente ai reati di corruzione e di abuso  di  ufficio e nei confronti di C. A. limitatamente al reato di
reati di corruzione e di abuso di ufficio e nei confronti  di  C. A. limitatamente al reato di abuso di ufficio perché
di ufficio e nei confronti di C. A. limitatamente al reato  di  abuso di ufficio perché estinti per prescrizione,
e nei confronti di C. A. limitatamente al reato di abuso  di  ufficio perché estinti per prescrizione, eliminando la
estinti per prescrizione, eliminando la relativa pena  di  un anno, sei mesi di reclusione e lire 15.00.000 di multa
eliminando la relativa pena di un anno, sei mesi  di  reclusione e lire 15.00.000 di multa per il N. e di quattro
pena di un anno, sei mesi di reclusione e lire 15.00.000  di  multa per il N. e di quattro mesi e quindici giorni di
mesi di reclusione e lire 15.00.000 di multa per il N. e  di  quattro mesi e quindici giorni di reclusione per il C.;
di multa per il N. e di quattro mesi e quindici giorni  di  reclusione per il C.;
 di  ramo d'azienda come strumento di attuazione dell'obbligo di
di ramo d'azienda come strumento  di  attuazione dell'obbligo di cessazione di alcune attività:
di ramo d'azienda come strumento di attuazione dell'obbligo  di  cessazione di alcune attività: il caso Insiel di Trieste
come strumento di attuazione dell'obbligo di cessazione  di  alcune attività: il caso Insiel di Trieste
di cessazione di alcune attività: il caso Insiel  di  Trieste
regolamenti regionali e dei provvedimenti amministrativi  di  competenza del Consiglio esclusi quelli di cui ai numeri
amministrativi di competenza del Consiglio esclusi quelli  di  cui ai numeri 1), 2), 3), 8), 10), 13), 14), 15), 16), 19),
e le deliberazioni consiliari relative alla presentazione  di  proposte di legge alle Camere e alla richiesta di
consiliari relative alla presentazione di proposte  di  legge alle Camere e alla richiesta di referendum abrogativo
di proposte di legge alle Camere e alla richiesta  di  referendum abrogativo di leggi statali, si esercita con la
legge alle Camere e alla richiesta di referendum abrogativo  di  leggi statali, si esercita con la presentazione di proposte
di leggi statali, si esercita con la presentazione  di  proposte di legge, già redatte in articoli, o di
leggi statali, si esercita con la presentazione di proposte  di  legge, già redatte in articoli, o di provvedimenti: - da
di proposte di legge, già redatte in articoli, o  di  provvedimenti: - da parte di almeno cinquemila elettori; -
già redatte in articoli, o di provvedimenti: - da parte  di  almeno cinquemila elettori; - da parte di un consiglio
- da parte di almeno cinquemila elettori; - da parte  di  un consiglio comunale di comune capoluogo di provincia o di
cinquemila elettori; - da parte di un consiglio comunale  di  comune capoluogo di provincia o di uno o più consigli
- da parte di un consiglio comunale di comune capoluogo  di  provincia o di uno o più consigli comunali di comuni che
di un consiglio comunale di comune capoluogo di provincia o  di  uno o più consigli comunali di comuni che rappresentino
capoluogo di provincia o di uno o più consigli comunali  di  comuni che rappresentino complessivamente almeno un
almeno un ventesimo della popolazione regionale; - da parte  di  almeno cinque consigli comunali di comuni che rappresentino
regionale; - da parte di almeno cinque consigli comunali  di  comuni che rappresentino complessivamente ventimila
complessivamente ventimila elettori; - da parte  di  un consiglio provinciale.
esamina le principali fattispecie che ricorrono in ipotesi  di  impugnativa di bilancio o, più correttamente, di
fattispecie che ricorrono in ipotesi di impugnativa  di  bilancio o, più correttamente, di impugnativa della
in ipotesi di impugnativa di bilancio o, più correttamente,  di  impugnativa della delibera di approvazione del bilancio.
o, più correttamente, di impugnativa della delibera  di  approvazione del bilancio. Vengono pertanto analizzate le
le conseguenze delle violazioni delle norme in tema  di  struttura e valutazione di bilancio sulla deliberazione di
violazioni delle norme in tema di struttura e valutazione  di  bilancio sulla deliberazione di approvazione; i problemi
di struttura e valutazione di bilancio sulla deliberazione  di  approvazione; i problemi connessi all'esercizio di
di approvazione; i problemi connessi all'esercizio  di  impugnazione; le particolarità dell'impugnativa di un
di impugnazione; le particolarità dell'impugnativa  di  un bilancio revisionato da una società di revisione; le
dell'impugnativa di un bilancio revisionato da una società  di  revisione; le responsabilità connesse alla formazione del
formazione del bilancio; le responsabilità della società  di  revisione.
resa all'esito  di  un ricorso ex art. 700 c.p.c. in corso di causa, esamina la
resa all'esito di un ricorso ex art. 700 c.p.c. in corso  di  causa, esamina la possibilità di disporre coattivamente
art. 700 c.p.c. in corso di causa, esamina la possibilità  di  disporre coattivamente l'ampliamento di una servitù di
la possibilità di disporre coattivamente l'ampliamento  di  una servitù di passaggio, in ipotesi di fondo non
di disporre coattivamente l'ampliamento di una servitù  di  passaggio, in ipotesi di fondo non intercluso, quando
l'ampliamento di una servitù di passaggio, in ipotesi  di  fondo non intercluso, quando l'ampliamento di detta servitù
in ipotesi di fondo non intercluso, quando l'ampliamento  di  detta servitù non risponda ad esigenze dell'agricoltura o
o dell'industria, ma alle esigenze abitative  di  un disabile. Valutata la sussistenza dei presupposti di
di un disabile. Valutata la sussistenza dei presupposti  di  ammissibilità della domanda cautelare atipica, il Tribunale
ammissibilità della domanda cautelare atipica, il Tribunale  di  Catanzaro, aderendo all'interpretazione dell'art. 1052 c.c.
fatta dalla Corte costituzionale, costituisce una servitù  di  passaggio con mezzi meccanici su un'area di proprietà
una servitù di passaggio con mezzi meccanici su un'area  di  proprietà condominiale e a favore di un immobile adibito a
meccanici su un'area di proprietà condominiale e a favore  di  un immobile adibito a civile abitazione - con antistante
immobile adibito a civile abitazione - con antistante area  di  parcheggio - di proprietà esclusiva di un disabile con
a civile abitazione - con antistante area di parcheggio -  di  proprietà esclusiva di un disabile con ridotta capacità
con antistante area di parcheggio - di proprietà esclusiva  di  un disabile con ridotta capacità motoria.
 di  coscienza è problema nodale delle moderne democrazie,
tra coscienza e diritto. Un'equilibrata soluzione  di  tale lacerante conflitto presuppone: 1) la presa d'atto del
la presa d'atto del fondamento costituzionale del diritto  di  obiezione di coscienza; 2) la presa d'atto, altresì,
del fondamento costituzionale del diritto di obiezione  di  coscienza; 2) la presa d'atto, altresì, dell'insufficienza
la presa d'atto, altresì, dell'insufficienza delle ipotesi  di  obiezione di coscienza già codificate per l'esistenza di
altresì, dell'insufficienza delle ipotesi di obiezione  di  coscienza già codificate per l'esistenza di ipotesi attuali
di obiezione di coscienza già codificate per l'esistenza  di  ipotesi attuali di controversa codificazione e di
coscienza già codificate per l'esistenza di ipotesi attuali  di  controversa codificazione e di impellenti ipotesi non
di ipotesi attuali di controversa codificazione e  di  impellenti ipotesi non codificate, nonchè per la prevista
ipotesi non codificate, nonchè per la prevista emersione  di  altre future ipotesi; 3) l'esigenza della costruzione di un
di altre future ipotesi; 3) l'esigenza della costruzione  di  un "diritto unitario di obiezione di coscienza", pronto a
3) l'esigenza della costruzione di un "diritto unitario  di  obiezione di coscienza", pronto a recepire le ipotesi
della costruzione di un "diritto unitario di obiezione  di  coscienza", pronto a recepire le ipotesi emergenti di
di coscienza", pronto a recepire le ipotesi emergenti  di  obiezione, a prescindere da specifiche previsioni
4) l'individuazione dei requisiti, limiti e modalità  di  esercizio di tale unitario diritto sulla base dei principi
dei requisiti, limiti e modalità di esercizio  di  tale unitario diritto sulla base dei principi
principi costituzionali e delle vigenti leggi sulle ipotesi  di  obiezione di coscienza codificate. Onde l'alternativa: o si
e delle vigenti leggi sulle ipotesi di obiezione  di  coscienza codificate. Onde l'alternativa: o si riconosce
interposizione legislativa, occorre un testo unico  di  legge, che introduca e disciplini il diritto unitario di
di legge, che introduca e disciplini il diritto unitario  di  obiezione di coscienza.
che introduca e disciplini il diritto unitario di obiezione  di  coscienza.
Con il regolamento  di  attuazione sono disciplinati: a) gli adempimenti richiesti
richiesti agli stranieri per il conseguimento del visto  di  ingresso e del permesso di soggiorno per motivi di studio
per il conseguimento del visto di ingresso e del permesso  di  soggiorno per motivi di studio anche con riferimento alle
visto di ingresso e del permesso di soggiorno per motivi  di  studio anche con riferimento alle modalità di prestazione
per motivi di studio anche con riferimento alle modalità  di  prestazione di garanzia di copertura economica da parte di
studio anche con riferimento alle modalità di prestazione  di  garanzia di copertura economica da parte di enti o
con riferimento alle modalità di prestazione di garanzia  di  copertura economica da parte di enti o cittadini italiani o
di prestazione di garanzia di copertura economica da parte  di  enti o cittadini italiani o stranieri regolarmente
nel territorio dello Stato in luogo della dimostrazione  di  disponibilità di mezzi sufficienti di sostentamento da
dello Stato in luogo della dimostrazione di disponibilità  di  mezzi sufficienti di sostentamento da parte dello studente
della dimostrazione di disponibilità di mezzi sufficienti  di  sostentamento da parte dello studente straniero; b) la
dello studente straniero; b) la rinnovabilità del permesso  di  soggiorno per motivi di studio e l'esercizio in vigenza di
b) la rinnovabilità del permesso di soggiorno per motivi  di  studio e l'esercizio in vigenza di esso di attività di
di soggiorno per motivi di studio e l'esercizio in vigenza  di  esso di attività di lavoro subordinato o autonomo da parte
per motivi di studio e l'esercizio in vigenza di esso  di  attività di lavoro subordinato o autonomo da parte dello
di studio e l'esercizio in vigenza di esso di attività  di  lavoro subordinato o autonomo da parte dello straniero
autonomo da parte dello straniero titolare; c) l'erogazione  di  borse di studio, sussidi e premi agli studenti stranieri,
da parte dello straniero titolare; c) l'erogazione di borse  di  studio, sussidi e premi agli studenti stranieri, anche a
e premi agli studenti stranieri, anche a partire da anni  di  corso successivi al primo, in coordinamento con la
provvidenze previste dalla normativa vigente in materia  di  diritto allo studio universitario e senza obbligo di
di diritto allo studio universitario e senza obbligo  di  reciprocità; d) i criteri per la valutazione della
economica dello straniero ai fini dell'uniformità  di  trattamento in ordine alla concessione delle provvidenze di
di trattamento in ordine alla concessione delle provvidenze  di  cui alla lettera c); e) la realizzazione di corsi di lingua
provvidenze di cui alla lettera c); e) la realizzazione  di  corsi di lingua italiana per gli stranieri che intendono
di cui alla lettera c); e) la realizzazione di corsi  di  lingua italiana per gli stranieri che intendono accedere
universitaria in Italia; f) il riconoscimento dei titoli  di  studio conseguiti all'estero.
inoltre obbligatoria anche quando non ricorrano le ipotesi  di  cui ai commi precedenti per le persone che, nelle
previste dal presente titolo, siano addette ai lavori: 1)  di  costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione di
1) di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione  di  opere edili, comprese le stradali, le idrauliche e le opere
le stradali, le idrauliche e le opere pubbliche in genere;  di  rifinitura, pulitura, ornamento, riassetto delle opere
pulitura, ornamento, riassetto delle opere stesse,  di  formazione di elementi prefabbricati per la realizzazione
ornamento, riassetto delle opere stesse, di formazione  di  elementi prefabbricati per la realizzazione di opere edili,
formazione di elementi prefabbricati per la realizzazione  di  opere edili, nonché ai lavori, sulle strade, di
di opere edili, nonché ai lavori, sulle strade,  di  innaffiatura, spalatura della neve, potatura degli alberi e
spalatura della neve, potatura degli alberi e diserbo; 2)  di  messa in opera, manutenzione, riparazione, modificazione,
rimozione degli impianti all'interno o all'esterno  di  edifici, di smontaggio, montaggio, manutenzione,
degli impianti all'interno o all'esterno di edifici,  di  smontaggio, montaggio, manutenzione, riparazione, collaudo
collaudo delle macchine, degli apparecchi, degli impianti  di  cui al primo comma; 3) di esecuzione, manutenzione o
degli apparecchi, degli impianti di cui al primo comma; 3)  di  esecuzione, manutenzione o esercizio di opere o impianti
al primo comma; 3) di esecuzione, manutenzione o esercizio  di  opere o impianti per la bonifica o il miglioramento
e dei bacini montani, per la regolazione o la derivazione  di  sorgenti, corsi o deflussi d'acqua, compresi, nei lavori di
di sorgenti, corsi o deflussi d'acqua, compresi, nei lavori  di  manutenzione, il diserbo dei canali e il drenaggio in
il diserbo dei canali e il drenaggio in galleria; 4)  di  scavo a cielo aperto o in sotterraneo; a lavori di
4) di scavo a cielo aperto o in sotterraneo; a lavori  di  qualsiasi genere eseguiti con uso di mine; 5) di
sotterraneo; a lavori di qualsiasi genere eseguiti con uso  di  mine; 5) di costruzione, manutenzione, riparazione di
a lavori di qualsiasi genere eseguiti con uso di mine; 5)  di  costruzione, manutenzione, riparazione di ferrovie,
uso di mine; 5) di costruzione, manutenzione, riparazione  di  ferrovie, tramvie, filovie, teleferiche e funivie o al loro
filovie, teleferiche e funivie o al loro esercizio; 6)  di  produzione o estrazione, di trasformazione, di
funivie o al loro esercizio; 6) di produzione o estrazione,  di  trasformazione, di approvvigionamento, di distribuzione del
6) di produzione o estrazione, di trasformazione,  di  approvvigionamento, di distribuzione del gas, dell'acqua,
o estrazione, di trasformazione, di approvvigionamento,  di  distribuzione del gas, dell'acqua, dell'energia, elettrica,
e radiotelegrafiche, telefoniche e radiotelefoniche e  di  televisione; di costruzione, riparazione, manutenzione e
telefoniche e radiotelefoniche e di televisione;  di  costruzione, riparazione, manutenzione e rimozione di linee
di costruzione, riparazione, manutenzione e rimozione  di  linee e condotte; di collocamento, riparazione e rimozione
riparazione, manutenzione e rimozione di linee e condotte;  di  collocamento, riparazione e rimozione di parafulmini; 7) di
linee e condotte; di collocamento, riparazione e rimozione  di  parafulmini; 7) di trasporto per via terrestre, quando si
di collocamento, riparazione e rimozione di parafulmini; 7)  di  trasporto per via terrestre, quando si faccia uso di mezzi
7) di trasporto per via terrestre, quando si faccia uso  di  mezzi meccanici o animali; 8) per l'esercizio di magazzini
faccia uso di mezzi meccanici o animali; 8) per l'esercizio  di  magazzini di deposito di merci o materiali; 9) per
mezzi meccanici o animali; 8) per l'esercizio di magazzini  di  deposito di merci o materiali; 9) per l'esercizio di
o animali; 8) per l'esercizio di magazzini di deposito  di  merci o materiali; 9) per l'esercizio di rimesse per la
di deposito di merci o materiali; 9) per l'esercizio  di  rimesse per la custodia di veicoli terrestri, nautici o
o materiali; 9) per l'esercizio di rimesse per la custodia  di  veicoli terrestri, nautici o aerei, nonché di posteggio
la custodia di veicoli terrestri, nautici o aerei, nonché  di  posteggio anche all'aperto di mezzi meccanici; 10) di
nautici o aerei, nonché di posteggio anche all'aperto  di  mezzi meccanici; 10) di carico o scarico; 11) della
di posteggio anche all'aperto di mezzi meccanici; 10)  di  carico o scarico; 11) della navigazione marittima,
lacuale, fluviale ed aerea, eccettuato il personale  di  cui all'articolo 34 del regio decreto-legge 20 agosto 1923,
vallicoltura, della mitilicoltura, della ostricoltura; 13)  di  produzione, trattamento, impiego o trasporto di sostanze o
13) di produzione, trattamento, impiego o trasporto  di  sostanze o di prodotti esplosivi, esplodenti, infiammabili,
produzione, trattamento, impiego o trasporto di sostanze o  di  prodotti esplosivi, esplodenti, infiammabili, tossici,
radioattivi, nonché ai lavori relativi all'esercizio  di  aziende destinate a deposito e vendita di dette sostanze o
all'esercizio di aziende destinate a deposito e vendita  di  dette sostanze o prodotti; sono considerate materie
materie infiammabili quelle sostanze che hanno un punto  di  infiammabilità inferiore a 125°C e, in ogni caso, i petroli
olii minerali bianchi e gli olii minerali lubrificanti; 14)  di  taglio, riduzione di piante, di trasporto o getto di esse;
e gli olii minerali lubrificanti; 14) di taglio, riduzione  di  piante, di trasporto o getto di esse; 15) degli
minerali lubrificanti; 14) di taglio, riduzione di piante,  di  trasporto o getto di esse; 15) degli stabilimenti
14) di taglio, riduzione di piante, di trasporto o getto  di  esse; 15) degli stabilimenti metallurgici e meccanici,
16) delle concerie; 17) delle vetrerie e delle fabbriche  di  ceramiche; 18) delle miniere, cave e torbiere e saline,
delle materie estratte, anche se effettuati in luogo  di  deposito; 19) di produzione del cemento, della calce, del
estratte, anche se effettuati in luogo di deposito; 19)  di  produzione del cemento, della calce, del gesso e dei
del cemento, della calce, del gesso e dei laterizi; 20)  di  costruzione, demolizione, riparazione di navi o natanti,
dei laterizi; 20) di costruzione, demolizione, riparazione  di  navi o natanti, nonché ad operazioni di recupero di essi o
riparazione di navi o natanti, nonché ad operazioni  di  recupero di essi o del loro carico; 21) dei pubblici
di navi o natanti, nonché ad operazioni di recupero  di  essi o del loro carico; 21) dei pubblici macelli o delle
pubblici macelli o delle macellerie; 22) per l'estinzione  di  incendi, eccettuato il personale del Corpo nazionale dei
Corpo nazionale dei vigili del fuoco; 23) per il servizio  di  salvataggio; 24) per il servizio di vigilanza privata,
23) per il servizio di salvataggio; 24) per il servizio  di  vigilanza privata, comprese le guardie giurate addette alla
le guardie giurate addette alla sorveglianza delle riserve  di  caccia e pesca; 25) per il servizio di nettezza urbana; 26)
delle riserve di caccia e pesca; 25) per il servizio  di  nettezza urbana; 26) per l'allevamento, riproduzione e
acquari; 27) per l'allestimento, la prova o l'esecuzione  di  pubblici spettacoli, per l'allestimento o l'esercizio dei
spettacoli, per l'allestimento o l'esercizio dei parchi  di  divertimento, escluse le persone addette ai servizi di sala
di divertimento, escluse le persone addette ai servizi  di  sala dei locali cinematografici e teatrali 28) per lo
locali cinematografici e teatrali 28) per lo svolgimento  di  esperienze ed esercitazioni pratiche nei casi di cui al n.
di esperienze ed esercitazioni pratiche nei casi  di  cui al n. 5) dell'art. 4.
caso  di  cessazione del contratto è dovuta al prestatore di lavoro
caso di cessazione del contratto è dovuta al prestatore  di  lavoro un'indennità proporzionale agli anni di servizio,
prestatore di lavoro un'indennità proporzionale agli anni  di  servizio, salvo il caso di licenziamento per colpa di lui o
proporzionale agli anni di servizio, salvo il caso  di  licenziamento per colpa di lui o di dimissioni volontarie.
anni di servizio, salvo il caso di licenziamento per colpa  di  lui o di dimissioni volontarie.
servizio, salvo il caso di licenziamento per colpa di lui o  di  dimissioni volontarie.
stesse disposizioni prescrivono inoltre le dotazioni  di  apparecchi, attrezzi, arredi, strumenti ed installazioni di
di apparecchi, attrezzi, arredi, strumenti ed installazioni  di  bordo, nonchè quelle dei mezzi di segnalazione, di
ed installazioni di bordo, nonchè quelle dei mezzi  di  segnalazione, di salvataggio, di prevenzione e di
di bordo, nonchè quelle dei mezzi di segnalazione,  di  salvataggio, di prevenzione e di estinzione degli incendi.
nonchè quelle dei mezzi di segnalazione, di salvataggio,  di  prevenzione e di estinzione degli incendi.
dei mezzi di segnalazione, di salvataggio, di prevenzione e  di  estinzione degli incendi.
L'attività  di  organizzazione e gestione di mercati regolamentati di
L'attività di organizzazione e gestione  di  mercati regolamentati di strumenti finanziari ha carattere
di organizzazione e gestione di mercati regolamentati  di  strumenti finanziari ha carattere di impresa ed è
mercati regolamentati di strumenti finanziari ha carattere  di  impresa ed è esercitata da società per azioni, anche senza
ed è esercitata da società per azioni, anche senza scopo  di  lucro (società di gestione).
da società per azioni, anche senza scopo di lucro (società  di  gestione).
provvedimento  di  autorizzazione a procedere a sequestro giudiziario o
deve contenere: 1) il divieto al proprietario debitore  di  disporre dell'aeromobile o della quota senza ordine di
di disporre dell'aeromobile o della quota senza ordine  di  giustizia; 2) l'intimazione al comandante di non far
senza ordine di giustizia; 2) l'intimazione al comandante  di  non far partire l'aeromobile e, se si tratta di aeromobile
comandante di non far partire l'aeromobile e, se si tratta  di  aeromobile in corso di viaggio, di non farlo ripartire
partire l'aeromobile e, se si tratta di aeromobile in corso  di  viaggio, di non farlo ripartire dall'aerodromo di arrivo;
e, se si tratta di aeromobile in corso di viaggio,  di  non farlo ripartire dall'aerodromo di arrivo; 3) gli
in corso di viaggio, di non farlo ripartire dall'aerodromo  di  arrivo; 3) gli elementi di individuazione dell'aeromobile o
farlo ripartire dall'aerodromo di arrivo; 3) gli elementi  di  individuazione dell'aeromobile o della quota di aeromobile
elementi di individuazione dell'aeromobile o della quota  di  aeromobile cui si riferisce l'autorizzazione.
Il datore  di  lavoro, prima dell'inizio di lavori di demolizione o di
Il datore di lavoro, prima dell'inizio  di  lavori di demolizione o di rimozione dell'amianto o di
Il datore di lavoro, prima dell'inizio di lavori  di  demolizione o di rimozione dell'amianto o di materiali
di lavoro, prima dell'inizio di lavori di demolizione o  di  rimozione dell'amianto o di materiali contenenti amianto da
di lavori di demolizione o di rimozione dell'amianto o  di  materiali contenenti amianto da edifici, strutture,
edifici, strutture, apparecchi e impianti, nonché dai mezzi  di  trasporto, predispone un piano di lavoro.
nonché dai mezzi di trasporto, predispone un piano  di  lavoro.
nuclei  di  valutazione e di verifica degli investimenti pubblici tra
nuclei di valutazione e  di  verifica degli investimenti pubblici tra esigenze di
e di verifica degli investimenti pubblici tra esigenze  di  professionalità e di semplificazione: spunti di riflessione
investimenti pubblici tra esigenze di professionalità e  di  semplificazione: spunti di riflessione
esigenze di professionalità e di semplificazione: spunti  di  riflessione
6, l. 162/2014 introduce la procedura  di  negoziazione assistita dagli avvocati per le soluzioni
assistita dagli avvocati per le soluzioni consensuali  di  separazione, divorzio nonché di modifica congiunta delle
le soluzioni consensuali di separazione, divorzio nonché  di  modifica congiunta delle condizioni di separazione o di
divorzio nonché di modifica congiunta delle condizioni  di  separazione o di divorzio già pattuite, anche in presenza
di modifica congiunta delle condizioni di separazione o  di  divorzio già pattuite, anche in presenza di figli minori,
separazione o di divorzio già pattuite, anche in presenza  di  figli minori, maggiorenni incapaci, portatori di "handicap"
presenza di figli minori, maggiorenni incapaci, portatori  di  "handicap" grave o non economicamente autosufficienti,
in senso proprio sulla crisi familiare. In assenza  di  figli minori, l'art. 12, l. 162/2014 consente ai coniugi di
di figli minori, l'art. 12, l. 162/2014 consente ai coniugi  di  separarsi, di divorziare o di modificare le condizioni di
l'art. 12, l. 162/2014 consente ai coniugi di separarsi,  di  divorziare o di modificare le condizioni di separazione o
162/2014 consente ai coniugi di separarsi, di divorziare o  di  modificare le condizioni di separazione o di divorzio già
di separarsi, di divorziare o di modificare le condizioni  di  separazione o di divorzio già stabilite con un procedimento
divorziare o di modificare le condizioni di separazione o  di  divorzio già stabilite con un procedimento amministrativo
titoli professionali per il personale  di  volo della prima categoria, addetto ai servizi di
personale di volo della prima categoria, addetto ai servizi  di  trasporto, sono: a) comandante superiore; b) primo
superiore; b) primo comandante; c) comandante; d) ufficiale  di  rotta di prima classe; e) ufficiale di rotta di seconda
b) primo comandante; c) comandante; d) ufficiale di rotta  di  prima classe; e) ufficiale di rotta di seconda classe; f)
d) ufficiale di rotta di prima classe; e) ufficiale  di  rotta di seconda classe; f) pilota di prima; g) pilota di
ufficiale di rotta di prima classe; e) ufficiale di rotta  di  seconda classe; f) pilota di prima; g) pilota di seconda.
classe; e) ufficiale di rotta di seconda classe; f) pilota  di  prima; g) pilota di seconda.
di rotta di seconda classe; f) pilota di prima; g) pilota  di  seconda.
Il permesso  di  soggiorno per motivi familiari consente l'accesso ai
l'accesso ai servizi assistenziali, l'iscrizione a corsi  di  studio o di formazione professionale, l'iscrizione nelle
ai servizi assistenziali, l'iscrizione a corsi di studio o  di  formazione professionale, l'iscrizione nelle liste di
o di formazione professionale, l'iscrizione nelle liste  di  collocamento, lo svolgimento di lavoro subordinato o
l'iscrizione nelle liste di collocamento, lo svolgimento  di  lavoro subordinato o autonomo, fermi i requisiti minimi di
di lavoro subordinato o autonomo, fermi i requisiti minimi  di  età per lo svolgimento di attività di lavoro.
fermi i requisiti minimi di età per lo svolgimento  di  attività di lavoro.
i requisiti minimi di età per lo svolgimento di attività  di  lavoro.
dei doveri  di  diligenza del cessionario di auto usate in regime del
dei doveri di diligenza del cessionario  di  auto usate in regime del margine e utilizzazioni di verbali
di auto usate in regime del margine e utilizzazioni  di  verbali di dichiarazioni di terzi
auto usate in regime del margine e utilizzazioni di verbali  di  dichiarazioni di terzi
del margine e utilizzazioni di verbali di dichiarazioni  di  terzi
superiore della pubblica amministrazione con il compito  di  attuare corsi di preparazione, di formazione per impiegati
pubblica amministrazione con il compito di attuare corsi  di  preparazione, di formazione per impiegati in prova, di
con il compito di attuare corsi di preparazione,  di  formazione per impiegati in prova, di aggiornamento per gli
di preparazione, di formazione per impiegati in prova,  di  aggiornamento per gli impiegati con qualifiche inferiori a
per gli impiegati con qualifiche inferiori a direttore  di  sezione ed equiparati, di perfezionamento per i direttori
qualifiche inferiori a direttore di sezione ed equiparati,  di  perfezionamento per i direttori di sezione ed equiparati,
sezione ed equiparati, di perfezionamento per i direttori  di  sezione ed equiparati, di integrazione per il passaggio,
perfezionamento per i direttori di sezione ed equiparati,  di  integrazione per il passaggio, nei casi previsti dalla
il passaggio, nei casi previsti dalla legge, dalla carriera  di  concetto a quella direttiva degli impiegati non provvisti
quella direttiva degli impiegati non provvisti del diploma  di  laurea, di specializzazione scientifica e di qualificazione
degli impiegati non provvisti del diploma di laurea,  di  specializzazione scientifica e di qualificazione tecnica
del diploma di laurea, di specializzazione scientifica e  di  qualificazione tecnica per i servizi propri di ciascuna
e di qualificazione tecnica per i servizi propri  di  ciascuna carriera ed amministrazione.
La posizione  di  agente di cambio iscritto nel ruolo unico nazionale è
La posizione di agente  di  cambio iscritto nel ruolo unico nazionale è incompatibile
nel ruolo unico nazionale è incompatibile con l'esercizio  di  qualsiasi attività commerciale, con la partecipazione in
attività commerciale, con la partecipazione in qualità  di  soci illimitatamente responsabili in società di qualsiasi
in qualità di soci illimitatamente responsabili in società  di  qualsiasi natura, con la qualità di amministratore o
responsabili in società di qualsiasi natura, con la qualità  di  amministratore o dirigente di società che esercitano
natura, con la qualità di amministratore o dirigente  di  società che esercitano attività commerciale e, in
attività commerciale e, in particolare, con la qualità  di  socio, amministratore, dirigente, dipendente o
amministratore, dirigente, dipendente o collaboratore  di  banche, SIM, società di gestione del risparmio e di ogni
dipendente o collaboratore di banche, SIM, società  di  gestione del risparmio e di ogni altro intermediario
di banche, SIM, società di gestione del risparmio e  di  ogni altro intermediario finanziario.
dell'Economia e delle Finanze e l'Acri (Associazione  di  Fondazioni e Casse di Risparmio S.p.A.) per definire alcuni
delle Finanze e l'Acri (Associazione di Fondazioni e Casse  di  Risparmio S.p.A.) per definire alcuni aspetti rilevanti in
alcuni aspetti rilevanti in ambito economico-finanziario,  di  "governance" e di attività istituzionale delle Fondazioni
in ambito economico-finanziario, di "governance" e  di  attività istituzionale delle Fondazioni di origine
"governance" e di attività istituzionale delle Fondazioni  di  origine bancaria. Il Protocollo riconosce all'Acri il ruolo
origine bancaria. Il Protocollo riconosce all'Acri il ruolo  di  interlocutore nella definizione di prassi e criteri di
all'Acri il ruolo di interlocutore nella definizione  di  prassi e criteri di vigilanza per la diffusione di buone
di interlocutore nella definizione di prassi e criteri  di  vigilanza per la diffusione di buone pratiche tra le
di prassi e criteri di vigilanza per la diffusione  di  buone pratiche tra le Fondazioni associate e l'elaborazione
buone pratiche tra le Fondazioni associate e l'elaborazione  di  codici di comportamento.
tra le Fondazioni associate e l'elaborazione di codici  di  comportamento.
recente orientamento della CTP  di  Como in tema di cessione di quote di s.r.l. ed imposta
recente orientamento della CTP di Como in tema  di  cessione di quote di s.r.l. ed imposta fissa di registro
recente orientamento della CTP di Como in tema di cessione  di  quote di s.r.l. ed imposta fissa di registro
orientamento della CTP di Como in tema di cessione di quote  di  s.r.l. ed imposta fissa di registro
in tema di cessione di quote di s.r.l. ed imposta fissa  di  registro
Il collaudatore o i componenti della commissione  di  collaudo non devono avere svolto alcuna funzione nelle
avere svolto alcuna funzione nelle attività autorizzative,  di  controllo, di progettazione, di direzione, di vigilanza e
alcuna funzione nelle attività autorizzative, di controllo,  di  progettazione, di direzione, di vigilanza e di esecuzione
attività autorizzative, di controllo, di progettazione,  di  direzione, di vigilanza e di esecuzione dei lavori
di controllo, di progettazione, di direzione,  di  vigilanza e di esecuzione dei lavori sottoposti al
controllo, di progettazione, di direzione, di vigilanza e  di  esecuzione dei lavori sottoposti al collaudo. Essi non
Essi non devono avere avuto nell'ultimo triennio rapporti  di  lavoro o di consulenza con il soggetto che ha eseguito i
avere avuto nell'ultimo triennio rapporti di lavoro o  di  consulenza con il soggetto che ha eseguito i lavori. Il
i lavori. Il collaudatore o i componenti della commissione  di  collaudo non possono inoltre fare parte di organismi che
commissione di collaudo non possono inoltre fare parte  di  organismi che abbiano funzioni di vigilanza, di controllo o
inoltre fare parte di organismi che abbiano funzioni  di  vigilanza, di controllo o giurisdizionali.
fare parte di organismi che abbiano funzioni di vigilanza,  di  controllo o giurisdizionali.
Corte  di  cassazione ha affermato che la deduzione del compenso
affermato che la deduzione del compenso all'amministratore  di  società di capitali è preclusa dall'interpretazione
che la deduzione del compenso all'amministratore di società  di  capitali è preclusa dall'interpretazione letterale della
della norma del T.U.I.R. e dal fatto che l'amministratore  di  società di capitali è equiparabile all'imprenditore. Si
del T.U.I.R. e dal fatto che l'amministratore di società  di  capitali è equiparabile all'imprenditore. Si tratta di una
di capitali è equiparabile all'imprenditore. Si tratta  di  una decisione che suscita perplessità, specie in ordine al
differente trattamento fiscale riservato all'amministratore  di  società di capitali rispetto a quello di società di
trattamento fiscale riservato all'amministratore di società  di  capitali rispetto a quello di società di persone.
all'amministratore di società di capitali rispetto a quello  di  società di persone.
di società di capitali rispetto a quello di società  di  persone.