Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: camera

Numero di risultati: 863 in 18 pagine

  • Pagina 2 di 18
causa era rimessa, per la decisione, alla  camera  di consiglio.
tribunale provvede in  camera  di consiglio, sentito il pubblico ministero.
Se il Presidente della  Camera  ritenga utile acquisire il parere di una commissione su un
 camera  di conciliazione e di arbitrato istituita presso la Consob
e smentite della Grande  Camera  in materia di testimoni assenti
di legge approvati dal Senato e modificati dalla  Camera  dei deputati
decisioni della sezione sono emanate con ordinanza in  camera  di consiglio.
Il Presidente della  Camera  assicura ai gruppi parlamentari, per l'esplicazione delle
 Camera  adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei
della  Camera  e il diritto al giudice: una condanna a metà
rispetto a quello di un progetto già presentato alla  Camera  dei deputati, il Presidente del Senato ne informa il
il Presidente del Senato ne informa il Presidente della  Camera  per raggiungere le possibili intese.
L'udienza si svolge in  camera  di consiglio a norma dell'articolo 420.
deciso in Roma, nella  camera  di consiglio della Corte Suprema di Cassazione.
Parlamento si compone della  Camera  dei deputati e del Senato della Repubblica.
 Camera  arbitrale per i lavori pubblici: dall'arbitrato
Sono organi della  camera  arbitrale il presidente e il consiglio arbitrale.
Corte decide con ordinanza in  Camera  di consiglio sulla ammissibilità del ricorso.
al Governo o alla  Camera  dei deputati dei disegni di legge approvati
tribunale supremo militare decide in  camera  di consiglio, con ordinanza non motivata.
 Camera  elegge fra i suoi componenti il Presidente e l'Ufficio di
 camera  arbitrale presso la Consob per le controversie tra
assenti: la Grande  Camera  ridefinisce la regola della "prova unica o determinante"
stabilita nell'articolo 196 il tribunale provvede in  camera  di consiglio.
legge approvati dal Senato sono trasmessi direttamente alla  Camera  dei Deputati.
La  Camera  organizza normalmente i propri lavori secondo il metodo
nella  camera  di consiglio del 9 ottobre 1985 il Giudice relatore
Il Presidente della  Camera  presiede il Parlamento in seduta comune dei suoi membri.
 Camera  dei deputati è eletta per cinque anni, il Senato della
lodo arbitrale (irrituale) della  Camera  di conciliazione ed arbitrato Coni e la giurisdizione
decide il tribunale con sentenza in  camera  di consiglio non soggetta a gravame.
gruppo parlamentare per l'Italia - centro democratico alla  Camera  dei deputati
Il Presidente della  Camera  convoca l'Ufficio di presidenza e ne fissa l'ordine del
ogni caso il giudice provvede d'urgenza in  camera  di consiglio con ordinanza non motivata.
Ogniqualvolta alla  Camera  siano formalmente trasmessi i testi di risoluzioni o
La  Camera  può deferire al Presidente la nomina di commissioni o di
alla Camera, se il Governo o un decimo dei componenti della  Camera  o un quinto della commissione richiedono che sia discusso e
commissione richiedono che sia discusso e votato dalla  Camera  stessa oppure che sia sottoposto alla sua approvazione
di bilancio preventivo e il rendiconto consuntivo della  Camera  predisposti dai questori; decide i ricorsi circa la
parlamentari; approva il regolamento della biblioteca della  Camera  e vigila sul suo funzionamento attraverso un apposito
Dopo gli adempimenti previsti negli articoli precedenti, la  Camera  procede alla elezione del proprio Presidente.
 Camera  accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e
tra i componenti del collegio un relatore, che riferisce in  camera  di consiglio.
La  camera  arbitrale cura annualmente la rilevazione dei dati
Per l'espletamento della propria attività la  Camera  arbitrale può richiedere notizie, chiarimenti e documenti
al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la  Camera  dei deputati.
conferenza possono essere invitati i vicepresidenti della  Camera  e i presidenti delle commissioni parlamentari.
delega per la riforma del sistema fiscale, dopo il sì della  Camera 
articolo inizia con una breve ricostruzione storica della  Camera  dei "Lords" a partire dal "Parliament Act" nel 1911;
vale a dire che la scelta di optare per una seconda  camera  totalmente elettiva risolverebbe la questione di
Nessuna persona estranea alla  Camera  può, sotto alcun pretesto, introdursi nell'aula dove
La corte di cassazione provvede in  camera  di consiglio senza l'osservanza delle forme previste
Presidente della  Camera  dà notizia all'assemblea dei progetti di legge approvati