Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 2 di 200
oggetto del legato è una cosa fruttifera, appartenente  al  testatore al momento della sua morte, i frutti o gli
del legato è una cosa fruttifera, appartenente al testatore  al  momento della sua morte, i frutti o gli interessi sono
della sua morte, i frutti o gli interessi sono dovuti  al  legatario da questo momento.
I consulenti tecnici possono assistere  al  conferimento dell'incarico al perito e presentare al
tecnici possono assistere al conferimento dell'incarico  al  perito e presentare al giudice richieste, osservazioni e
al conferimento dell'incarico al perito e presentare  al  giudice richieste, osservazioni e riserve, delle quali è
delle aliquote indicate nelle colonne b) della tariffa  al  valore globale netto di cui al comma 1 ovvero, nell'ipotesi
colonne b) della tariffa al valore globale netto di cui  al  comma 1 ovvero, nell'ipotesi di cui al comma 2, al valore
globale netto di cui al comma 1 ovvero, nell'ipotesi di cui  al  comma 2, al valore della quota spettante o dei beni e
di cui al comma 1 ovvero, nell'ipotesi di cui al comma 2,  al  valore della quota spettante o dei beni e diritti
della quota spettante o dei beni e diritti attribuiti  al  donatario stesso, diminuito degli oneri a suo carico.
a impedire, in tutto o in parte, anche temporaneamente: 1°  al  Re o al Reggente l'esercizio della sovranità; 2° al Governo
in tutto o in parte, anche temporaneamente: 1° al Re o  al  Reggente l'esercizio della sovranità; 2° al Governo del Re
1° al Re o al Reggente l'esercizio della sovranità; 2°  al  Governo del Re o al Capo del Governo l'esercizio delle
l'esercizio della sovranità; 2° al Governo del Re o  al  Capo del Governo l'esercizio delle attribuzioni o delle
attribuzioni o delle prerogative conferite dalla legge; 3°  al  Gran Consiglio del Fascismo, al Senato o alla Camera dei
conferite dalla legge; 3° al Gran Consiglio del Fascismo,  al  Senato o alla Camera dei deputati l'esercizio delle loro
tale indirizzo, deve essere presentata per il pagamento: 1°  al  domicilio del trattario o della persona designata sul
o della persona designata sul titolo a pagare per esso; 2°  al  domicilio dell'accettante per intervento o della persona
o della persona designata sul titolo a pagare per esso; 3°  al  domicilio dell'indicato al bisogno.
sul titolo a pagare per esso; 3° al domicilio dell'indicato  al  bisogno.
 al  finanziamento del terrorismo, all'elusione fiscale
del terrorismo, all'elusione fiscale internazionale e  al  riciclaggio
il provvedimento di cui  al  primo comma del presente articolo è disposto dal sindaco di
quello di residenza dell'infermo, ne va data comunicazione  al  sindaco di questo ultimo comune, nonché al giudice tutelare
comunicazione al sindaco di questo ultimo comune, nonché  al  giudice tutelare nella cui circoscrizione rientra il comune
rientra il comune di residenza. Se il provvedimento di cui  al  primo comma del presente articolo è adottato nei confronti
cittadini stranieri o di apolidi, ne va data comunicazione  al  Ministero dell'interno, e al consolato competente, tramite
ne va data comunicazione al Ministero dell'interno, e  al  consolato competente, tramite il prefetto.
essere in ogni caso proposta con citazione da notificarsi  al  ricorrente e al trattario della cambiale per comparire
caso proposta con citazione da notificarsi al ricorrente e  al  trattario della cambiale per comparire davanti al tribunale
e al trattario della cambiale per comparire davanti  al  tribunale del luogo di pagamento.
L'ISPESL trasmette annualmente  al  Ministero della salute dati di sintesi relativi al
al Ministero della salute dati di sintesi relativi  al  contenuto dei registri di cui al comma 1 ed a richiesta li
dati di sintesi relativi al contenuto dei registri di cui  al  comma 1 ed a richiesta li rende disponibili alle regioni.
direzione del dibattimento spetta  al  presidente o al pretore.
direzione del dibattimento spetta al presidente o  al  pretore.
danni  al  socio o al terzo e azione diretta
danni al socio o  al  terzo e azione diretta
l'impiegato ha diritto di consegnare  al  proprio superiore pieghi suggellati diretti al ministro,
consegnare al proprio superiore pieghi suggellati diretti  al  ministro, esclusivamente per questioni personali di
personali di particolare gravità e delicatezza attinenti  al  rapporto d'impiego.
liberali e imposizione indiretta, uno sguardo  al  passato rivolto al futuro?
e imposizione indiretta, uno sguardo al passato rivolto  al  futuro?
è responsabile dei danni  al  personale e al materiale dello Stato.
è responsabile dei danni al personale e  al  materiale dello Stato.
Il procedimento davanti  al  tribunale si svolge in camera di consiglio nelle forme
127. L'avviso della data fissata per l'udienza è comunicato  al  pubblico ministero e notificato all'imputato e al suo
al pubblico ministero e notificato all'imputato e  al  suo difensore almeno tre giorni prima. Fino al giorno
e al suo difensore almeno tre giorni prima. Fino  al  giorno dell'udienza gli atti restano depositati in
rimedi  al  mancato invito del contribuente al contraddittorio
rimedi al mancato invito del contribuente  al  contraddittorio nell'accertamento con adesione
autentica previste dalla Finanziaria 2008 in merito  al  trattamento fiscale degli immobili consentono al
in merito al trattamento fiscale degli immobili consentono  al  contribuente la possibilità di presentare dichiarazione
di presentare dichiarazione integrativa per il 2006,  al  fine di tenere conto delle norme più favorevoli aventi
retroattivo, nonché di adeguare la base imponibile relativa  al  2007.
dei prodotti del suolo il danno si determina in relazione  al  valore che i prodotti avrebbero avuto al tempo della
in relazione al valore che i prodotti avrebbero avuto  al  tempo della maturazione o al tempo in cui ordinariamente si
che i prodotti avrebbero avuto al tempo della maturazione o  al  tempo in cui ordinariamente si raccolgono.
altri stati del procedimento l'incidente è proposto davanti  al  giudice che deve procedere o che procede al giudizio, con
davanti al giudice che deve procedere o che procede  al  giudizio, con dichiarazione presentata nella cancelleria
con dichiarazione presentata nella cancelleria ovvero  al  cancelliere che assiste all'udienza.
relative  al  ricongiungimento del minore in Kafalah al cittadino
relative al ricongiungimento del minore in Kafalah  al  cittadino italiano
Le stazioni appaltanti informano  al  più presto l'offerente di cui al comma 7 in merito alla sua
appaltanti informano al più presto l'offerente di cui  al  comma 7 in merito alla sua ammissione nel sistema dinamico
alla sua ammissione nel sistema dinamico di acquisizione o  al  rigetto della sua offerta indicativa.
di mente, l'avviso previsto dal comma 3 è notificato anche  al  tutore o al curatore; se l'interessato ne è privo, il
previsto dal comma 3 è notificato anche al tutore o  al  curatore; se l'interessato ne è privo, il giudice o il
il presidente del collegio nomina un curatore provvisorio.  Al  tutore e al curatore competono gli stessi diritti
del collegio nomina un curatore provvisorio. Al tutore e  al  curatore competono gli stessi diritti dell'interessato.
rapporto è presentato, senza ritardo,  al  procuratore del Re o al pretore.
è presentato, senza ritardo, al procuratore del Re o  al  pretore.
disposizioni sull'assegno bancario relative  al  trasferimento, al pagamento, alla clausola di non
sull'assegno bancario relative al trasferimento,  al  pagamento, alla clausola di non trasferibilità, al
al pagamento, alla clausola di non trasferibilità,  al  protesto, al regresso, alla prescrizione, nonchè quelle
alla clausola di non trasferibilità, al protesto,  al  regresso, alla prescrizione, nonchè quelle relative ai
dei diritti dell'imputato  al  responsabile civile o al civilmente obbligato per
dei diritti dell'imputato al responsabile civile o  al  civilmente obbligato per l'ammenda)
delle misure di sicurezza rispetto  al  tempo, al territorio e alle persone)
delle misure di sicurezza rispetto al tempo,  al  territorio e alle persone)
considerazioni sulla legge applicabile  al  danno patrimoniale da false informazioni al mercato
applicabile al danno patrimoniale da false informazioni  al  mercato
I caschi di cui  al  comma 4, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed
di cui al comma 4, ancorché utilizzati, sono soggetti  al  sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme
ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui  al  capo I, sezione II, del titolo VI.
dei precedenti articoli non pregiudicano il diritto  al  risarcimento del danno spettante al singolo socio o al
pregiudicano il diritto al risarcimento del danno spettante  al  singolo socio o al terzo che sono stati direttamente
al risarcimento del danno spettante al singolo socio o  al  terzo che sono stati direttamente danneggiati da atti
sospensione deve subito essere dato avviso  al  prefetto ed al Ministero.
sospensione deve subito essere dato avviso al prefetto ed  al  Ministero.
provvisoria  al  soggiorno per l'assistenza al minore tornerà alle Sezioni
provvisoria al soggiorno per l'assistenza  al  minore tornerà alle Sezioni Unite
si propone davanti  al  conciliatore o al pretore nelle forme prescritte per
si propone davanti al conciliatore o  al  pretore nelle forme prescritte per l'opposizione al decreto
o al pretore nelle forme prescritte per l'opposizione  al  decreto d'ingiunzione, in quanto applicabili, e deve essere
parte notevole del fondo e il canone risulta sproporzionato  al  valore della parte residua, l'enfiteuta, secondo le
può chiedere una congrua riduzione del canone, o rinunziare  al  suo diritto, restituendo il fondo al concedente, salvo il
canone, o rinunziare al suo diritto, restituendo il fondo  al  concedente, salvo il diritto al rimborso dei miglioramenti
restituendo il fondo al concedente, salvo il diritto  al  rimborso dei miglioramenti sulla parte residua.
modifiche  al  Regolamento sono adottate con la maggioranza di cui al
al Regolamento sono adottate con la maggioranza di cui  al  comma precedente.
disposizioni sull'assegno bancario relative  al  trasferimento, alla presentazione, al pagamento, alla
bancario relative al trasferimento, alla presentazione,  al  pagamento, alla clausola di non trasferibilità, al
al pagamento, alla clausola di non trasferibilità,  al  protesto, al regresso, alla prescrizione nonchè quelle
alla clausola di non trasferibilità, al protesto,  al  regresso, alla prescrizione nonchè quelle relative ai
procedimenti davanti ai tribunali militari, sostituiti: 1°  al  tribunale e al procuratore del Re Imperatore,
ai tribunali militari, sostituiti: 1° al tribunale e  al  procuratore del Re Imperatore, rispettivamente, il
militare del Re Imperatore; 2° alla corte di cassazione e  al  procuratore generale presso di questa, rispettivamente, il
e il procuratore generale militare del Re Imperatore; 3°  al  ricorso per cassazione, il ricorso per annullamento al
3° al ricorso per cassazione, il ricorso per annullamento  al  tribunale supremo militare; 4° al segretario, il
ricorso per annullamento al tribunale supremo militare; 4°  al  segretario, il cancelliere.
decreto contiene altresì l'ingiunzione  al  debitore o al custode di rilasciare l'immobile venduto.
decreto contiene altresì l'ingiunzione al debitore o  al  custode di rilasciare l'immobile venduto.
designazione è comunicata alla Giunta,  al  Consiglio regionale e al Commissario del Governo.
è comunicata alla Giunta, al Consiglio regionale e  al  Commissario del Governo.
modifiche  al  regolamento sono adottate con la maggioranza di cui al
al regolamento sono adottate con la maggioranza di cui  al  comma precedente.
 Al  termine di ogni trimestre la Giunta trasmette al Consiglio
termine di ogni trimestre la Giunta trasmette  al  Consiglio la situazione di cassa.
aprono le "porte del cielo": dall'arbitrato  al  ricorso straordinario al Presidente della Repubblica?
"porte del cielo": dall'arbitrato al ricorso straordinario  al  Presidente della Repubblica?
testamento deve essere  al  più presto trasmesso al quartiere generale e da questo al
testamento deve essere al più presto trasmesso  al  quartiere generale e da questo al Ministero competente, che
al più presto trasmesso al quartiere generale e da questo  al  Ministero competente, che ne ordina il deposito
Le somme di cui  al  comma 1 sono destinate prioritariamente al soddisfacimento
Le somme di cui al comma 1 sono destinate prioritariamente  al  soddisfacimento dei crediti dei finanziatori del
e sono indisponibili da parte di quest'ultimo fino  al  completo soddisfacimento di detti crediti.
dimissioni del Presidente della Giunta sono indirizzate  al  Consiglio e presentate al Presidente del Consiglio. Le
della Giunta sono indirizzate al Consiglio e presentate  al  Presidente del Consiglio. Le dimissioni dei singoli
assessori sono trasmesse dal Presidente della Giunta  al  Presidente del Consiglio.
Il procedimento davanti  al  tribunale si svolge in camera di consiglio nelle forme
l'avviso della data fissata per l'udienza è comunicato  al  pubblico ministero e notificato al difensore e a chi ha
l'udienza è comunicato al pubblico ministero e notificato  al  difensore e a chi ha proposto la richiesta. Fino al giorno
al difensore e a chi ha proposto la richiesta. Fino  al  giorno dell'udienza gli atti restano depositati in
d'appello deve essere notificato  al  curatore, al fallito e alle parti costituite.
d'appello deve essere notificato al curatore,  al  fallito e alle parti costituite.
può opporre  al  giratario per procura soltanto le eccezioni opponibili al
al giratario per procura soltanto le eccezioni opponibili  al  girante.
contrasto  al  lavoro ''nero'' un contributo al contrasto all'evasione
contrasto al lavoro ''nero'' un contributo  al  contrasto all'evasione fiscale (e viceversa)
Ibrahim Al-Badri avesse ricoperto il ruolo di leader di  Al  Qaeda in Iraq, in quanto secondo successore di Abu Mus'ab
cui é stata notificata la cessione può opporre  al  cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in
può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili  al  cedente in base al contratto relativo a lavori, servizi,
tutte le eccezioni opponibili al cedente in base  al  contratto relativo a lavori, servizi, forniture,