Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mestolo

Numero di risultati: 591 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270636
1 occorrenze

mestolo.

cucina

Pagina 018

Come posso mangiar bene?

273852
Ferraris Tamburini, Giulia 7 occorrenze

Durante la cottura s'abbia cura che le bistecche non s'attacchino alla teglia e perciò conviene sollevarle spesso col mestolo.

cucina

Pagina 118

Il composto si rimette sul fuoco e si lascia bollire di bel nuovo per una diecina di minuti, mentre il mestolo continua a dimenarlo.

cucina

Pagina 220

Dieci minuti prima di servire, salate e stemperate un torlo d'uovo in un cucchiaio di brodo che, mentre dimenate col mestolo, lo verserete piano

cucina

Pagina 259

mestolo e mandatela in tavola.

cucina

Pagina 261

Si dimenano con un mestolo di legno, mai di metallo, che li farebbe indurire.

cucina

Pagina 300

Dimenate daccapo col mestolo e lasciate cuocere il composto per tre quarti d'ora, o

cucina

Pagina 310

Coprite la casseruola e fate bollire a fuoco vivo per venti o venticinque minuti. Allora mettete: sale, pepe e dimenate col mestolo.

cucina

Pagina 344

Cucina di famiglia e pasticceria

281073
Giaquinto, Adolfo 21 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Agitate col mestolo, ed ultimate con la aggiunta di altri 50 gr. di burro ed un poco di parmigiano grattato.

cucina

Pagina 023

Lo si fa bollire su fuoco vivace agitandolo e staccandolo di quanto in quanto con un mestolo, ed a metà cottura vi si getta dentro un pochino di

cucina

Pagina 057

Mettete in un casseruolino 100 gr. di burro con 80 gr. di farina, mischiate bene con un mestolo (ma fuori del fuoco) per formare un solo impasto.

cucina

Pagina 154

Sciogliete la salsa in una catinella, sempre lavorando con un mestolo ed aggiungetevi un poco di sale, pepe, mostarda, olio e aceto.

cucina

Pagina 162

Fate bollire sul fuoco per circa dieci minuti agitando col mestolo perchè non si attacchi sotto.

cucina

Pagina 181

Tenete la casseruola sul fuoco e rimuovete sempre con un mestolo. A questo punto mettete a cuocere i tordi.

cucina

Pagina 250

Pigiate bene e girate man mano con un mestolo per mandar di sotto la parte non ammalvata.

cucina

Pagina 261

Chiamasi patate in purea quelle passate allo staccio, e chiamansi patate machèes quelle infrante col mestolo e col forchettone.

cucina

Pagina 279

Si mischia sollecitamente con un mestolo di legno e si rimette la casseruola sul fuoco per lavorare bene il composto, il quale deve diventare liscio

cucina

Pagina 358

Raschiate un limone dentro una casseruola, aggiungete 300 gr. di zucchero in polvere e 3 uova intiere, lavorate qualche minuto con un mestolo ed

cucina

Pagina 397

Allora prendete un mestolo di legno ed agitate fortemente il burro per 20 minuti almeno finchè diventa cremoso e soffice.

cucina

Pagina 451

Mescolate e lavorate il composto con un mestolo per mezz'ora, aggiungetegli un bianco d'uovo montato e versatelo in uno stampo unto di burro.

cucina

Pagina 452

Mischiate sollecitamente con un mestolo finchè il composto sia liscio e compatto, rimettete la casseruola sul fuoco e lavorate continuamente la pasta

cucina

Pagina 458

Appena il latte bollirà versate in esso in forma di pioggia tutto il semolino, sempre dimenando con un mestolo di legno acciocché il composto riesca

cucina

Pagina 466

Manipolate continuamente con un mestolo di legno finchè sarà arrivato alla cosidetta prima cottura che si conosce bene perchè il miele diventa

cucina

Pagina 475

Aggiungete un pezzetto di vainiglia, poi collocate la casseruola su fuoco moderato, sempre agitando il liquido e passando continuamente il mestolo

cucina

Pagina 498

con un mestolo pulito e senza essere stato adoperato per materie grasse, diluite i rossi di uova con il latte e ponete la casseruola sul fuoco

cucina

Pagina 499

Mettete tutto sul fuoco e, agitandolo sempre col mestolo, portarlo all'ebollizione, indi passarlo con apposito passino, e di nuovo rimettetelo sul

cucina

Pagina 500

Lavorate bene col mestolo onde raffina il composto e lasciatelo in ghiaccio per 2 ore almeno.

cucina

Pagina 503

Mischiate con un mestolo di legno — possibilmente nuovo — e lasciate riposare per un paio d'ore cosi rimuovendo di tanto in tanto.

cucina

Pagina 522

Si pone il recipiente sul fuoco, rimuovendo pian piano il contenuto di quando in quando con un mestolo perchè non si attacchi sotto.

cucina

Pagina 528

Il cuoco sapiente

282519
2 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il brodo che vi occorre, e quando bolle unitevi le uova suddette, agitando col mestolo intanto che le versate nella pentola.

cucina

Pagina 061

poco mentre col mestolo agiterete l’intriso, onde non si formino grumi. Quando la farina sarà ben stemperata e ridotto il liquido alla densità d’una

cucina

Pagina 062

Il vero re dei cucinieri

295192
Belloni, Georges 1 occorrenze

poco mentre col mestolo agiterete l'intriso, onde non si formino grumi. Quando la farina sarà ben stemperata e ridotto il liquido alla densità di una

cucina

Pagina 044

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297380
Guerrini, Olindo 2 occorrenze

acqua bollente e rimescolate con mestolo di legno

cucina

Pagina 036

In una casseruola mettete al fuoco una cucchiaiata di farina e un pezzo di burro come un uovo. Incorporate bene col mestolo e quando la farina

cucina

Pagina 205

La cucina di famiglia

302787
4 occorrenze

mestolo.

cucina

Pagina 051

La cottura sarà giusta quando la crema si attaccherà al mestolo, che occorre muovere continuamente all'intorno. Poco prima di levarla dal fuoco

cucina

Pagina 199

che più vi aggrada. Mettete tutto al fuoco girando bene col mestolo finché la crema sia cotta, la qual cosa si giudica dall'attaccarsi la medesima al

cucina

Pagina 200

, e fate girar questa prestamente a destra ed a sinistra per 8 o 10 minuti: indi apritela, distaccate col mestolo ciò che avrà cominciato a gelarsi

cucina

Pagina 227

La cucina italiana della resistenza

305005
Zamarra, Emilia 3 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si fanno bollire in acqua salata pochi per volta, togliendoli poi col mestolo bucato.

cucina

Pagina 068

Si facciano bollire pochi per volta e quando vengono a galla si tolgano col mestolo bucato.

cucina

Pagina 070

Si lavorino ben bene con un mestolo di legno 3 tuorli d'uovo. Quando questi saranno ridotti a una crema vi si versi a goccia a goccia dell'olio

cucina

Pagina 153

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309539
Artusi, Pellegrino 3 occorrenze

un altro rosso e, lavorandola sempre col mestolo, un’altra chiara montata e così di seguito se la dose fosse doppia o tripla della presente.

cucina

Pagina 089

rimestatele spesso cercando di tritarle e schiacciarle col mestolo. Quando saranno divenute tenere per cottura, versate il già preparato siroppo di zucchero

cucina

Pagina 343

Mestolo. Specie di cucchiaio di legno, pochissimo incavato e di lungo manico, che serve a rimestar le vivande nei vasi da cucina.

cucina

Pagina X

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

319353
Lazzari Turco, Giulia 4 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La pasta di tutti i passatelli, diluita con latte o brodo, si può spingere nel brodo bollente, dal mestolo forato, in forma di piselli.

cucina

Pagina 068

gnocchi, vedi pag. 29), stendetevi sopra uno strato sottile di queste listine crude, e comprimendolo bene con un altro mestolo più

cucina

Pagina 152

25. Cestini di patate. — Tagliate le patate a sottili listarelle. Procuratevi un mestolo di filo di ferro (come quelli che s'impiegano per i

cucina

Pagina 152

entro un mestolo di filo di ferro (come quello che si adopera per levare i gnocchi dall'acqua) e immer-gendo il mestolo nello strutto. Scuotete sempre

cucina

Pagina 166

Ricette di Petronilla

330754
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 2 occorrenze

Aggiungi poscia un mestolo di brodo bollente, e ricorda che il risotto milanese non ammetteci si possa stancale di rimescolarlo continuamente.

cucina

Pagina 032

Quando vedrai il brodo tutto assorbito dal riso, aggiungine un altro mestolo e, dopo un po’, un altro e poscia un altro ancora.

cucina

Pagina 033