Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lenti

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come posso mangiar bene?

273309
Ferraris Tamburini, Giulia 8 occorrenze

Zampone di modena con guarnizione di spinaci (o di cavoli o di lenti).

cucina

Pagina 030

Tra i farinacei più in uso son vi le patate, i fagiuoli, i ceci, le lenti, il riso, i piselli, le castagne, ecc.

cucina

Pagina 035

353. Lenti in insalata. - Dopo sgocciolate, si versano le lenti in una insalatiera e si condiscono con erbette, sale, pepe, olio e aceto.

cucina

Pagina 231

352. Lenti al sugo. - Dopo sgocciolate, si condiscono le lenti con burro o grasso e si annaffiano con sugo di carne o con brodo. Poi si versano

cucina

Pagina 231

Le lenti si servono solo come legumi secchi; si mettono a cuocere nell'acqua fredda, che si fa riscaldare su fuoco assai moderato. Se le lenti sono

cucina

Pagina 231

LENTI o LENTICCHIE.

cucina

Pagina 231

351. Lenti al naturale. - Una volta cotte si fanno sgocciolare. In una casseruola si mette un pezzo di burro o del grasso, che si fa riscaldare. Vi

cucina

Pagina 231

Al momento di servire, liberatelo dall'involucro e servitelo caldissimo sopra un letto di spinaci al burro, o sopra una purea di lenti o di patate

cucina

Pagina 247

Cucina di famiglia e pasticceria

277727
Giaquinto, Adolfo 3 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Zuppa di lenti alla Certosina

cucina

Pagina 050

Dopo pochi minuti versate brodo e lenti su delle fette di pane tostato alla gratella.

cucina

Pagina 051

Preso il color d'oro unitevi un pochino di pomodoro, e dopo rosolato questo aggiungete le lenti, rimestatele, bagnatele con il loro brodo e

cucina

Pagina 051

Il Re dei Cuochi, ovvero la maniera di fare una buona cucina con poca spesa

291727
1 occorrenze

Potrete pure fare una salsa agro-dolce, ovvero unirvi un purè di lenti o di piselli, facendo ristringer nel sugo.

cucina

Pagina 071

Il talismano della felicità

293355
Boni, Ada 3 occorrenze

Anitra con lenti.

cucina

Pagina 254

Cipolle con la purè di lenti.

cucina

Pagina 354

delle lenti che si saranno già lessate — circa 200 grammi di lenti per sei mezze cipolle — e si insaporiscono in una casseruolina con i pezzi di

cucina

Pagina 354

Il vero re dei cucinieri

295455
Belloni, Georges 3 occorrenze

75. Minestra di lenti, fagiuoli, ceci, ecc.

cucina

Pagina 057

133. Guarnizione di lenti.

cucina

Pagina 078

La si fa come il purée di lenti, o come quello di piselli, adoperando fagiuoli freschi o secchi invece ei detti legumi. Questi purée si adoperano per

cucina

Pagina 079

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300628
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

farina ed è molto leggera e buona pei malati. Le lenti si mangiano in minestra, come i fagioli, si mettono cotte negli umidi, accompagnano i salami

cucina

Pagina 044

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306165
Bassi, Leopoldo 2 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

15. Zampino con lenti

cucina

Pagina 053

Fate bollire in acqua e sale fino a mezza cottura un litro di lenti; scolatele e mettetele in una casseruola, con burro, sale, pepe, mezza cipolla ed

cucina

Pagina 053

La regina delle cuoche

307693
Prof. Leyrer 4 occorrenze

196. - Lenti di godivo.

cucina

Pagina 082

Ingredienti: Lenti, acqua, burro, sale, pepe, cipolla, brodo, zampino.

cucina

Pagina 082

Fate bollire in acqua e sale fino a mezza cottura un litro di lenti; scolatele e mettetele in una casseruola con burro, sale, pepe, mezza cipolla

cucina

Pagina 082

Ingredienti: Zampino, legumi, lenti, patate. Lavate uno zampino di Modena in acqua tiepida, indi mettetelo in una casseruola con alcuni legumi in

cucina

Pagina 157

Manuale di cucina

314236
Prato, Katharina 2 occorrenze

Di lenti si prepara il puree come quello di piselli, al quale vi si mescolano anche un paio di cucchiai di salsa bruna o fiore di latte acidulo.

cucina

Pagina 174

Lenti lessate tenere (pag. 57) si condiscono con aceto di estragone ed olio, si cospargono di prezzemolo trito, oppure si guarniscono con uova sode

cucina

Pagina 190

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321829
Lazzari Turco, Giulia 9 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Oppure: Cuocete le lenti nell'acqua. A metà cottura versatevi

cucina

Pagina 102

mezzo litro di lenti e fate bollire 2-3 ore, secondo la qualità.

cucina

Pagina 102

le lenti nell'acqua, versatevi 3 cucchiai d'olio soffritti con una cipolla che poi leverete, e il brodo di farina abbrustolita.

cucina

Pagina 102

154. Zuppa di „purée" di lenticchie. — Cotte le lenti, passatele allo staccio, aggiungetevi 2 tuorli d'uovo sbattuti, 2 cucchiai d'aceto ; servite

cucina

Pagina 102

burro, cipolle, porri, sedano, e dopo aver dato mezza cottura alle lenti, aggiungetevi il soffritto con l'acqua calda necessaria. Salate e mettete

cucina

Pagina 102

Lenti alla casalinga. Ben pulite e lavate le lenti mettetele al fuoco nell'acqua fredda e cuocetele finchè sono morbide. La durata della cottura

cucina

Pagina 438

„ Purée " di lenti. Mettete al fuoco, nell'acqua fredda, un litro di lenti di buona qualità, una grossa carota, una cipolla, un po' di prezzemolo e

cucina

Pagina 438

Vedi anche minestra di lenti.

cucina

Pagina 439

Lenticchie. Cuocete le lenti (vedi pag. 101 N.°150) nell'acqua, con prezzemolo, basilico e maggiorana; se vi piace anche colla polpa trita di due

cucina

Pagina 478

Nuovo cuoco milanese economico

325982
Luraschi, Giovanni Felice 12 occorrenze

Purée di Lenti.

cucina

Pagina 017

31. Pulite le lenti, cucinatele e fatele cuocere come al cap. 20 n° 23, passatele al sedaccio, scioglietele con ottimo sugo, mettetele al bagnomaria

cucina

Pagina 017

Anitra coi lenti.

cucina

Pagina 094

al cap. 22 n. 2. Apparecchiate i lenti come ai cap. 20 n. 23, unite a questi lenti un poco di cottura dell'anitra, sgrassateli, metteteli sopra d'un

cucina

Pagina 094

Guarnizioni di lenti e sua politura.

cucina

Pagina 406

23. Al momento di bollire l’acqua ponetevi un quartino di lenti secchi e ventilate , levate quelle che ven-gono a galla con una schiumarola non

cucina

Pagina 406

Zuppa di lenti alla puré.

cucina

Pagina 440

35. Imbianchite mezza metà di lenti come al capitolo 20 n. 23. Fate tostare mezza quarta di butirro e una cipolla tridata fina, unitevi le lenti

cucina

Pagina 441

Zuppa di lenti intiere.

cucina

Pagina 501

Zuppa puré di lenti.

cucina

Pagina 501

9. Cucinate le lenti come sopra, passatele al sedaccio, stemperatele con metà sugo e meta coulì, ripassatele al sedaccio, mettetele nella cassarola

cucina

Pagina 501

Tutte le altre paste come fidelotti, fidelini, tagliatelli, lasagnuole, stelletta, l’armandoletta e le lenti, si fanno cuocere nel sugo di rane, o a

cucina

Pagina 503

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333001
2 occorrenze

Porco colle lenti.

cucina

Pagina 113

bicchiero di vino, il sugo di un limone, sale e pepe. In questo mentre fa cuocere le lenti, che stufarai a parte con un po' di grasso di cappone o

cucina

Pagina 113