Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spazio

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che raccomando ai lettori, dispiacente che la mancanza di  spazio  mi impedisca di nominarne tanti altri:
in umido, cotte a bagnomaria nei vasi saldati per uno  spazio  di tempo proporzionato alla loro grandezza e a quella dei
Esse devono restare nella salamoia che si forma da sè uno  spazio  di tempo proporzionato alla loro grandezza. Questa regola
bottiglie devono essere ripiene colme senza lasciare alcuno  spazio  vuoto, nemmeno pel turacciolo. Sulla apertura, bocca, di
mortaio col pestello, che girerete sempre in tondo per lo  spazio  di un quarto d’ora più o meno, finchè non siasi formata una
della murena, infilzate tutto in uno stuzzicadente, nello  spazio  rimasto tra la murena ed il pane introducetevi una foglia
dalle 8 alle 10 ore. Sarebbe bene che in questo  spazio  di tempo si cambiasse il latte una volta.
ed un mezzo bicchiere di vino bianco, e fate cuocere per lo  spazio  d’un'ora; disgrassate, aggiungendo poscia un poco di sugo
cucchiaj al più di farina; si lasciano friggere per qualche  spazio  di tempo, poi si versa il tutto nel brodo già preparato
di  spazio  fra il liquido ed il tappo. Poi mettete le bottiglie in una
leltcra e denota il tubo per cui s'introduce l'acqua fra lo  spazio  delle due pareti; questo si chiude d'ordinario con un
disposta la si mette al forno. A metà cottura, si copre lo  spazio  interno con pesche od albicocche pelate e dimezzate,
quelli indicati per le frutta (vedi pag. 742) lasciando uno  spazio  vuoto d'un dito circa, fate saldare dal lattoniere il
formato di doppia parete, e tra l'una e l'altra risulta lo  spazio  destinato ad essere riempito d'acqua. Le lettere e, f, g,
di farina, versatevi il composto, badando che resti uno  spazio  vuoto e cuocetelo a bagnomaria.
e questo non era freddamente utilizzato a ricoprire dello  spazio  ma serviva come elemento operante dell'interno: alluminio
a 6 o 7 centimetri al disotto del bordo; poscia, nello  spazio  anulare che rimane fra le pareti laterali della sorbettiera
mezza conchiglia, d'una minuscola pepajola e d'un piccolo  spazio  per collocarvi lo spicchio di limone, nonchè d'una speciale
si ottiene: 1o. esso contiene il combustibile; 2.° nello  spazio  compreso fra le due pareti conserva l'acqua calda o anche
la ricotta, seguendo la sagoma della pasta e lasciando uno  spazio  libero di mezzo centimetro tutto intorno che dorerete con
stendete il composto per la metà soltanto, cioè nello  spazio  tra la semicirconferenza e il diametro, ripiegate l'altra
stacca dalla spatola e versatelo, badando che la metà dello  spazio  resti vuota, in uno stampo unto e infarinato che abbia il
da cuocere] disegno, badando che il composto abbia dello  spazio  per crescere, passatevi dentro un apposito bastoncello o,
bianco: fatele cuocere a fuoco lento sotto e sopra per lo  spazio  di circa due ore e mezzo, aggiungendo o brodo o vin bianco:
aderiva al tovagliolo resti disopra, badate che abbiano lo  spazio  necessario per la loro perfetta fermentazione, chiudete
bagnate con brodo di pesce. Lasciate così cuocere per lo  spazio  di un'ora, quindi gettatevi dentro la quantità di riso
modo che vi resti in questi al disopra degli asparagi uno  spazio  vuoto di due dita, si fanno bollire nell’acqua salata.
a due dita dall'orlo, cosi essa avrà ancora un po' di  spazio  per gonfiarsi nel forno. Se difenderete completamente
avrete riempito tutto lo  spazio  sino all'altezza della sorbettiera, impugnate il manico di
a 6 o 7 centimetri al di sotto del bordo: poscia, nello  spazio  anulare che rimane fra le pareti laterali della sorbettiera
chilogr. di ghiaccio. Quando avrete così riempito tutto lo  spazio  sino all’altezza della sorbettiera, impugnate il manico di
poi la botte più piccola entro la grande, e riempite lo  spazio  fra le due, con altro carbone in polvere. Con due pezzi di
e lo terrai sospeso in una pentola d'acqua bollente per lo  spazio  di un'ora e mezzo, passata la quale Io servirai con una
non si tocchino tra loro, lasciando tra l'uno e l'altro uno  spazio  di un centimetro. Cuoceteli a fuoco moderato per un quarto
alcuni fiori di broccolo lesso. Rimettete al fuoco per uno  spazio  di tempo più breve e, se l'intinto fosse troppo liquido,
molto più saporiti. Il vapore sovrabbondante ad uno  spazio  determinato, si traduce ove maggiormente ne occorre il
casseruola suddetta, in modo però che nel mezzo rimanga uno  spazio  vôto, destinato a contenere la marmellata. Riempiuta la
gettateli nello strutto bollente, ove devono nuotare in uno  spazio  sufficente per potersi gonfiare. Ritirate di quando in
di cenere e diviso in due linee parallele con un piccolo  spazio  in mezzo, affinchè il grasso scolando non produca soverchio
ovale in cui possa stare esattamente, senza lasciare troppo  spazio  vuoto, e conditelo con abbondante olio, il quale deve