Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quaglia

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Quaglia  20»
a penne. — Vedi al N. 16, perniciotto, o fagianotto, o  quaglia  stufati, ed al N. 18, perniciotti, quaglia e tordi
o fagianotto, o quaglia stufati, ed al N. 18, perniciotti,  quaglia  e tordi arrostiti e serviteli nello stesso modo.
Perniciotto,  quaglia  o tordo arrosto per
la fine dell'estate la  quaglia  è più grassa e succolenta, e non vuole essere troppo
 quaglia  o tordo arrosto per ammalati
in nessun altro modo, metterete sul petto di ciascuna  quaglia  una lista di foglie di vite (lunga sei centimetri almeno e
le due liste con spago, perchè rimangano bene aderenti alla  quaglia  e poi preparate tanti crostini di pane per quante sono le
quante sono le quaglie, quindi infilatele alternando una  quaglia  ed un crostino, ungete ogni cosa, spruzzatevi su un pochino
Perniciotto,  quaglia  o tordo arrosto per ammalati. — Prendete un perniciotto, o
la pallottola, indorateli e ponete entro ciascuno una  quaglia  o tordo farcito ( Vedi n. 16 freddi ), coperti colla
state, fra il cadere d’agosto e i primi di settembre, la  quaglia  è veramente grassa e succolenta. Le quaglie allevate nelle
liberamente nei campi, e specialmente nei vigneti. Più la  quaglia  è fresca e più è buona. Si fanno cuocere a lentissimo fuoco
generale la  quaglia  è indigesta, e si serve intiera a ciascun convitato. Però,
gozzo e le pelurie del corpo, sventratele e poi a ciascuna  quaglia  infilzerete un piccolo stecco che traversi da una parte
un sorso di vino Barolo tenuto in bocca un minuto. Poi, una  quaglia  arrostita per ciascuno dei convitati da guardarsi e
le quaglie. Per guarnimento potete aggiungervi per ciascuna  quaglia  sia un bel gambero, sia qualche tartufo o fungo.

Cerca

Modifica ricerca