Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mischiate

Numero di risultati: 322 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
 Mischiate  bene per formarne una pasta dura.
 Mischiate  bene ogni cosa e serbate da parte.
 Mischiate  bene, coprite e lasciate fare così.
trementina,  mischiate  a spirito di vino rettificato. Si
 Mischiate  ogni cosa e togliete dal fuoco.
 Mischiate  bene, chiudete il vaso, e riponetelo in luogo fresco.
al tonno il prezzemolo trito e  mischiate  tutto nella besciamella.
 Mischiate  bene e adopera come sopra si è detto.
 Mischiate  bene, aggiustate in un piatto, e circondate di crostini di
 Mischiate  forte perchè s'incorporino bene i due elementi, e fate
 Mischiate  bene ed al primo bollore sgocciolate l'acqua dal riso,
assieme al latte, bene, se no potete farne a meno),  mischiate  nuovamente e fate cuocere adagio adagio sul fuoco molto
dentro la quantità sufficente di riso che occorre,  mischiate  bene, gustate il minestrone per sentire se sta bene di sale
è cotto (ma non molto), togliete il minestrone dal fuoco,  mischiate  in esso del parmigiano grattato e versatelo nella zuppiera.
d’uova e un cucchialino di amido fino o meglio cipria,  mischiate  assieme, vi unirete tanto come un bicchiere di ziroppo di
il mosto dei due portogalli e d’un mezzo limone, il tutto  mischiate  e tirate al fornello come la creme, guardando che non
al sedaccio, poi pronto la fiocca d’un chiaro d’uova,  mischiate  bene ed empite le chicchere e si serve sopra una salvietta.
 Mischiate  ed impastate tutto ciò, in modo che il composto divenga
40 minuti aggiungete 80 gr. di zucchero fino  mischiate  e ricoprite di bel nuovo la casseruola lasciando cuocere il
lasciando cuocere il composto almeno altri 10 minuti Allora  mischiate  e agitate bene il riso con un mestolino, versatelo in una
 Mischiate  tutto insieme e mettetela a cuocere fino a che sia cotta,
rompete 12 uova, sbattetele e  mischiate  in esse accuratamente il risotto e con questo composto fate
 Mischiate  con un mestolo di legno — possibilmente nuovo — e lasciate
 Mischiate  in una terrina olio, sale, pepe, sugo di questo preparato,
 Mischiate  bene tutti questi ingredienti e gustate se sta bene di
venti minuti di cottura togliete la minestra dal fuoco, e  mischiate  in essa del parmigiano grattato.
 Mischiate  tanto quanto basta per unire i diversi elementi e non più
stesso tempo che  mischiate  le uova mettete pure qualche pezzetto (ma poco) di burro
 Mischiate  sollecitamente il tutto con una piccola frusta (batti-uova)
fresco e delle fettine di pane, versate su questa la zuppa,  mischiate  un momento e servite.
semolino sarà cotto. Allora aggiungete tutto lo zucchero,  mischiate  e lasciate la casseruola sull'angolo del fornello in
abbastanza grande da contenerlo almeno una volta e mezza.  Mischiate  ancora ed aggiungete il burro in pezzi e la rischiatura del
non stagnato 100 gr. di zucchero con un decilitro d'acqua,  mischiate  e fate cuocere.
ciò  mischiate  alle massa i 6 tuorli, uno alla volta, poi il pepe, la
buon latte, un nonnulla di noce moscata e 50 gr. di burro.  Mischiate  e scodellate.
scarso di fior di farina, e un cucchiaio di zucchero;  mischiate  bene questi tre ingredienti per farne una specie di
erbe, aggiungete il burro mantecato diviso in 3 o 4 parti,  mischiate  bene, sempre fuori dal fuoco, e quando i piselli saranno
con un cucchiaino di vin bianco ed uno di prezzemolo trito.  Mischiate  alla svelta e levate dal fuoco.
 Mischiate  insieme zucchero, ricotta, ecc. aggiungete un bicchierino
questo pesto in una catinella, uniteci i dadi tagliati e  mischiate  bene con una cucchiaia di egno per unire questi ultimi al
un poco freddato, e cioè quando non scotterà più tanto,  mischiate  le uova, mettendone una o due per volta.
di zucchero con 250 gr. d'acqua, fate bollire 10 minuti,  mischiate  questo sciroppo nell'infusione, filtrate e ponete in
un pochino d’olio ed un trito di prezzemolo e poco aglio.  Mischiate  bene sul fuoco, poi quando l’impasto è fatto, sbruffateci
l’impasto è fatto, sbruffateci su un pochino di farina,  mischiate  ed aggiungete un pochino d’acqua in cui fu cotto il baccalà
in un casseruolino 100 gr. di burro con 80 gr. di farina,  mischiate  bene con un mestolo (ma fuori del fuoco) per formare un
primo bollore tirate fuori dal fuoco la casseruola e  mischiate  al composto altri 30 gr. di burro poi — uno alla volta — 4
gr. di zucchero al velo insieme a 250 gr. di buon miele,  mischiate  sempre con una spatola perchè non si attacchi nel fondo,
in esso man mano le mandorle che avrete mantenute calde e  mischiate  finchè lo zucchero ne potrà abbracciare.
la polpa ed aggiungete ad essa lo stesso peso di zucchero,  mischiate  con un mestolo, ponete nuovamente in un tegame di rame od
 Mischiate  nuovamente, grattate sulla pasta l'epidermide di un limone
 Mischiate  bene il più sollecitamente possibile, e quando la pasta e
 Mischiate  ogni cosa con le mani, poi fatene tanti pezzetti dando ad
di pepe, un pezzo di burro ed un pezzo di prezzemolo,  mischiate  bene e versate sulle trotelline.
fecola di patate diluita con 2 cucchaini d'acqua fresca e  mischiate  finchè il sugo del pesce diventa denso: allora gettateci il
pesce diventa denso: allora gettateci il pesce triturato,  mischiate  e mettete il composto a freddare su un piatto.
dei cocomeri cotti nell'acqua e fritti come sopra N. 28,  mischiate  loro una buona salsa veneziana (Vedi N. 11, salse) od altra
 Mischiate  bene e mettete in un tegame di rame sul fuoco, sempre
catinella spremeteci un limone, se piccolo, se no mezzo,  mischiate  bene, unitevi pian piano la salsa, agitando sempre