Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indi

Numero di risultati: 1936 in 39 pagine

  • Pagina 1 di 39
 Indi  la poltiglia rimasta nel canavaccio la rimetterete nel
nel mortaio, e la ripesterete con altro terzo dell'acqua,  indi  premerete di nuovo la poltiglia ripestata nel canavaccio, e
 Indi  si arrotoli come fosse un solito polpettone di carne.
alla macchinetta tagliacarne o alla lunetta,  indi  pestate 500 gr. di carne di vitello avanzata e impastatela
tante costolette che involgerete nell'uovo sbattuto,  indi  nel pangrattato e friggerete nel burro.
 indi  la pasta e fatene 12 pezzi, ai quali darete la
a) Fate il cioccolato e scioglietelo colla gomma,  indi  fatelo asciugare come sopra.
uno o più lucci, puliteli ed infarinateli,  indi  fateli cuocere nell’olio bollente.
cuocere al forno,  indi  levateli dagli stampini e serviteli caldi in salvietta o
bianche, trinciate a fette, vanno lessate con cumino,  indi  messe in un disfritto molto chiaro.
fuoco, col fiore in alto, coprite di parmigiano grattato,  indi  di balsamella. Spolverate ancora di parmigiano, indi di
indi di balsamella. Spolverate ancora di parmigiano,  indi  di pangrattato, spargete sulla superficie qualche
più dura nonchè quelli seccati si soffriggono nel latte,  indi  si procede come sopra.
cuocere allo spiedo due o più beccaccie,  indi  tagliatele a quarti. Mettete in una casseruola un cucchiaio
sugo, gettatevi entro le beccaccie e fate bollire un poco,  indi  ritiratele, disponete sul piatto e servitele.
usciti dal letto si asciugheranno i piedi con un pannolino,  indi  si spruzzeranno con un po' d'acquavite.
così rosolare a fuoco moderato;  indi  bagnateli con qualche cucchiaiata di brodo, e lasciate
 Indi  strizzate con un canavaccio la così formata poltiglia con
 Indi  si friggano nell'olio o nel burro ben caldi, si asciugino
le melanzane e tagliatele a fette nel modo sopra descritto,  indi  procedete in tutto come per le zucchette ripiene.
gratinate, fatele raffreddire, e li unirete con mascarpone,  indi  empite le suddette frittate e rotolatele, indi mettetele
mascarpone, indi empite le suddette frittate e rotolatele,  indi  mettetele sopra il piatto imburrato con sopra poco
secondo la regola il vostro tacchino,  indi  ammannitelo e fatelo cuocere come già dicemmo pel cappone
ore 26, sciogliendo la triaca nell’acqua di tutto cedro,  indi  si distilla
dal togliere due o tre bottiglie di vino dalla botte,  indi  si sbattono le chiare d'ovo con una mezza bottiglia di quel
tutto nella botte e si agita fortemente con un bastoncino,  indi  si dà la piena con il resto del vino levato. Otto giorni
con un uovo, mollica di pane inzuppata nel latte,  indi  strizzata, un paio di tuorli d'uova sode, prezzemolo trito,
che reclamano la balsamella. Passate nell'uovo sbattuto,  indi  nel pangrattato e finalmente friggete.
secondo la regola, il vostro tacchino:  indi  ammannitelo e fatelo cuocere, come già abbiamo detto pel
castagne cotte a lesso unitele a quattro bicchieri di latte  indi  si fanno passare per lo staccio e poi vi si uniscono 4
rapatura di limone, un poco di vaniglia e del rinfresco,  indi  si impanna lo stampo e si riempie solo per metà perchè
riso con buon latte e poco sale, lasciandolo cuocer molto;  indi  ritiratelo dal fuoco, scolate il latte che non fosse stato
quattro uova sbattute, mescolando bene insieme il tutto.  Indi  con questo composto fate la frittata procedendo come per le
 Indi  con un cucchiaino si riempiano i corpi dei calamari con
schiacciatela e lasciatela fermentare per 3 giorni circa,  indi  spremetene il sugo da un lino, e ad ogni 100 gramma di esso
8 minuti d'ebollizione, poi lasciatelo raffreddare,  indi  mettetelo nelle bottiglie e turatele per servirvene
marinare per quattro ore nel-l’acqua e due ore nel latte,  indi  asciugatele e ponetele in butirro caldo con mezza foglia di
butirro passatele al pane trido e mettetele alla graticola,  indi  accomodatele sul piatto, con sotto due cucchiaj di agreste.
indicate cipollette, funghi e prezzemolo, triti finamente  indi  fritti nel burro.
rosso con visciole, zucchero e un pezzetto di cannella,  indi  lo si passa.
ciascun frutto in carta fine,  indi  riponeteli in un recipiente di terra, fra strati di arena
uova sode si fanno bollire per dieci minuti,  indi  si mettono nell'acqua fredda per poter levar loro il guscio
potete usare carnesecca, marinare un'ora nell'olio,  indi  cuocere sulla graticola, badando che il fuoco troppo
Fate bollire del brodo e del sugo in una cassarola,  indi  ponetevi quella quantità di riso che credete necessaria,
due di butirro, fatelo bollire, distemperando le anchiode,  indi  unitevi le ostriche e fatele dare un bollo aggiungendo poco
leggera o sia liquida, mettetela alla stuffa a lievitare,  indi  unitevi il zucchero, il latte e la pannera, gli uovi e il
liquefatto morto e mettetelo alla stuffa a lievitare,  indi  prontate un bonetto col buco nel mezzo, untato molto di
di butirro, fate attaccare le armandole filettate,  indi  lievitate la pasta con delicatezza, empite il detto stampo
lievitato, unterete il disopra del stampo d’uovo sbattuto,  indi  al momento fatelo cuocere al forno o alla stuffa, curando
a) Si sbattono bene i rossi d’uova col zucchero,  indi  al momento si versano le chicchere di vino, con gusto di
di cannella liscio e si tira per poco al fornello ardente,  indi  si leva e lo si lascia perfezionare senza fuoco, dopo si
poca acqua e fatela bollire, metteteci sei once di gomma,  indi  fatela asciugare alla stuffa come sopra.
e tagliatele a fette nel modo descritto al num. 205:  indi  procedete in tutto come per le zucchine (num. 272).
fasciatele con larghe ma sottilissime fette di prosciutto,  indi  fatele cuocere allo spiede.
e lavati si fanno cuocere con un po’ di brodo, sale e pepe,  indi  si mettono in una salsa al burro.
e si polverizzi il composto con dell'altro formaggio.  Indi  lo si metta a gratinare.
il burro solo poi coi tuorli e collo zucchero,  indi  con le noci. Aggiungete da ultimo al composto le chiare a
un paio di cucchiai di farina, lasciandola diventar bruna,  indi  s'ammollisce con brodo, aggiungendovi pepe, pimento, buccia
po' d'aceto e vino nero. Si lascia cuocere la salsa 1 ora,  indi  la si passa, inacidendola con succo di limone.
da sè e rigettino la poca sabbia che possono contenere:  indi  mettetele in una cazzaruola, nella quale abbiate preparato
torli di uovo sbattuti, unitamente al sugo di mezzo limone;  indi  rimestate, senza lasciar riprendere il bollore, e servite
a mano a mano nell'acqua fresca onde non anneriscano.  Indi  ritiratele, fatele un poco sgocciolare e mettetele in una
allora cuocere finché la frutta siasi quasi spappolata:  indi  passate tutto per lo staccio comprimendo con un mestolo, e
Tagliate il fegato in fette lunghe e larghe  indi  ritagliatelo a filetti che figurino lamprede, infarinatelo,
tritolato fino, ponetelo sul fegato con poco pepe, sale  indi  versategli sopra un bicchiere di vino di malaga o madera, o
gli spini passandovi sopra il sugo di un mezzo limone,  indi  serviteli come sopra facendo una concia d’olio, sale e
fasciatele con larghe e sottili fette di prosciutto, e  indi  fatele cuocere allo spiede.
 Indi  cuocetelo a bagnomaria. Quando sarà diaccio, sformatelo e
I. Il cuore e lo stomaco del pollame vengono lessati,  indi  triti finamente insieme al fegato crudo, mescolando il
un poco pezza di levante scioglietela con once sei gomma,  indi  fate come sopra e fatela asciugare alla stuffa.