Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grammo

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
soppestate 10 grammi di cocciniglia e mezzo  grammo  d'allume, fate sobbolire in mezzo bicchier d'acqua per
della quale volete dare il nome al rosolio; così con un  grammo  di essenza di menta, avete il rosolio di menta; un grammo
grammo di essenza di menta, avete il rosolio di menta; un  grammo  di essenza d'anice per il rosolio d'anice, l/2 grammo di
un grammo di essenza d'anice per il rosolio d'anice, l/2  grammo  di essenza cannella per avere il rosolio di cannella, ecc.
soppestate 10 grammi di cocciniglia e mezzo  grammo  d’allume, fate bollire in mezzo bicchier d’acqua per pochi
sarà raffreddata, aggiungete mezzo  grammo  di vaniglia e... (e qui converrà aprire il borsellino) un
di salsa, ½ peperoncino,, ½ litro di vin bianco secco ed un  grammo  di zafferano.
pestate 10 grammi di cocciniglia e mezzo  grammo  d'allume, fate bollire in mezzo bicchier d'acqua per pochi
conservare il latte per molti giorni, aggiungendovi un  grammo  di acido borico per ogni litro di latte.
312  grammo  di sego liquefato con 31 gramme d'olio d'uliva, mescolate
secondo e il terzo accesso sei decigrammi di chinino, e un  grammo  di solfato di chinino.
quale avrete tenuto in infusione, durante quattro ore, un  grammo  di mace (noce moscata o macis) in polvere.
una soluzione di borace nell'acqua, calcolando mezzo  grammo  di borace per ogni chilogrammo di carne.
in un caldaino od altro recipiente adatto e per ogni chilo  grammo  di pere mondate vi si aggiungono un chilogrammo di zucchero
garofano, la scorza di quattro arance verdi non mature, 1  grammo  di zafferano in fili ed un pizzico di cocciniglia;
garofani, la scorza di quattro arance verdi non mature, 1  grammo  di zafferano in fili ed un pizzico di cocciniglia;
3 o 4; versatevi sopra 4 litri d’acquavite, aggiungete un  grammo  di cocciniglia pestata, e lasciate in infusione per tre
gr. 200 di burro, gr. 100 di zucchero pestato fine e mezzo  grammo  di vainiglina. Procurate di amalgamare con le mani il burro
durante tre giorni, 20 grammi di cocciniglia ed un  grammo  di allume cristallizzato in mezzo litro d'acqua di core;
la polpa a crudo, e per ogni chilogrammo di essa unire un  grammo  di acido salicilico. Mescolare, mettere in bottiglie,
di alcool puro (100 gr.) nel quale avrete sciolto mezzo  grammo  di vainiglina. Il liquore è ultimato, e non resta che
di alcool di buona qualità, nel quale avrete sciolto mezzo  grammo  di vainiglina. Mescolate e travasate il liquore in anfore