Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fateli

Numero di risultati: 1289 in 26 pagine

  • Pagina 1 di 26
 Fateli  servire senza travasarli.
Prendete dei cornetti fini, puliteli,  fateli  cuocere nell’acqua salata e bollente, cotti e freddi
e bollente, cotti e freddi asciugateli con una salvietta.  Fateli  poi friggere in una quarta di olio fino, con aglio,
e poca salvia tridata, indi aggiungendovi una pinta d’aceto  fateli  bollire insieme, lasciateli venir freddi ed accomodateli in
le ale e le teste, accomodategli le zampe pel traverso,  fateli  imbianchire per un momento al brodo bollente, fateli
fateli imbianchire per un momento al brodo bollente,  fateli  cuocere con butirro, un bicchiere di vino bianco, un
cotti asciugateli e freddi immergeteli in una pastina,  fateli  friggere e serviteli caldi con presemolo fritto.
pasta sfogliata tagliata a tre angoli, o creste, o anelli,  fateli  cuocere al forno, o fateli friggere alla grassa, di questi
tre angoli, o creste, o anelli, fateli cuocere al forno, o  fateli  friggere alla grassa, di questi crostoni servitevene per
 Fateli  soffriggere alquanto con burro, e finite di cuocerli con
legateli con besciamella (Num. 45), parmigiano, 2 uova, e  fateli  assodare a bagnomaria.
rinvenire per sette o otto minuti: levateli dall'acqua,  fateli  sgocciolare, e poneteli al fuoco nell'acqua bollente
poneteli al fuoco nell'acqua bollente leggermente salata e  fateli  lessare quasi completamente. Toglieteli dal fuoco;
quasi completamente. Toglieteli dal fuoco; sgocciolateli e  fateli  rinvenire nel burro con prezzemolo (poco); quando si
occorronvi; spuntateli e divideteli in due o in quattro, e  fateli  lessare in acqua bollente salata. Cotti, scolateli e fateli
fateli lessare in acqua bollente salata. Cotti, scolateli e  fateli  poscia rosolare nel burro appena sciolto, e conditeli con
 Fateli  rosolare fra due fuochi, e serviteli caldi.
lavateli, vuotateli, tagliate loro la coda e le pinne.  Fateli  marinare per quattr'ore in olio, con fette di limone e di
di limone e di cipolla e con ramoscelli di prezzemolo.  Fateli  sgocciolare, infarinateli e friggeteli.
e di bel colore, spolverizzateli con zucchero al velo e  fateli  lucidare come il caramello. Tirateli fuori, e fateli
velo e fateli lucidare come il caramello. Tirateli fuori, e  fateli  riposare un momento, sfilate con garbo i cannelli interni e
 Fateli  cuocere tanto al brodo che al consommè.
 Fateli  crostare al forno di campagna, sformate e servite caldo.
cotti i fagottini, spolverizzateli con zucchero al velo,  fateli  lucidare e poi fateli raffreddare sopra una ramina od uno
spolverizzateli con zucchero al velo, fateli lucidare e poi  fateli  raffreddare sopra una ramina od uno staccio di tela
gli uccelletti, e  fateli  cuocere alla stessa maniera dei tordi (num. 419).
completamente con brodo caldo e sgrassato e  fateli  cuocere a fuoco lento.
a grandi fette, sbattete un uovo con entro un poco sale,  fateli  passare una fetta per volta ed impanateli, fateli friggere
sale, fateli passare una fetta per volta ed impanateli,  fateli  friggere nella tortiera a butirro tostato ed al momento di
dei fegati intieri;  fateli  scottare un momento con acqua bollente metteteli in una
prezzemolo, cipollette, uno spicchio d'aglio, sale e pepe;  fateli  bollire una mezz'ora, poi digrassateli e serviteli.
dei naselli di mediocre grossezza, e  fateli  come le triglie.
 Fateli  poi raffreddare sulla tortiera prima di staccarli ed
disponete di un forno molto caldo, tanto meglio,  fateli  colorire nel medesimo.
Imbianchite due piedi di vitello,  fateli  cuocere in brasura alla semplice (capitolo 22 n. 3),
presemolo tridato fino; al momento che ve ne dovete servire  fateli  cuocere alla graticola ponendovi sotto salsa verde.
col loro baccello, detti comunemente fagiolini in erba;  fateli  bollire per 2 minuti nell’aceto con giusta dose di sale,
pepe in grani, garofani e noce moscata; indi ritirateli,  fateli  sgocciolare, poneteli nei vasi con alcune droghe, come:
o 6 mazzetti di porri, tritateli o tagliateli a dadolini,  fateli  friggere in tegame con 2 ettogramma di burro, d'un bel
burro, d'un bel color dorato, bagnateli con brodo od acqua,  fateli  cuocere teneri e finite come per la zuppa alla canavesana
 Fateli  bollire adagio e muoveteli spesso. Prima di servirli levate
Puliteli, accomodateli e  fateli  cuocere come sopra e serviteli con salsa a piacere.
uno o più lucci, puliteli ed infarinateli, indi  fateli  cuocere nell’olio bollente.
lavateli a più acque e tagliateli a pezzi piccolissimi.  Fateli  soffriggere alquanto con burro, e finite di cuocerli con
con besciamella descritta al N. 27, parmigiano, 2 uova, e  fateli  assodare a bagnomaria.
piselli freschissimi,  fateli  cuocere per tre quarti d'ora in acqua leggermente salata,
quarti d'ora in acqua leggermente salata, scoggiolateli e  fateli  raffreddare sopra un tovagliolo, indi metteteli in
preparati i savoiardi, spolverizzateli di zucchero e  fateli  cuocere al forno non troppo caldo.
 fateli  cuocere al forno, indi levateli dagli stampini e serviteli
fagiuolini verdi, freschi e teneri; tagliati a pezzetti,  fateli  bollire per 5 minuti; raffreddati, riempitene delle
Indi prendete dei piselli grossi, eguali, verdi e teneri e  fateli  bollire per 2 minuti; raffreddati, poneteli in bottiglie
 Fateli  bollire adagio e muoveteli spesso. Prima di servirli levate
d) Pigliate sei persici della maddalena, levate le ossa,  fateli  cuocere con poco vino bianco e poco acqua, once sei di
unirete otto rossi d’uova, empite le chicchere o pitipoeu e  fateli  cuocere al bagno maria e si servono tanto calde come
acciò non anneriscono, imbianchiteli nell’acqua salata,  fateli  colare ed asciugateli con un panno, al momento di friggerli
con un panno, al momento di friggerli infarinateli e  fateli  cuocere a metà olio e metà butirro, montateli sopra d’una
come si fa per le mele, date loro due tagli in croce, e  fateli  cuocere sino a mezza cottura con acqua e poco sale;
acqua e poco sale; passateli nell'acqua fredda, ritirateli,  fateli  sgocciolare, tagliateli a liste un poco rosse, accomodateli
i piccioni e montateli come si accostuma per l’arrosto,  fateli  cuocere allo spiede, o in brasura, od altra sostanza a
come al capitolo 16 n. 128, copriteli con detta sfogliata e  fateli  cuocere al forno, serviteli con creste di pane fritto.
i fagiolini, quindi  fateli  rosolare leggermente nel burro, condendoli con sale e pepe.
in pezzi molto corti 500 grammi di maccheroni BUITONI e  fateli  cuocere in acqua e sale.
l'acqua bolle, gettate in essa i piselli e  fateli  bollire forte. Appena saranno cotti, scolateli,
friggerli infarinateli, intingeteli nell'uovo sbattuto, e  fateli  cuocere a fuoco modesto per 708 minuti.
 Fateli  ancora seccare sotto alla cappa del camino per parecchi
di sugo, qualche fettina di prosciutto o di ventresca,  fateli  stufare così un paio d'ore e serviteli.
i fagiolini come indicano le ricette precedenti scolateli e  fateli  sobbollire nella besciamella.
grosse mezzo centimetro circa;  fateli  poi cuocere al forno a calor moderato come le paste frolle
nel sugo i pezzi di zecchero imbevuti di, arancio e  fateli  liquefare schiacciandoli con un cucchiaio.
Pulite i piedi dai peli,  fateli  cuocere in brasura alla semplice come al cap. 22 n. 3,
in un panno bianco e rimetteteli nella stessa brasura,  fateli  cuocere per più di un quarto d'ora, levateli e lasciateli
untate i piedi, impanateli e metteteli alla graticola,  fateli  gratinare e preso il bel colore montateli al piatto, e
levate i suoi fili di sopra, poneteli nel-l’acqua fresca,  fateli  imbianchire in acqua bollente pel tempo che lasciano la
poco sale, passateli un’altra volta nell’acqua fresca,  fateli  cuocere in un bianco dei cardoni o coste (capitolo 22 n.
dei cardoni o coste (capitolo 22 n. 4), cotti e bianchi,  fateli  colare in un crivello ed asciugateli ad uno ad uno con un
La stessa ricetta come gli strichetti della pasta asciutta.  Fateli  soltanto un pochino più piccoli.
conchiglie. — Cuocete dei maccheroni secondo la regola,  fateli  sgocciolare, tagliateli a pezzi regolari.
 fateli  così rosolare a fuoco moderato; indi bagnateli con qualche